Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Formazione, la Regione punta sull’internazionalizzazione


di
Thomas Bendinelli

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Un investimento di oltre 9 milioni per studio all’estero. Tironi: «Più competitivi»

La giunta regionale ha approvato tre delibere che mirano a promuovere e rafforzare l’internazionalizzazione dei percorsi di Istruzione e formazione professionale (IeFP), Istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) e Istituti tecnologici superiori (ITS Academy). 

L’investimento – di complessivi 9,2 milioni di euro per il periodo 2025/2027 – è finalizzato a offrire nuove opportunità di mobilità e studio all’estero, attrarre capitale umano qualificato sul territorio lombardo e garantire il diritto allo studio anche per chi intraprende percorsi di formazione terziaria professionalizzante. «Vogliamo offrire ai nostri studenti la possibilità di confrontarsi con esperienze educative all’estero, sostenendo al tempo stesso il diritto allo studio e la crescita delle nostre imprese — sottolinea l’assessora all’Istruzione, Formazione e Lavoro Simona Tironi—. Internazionalizzare significa rendere il nostro sistema formativo più competitivo, più inclusivo e in grado di rispondere ai reali bisogni del mondo del lavoro».




















































Per quanto riguarda gli ITS la Regione ha stanziato 3 milioni di euro in borse di studio per i prossimi due anni formativi: i contributi, fino a 6mila euro per studenti fuori sede e 2.500 euro per studenti in sede, potranno essere maggiorati del 20% per le fasce più fragili sotto il profilo socioeconomico. «Questa misura — sottolinea l’assessora Tironi — rafforza l’equità dell’accesso alla formazione terziaria, sostenendo chi sceglie un percorso ITS come strada verso l’occupazione qualificata, anche attraverso stage e tirocini all’estero».

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Anno dopo anno, pur con qualche difficoltà, gli ITS stanno crescendo di numero e per iscrizioni. L’ultimo rapporto di monitoraggio evidenzia come negli anni sia (rapidamente) cresciuto il numero delle Fondazioni ITS: erano 2 nel 2009, sono diventate 147 quindici anni dopo (un quinto dei quali in Lombardia). 

Considerati a lungo semplicemente come sbocco di specializzazione per chi aveva fatto istituti tecnici, negli anni è cambiata anche la composizione e oggi quasi uno studente su quattro iscritto a un ITS arriva da un percorso liceale. Permangono invece forti differenze di genere (i tre quarti degli iscritti sono maschi). 

Tornando agli stanziamenti regionali, 2,2 milioni di euro serviranno invece a finanziare percorsi IFTS dedicati a giovani provenienti da Paesi esteri, con l’obiettivo di formare in Lombardia capitale umano qualificato, pronto a inserirsi nelle filiere produttive regionali ad alto fabbisogno di competenze tecniche. La terza misura (4 milioni di euro nel biennio) sosterrà la realizzazione di progetti di mobilità internazionale per studenti IeFP e IFTS, attraverso percorsi di studio o esperienze professionali all’estero. «L’apertura internazionale — spiega Tironi — è un valore fondamentale per la crescita personale, professionale e civica dei nostri giovani. Iniziative come queste rappresentano un investimento sul capitale umano, sulla competitività delle imprese e sull’identità europea della nostra Regione».

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

12 luglio 2025

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%