Un finanziamento di 320.000 euro a favore degli spazi pubblici dedicati allo sport. È questo il contributo assegnato al Comune di Vicenza dal bando del progetto “Sport Illumina”: un’iniziativa promossa da Ministro per lo Sport e i Giovani, tramite il Dipartimento per lo Sport, ideata da Sport e Salute Spa.
«Siamo molto soddisfatti dell’esito del bando “Sport Illumina” – le parole dell’assessore allo sport Leone Zilio -. Si tratta di un prezioso finanziamento che ci consentirà di creare nuovi spazi pubblici dedicati allo sport e ai giovani, così da continuare a incentivare e favorire l’attività sportiva in città».
«Vicenza ha saputo cogliere anche questa importante opportunità, segno della capacità degli uffici, che non mi stancherò mai di ringraziare, di cercare risorse e finanziamenti esterni – aggiunge l’assessore al verde pubblico Cristiano Spiller – La riqualificazione degli spazi pubblici all’aperto è un obiettivo prioritario di questa amministrazione, per rendere più belli e animati i quartieri e per dare nuove opportunità e servizi ai giovani. La proposta del bando “Sport Illumina” punta a rigenerare gli spazi urbani con una forte attenzione anche alla qualità e alla bellezza degli stessi, un obiettivo che ci trova pienamente concordi».
Vicenza è dunque tra gli 85 Comuni finanziati tramite un avviso pubblico il cui obiettivo è quello di realizzare spazi modulari, inclusivi, riconoscibili e funzionali per lo svolgimento di attività sportive e ricreative all’aperto. I Comuni, suddivisi in cluster in base al numero di abitanti, hanno dunque potuto proporre la propria candidatura.
Lo scopo dell’iniziativa è la realizzazione di playground (parchi o aree attrezzate) in aree pubbliche di libero accesso. La graduatoria è ripartita in: 59 Comuni per il cluster 1 (Tra 45.000 e 100.000 abitanti), 16 Comuni per il cluster 2 (Tra 100.001 e 200.000 abitanti) e 10 Comuni per il cluster 3 (Oltre 200.001 abitanti).
Una rivoluzione del concetto di sport che diventa più di un’attività fisica: un linguaggio comune, un’opportunità di crescita, ponte tra generazioni e culture. Il progetto “Sport Illumina” con un finanziamento di oltre 30 milioni, nasce come risposta concreta alla necessità di restituire ai cittadini luoghi di aggregazione autentici, accessibili e sicuri.
L’iniziativa “Illumina” risponde quindi a un’esigenza sociale: non più solo impianti sportivi, ma vere e proprie piazze di comunità, aperte, libere e sicure, catalizzatori di comunità, luoghi dove l’aggregazione avviene senza il bisogno di un’organizzazione formale. Un’energia collettiva che si autoalimenta. Lo spirito aggregativo degli oratori che supera la propria dimensione diventando sempre più inclusiva. Il ritorno all’idea di uno sport, inteso non solo come attività fisica, ma come spazio di libertà, incontro e crescita.
Saranno i funzionari di Sport e Salute, dopo appositi sopralluoghi e approfondimenti tecnici, a individuare l’area più adatta dove realizzare l’intervento.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link