Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

il bilancio del primo anno dell’AD


Intervistato dal direttore di Milano Finanza, Roberto Sommella, l’AD Donnarumma, ad un anno dalla sua nomina, ha spiegato come l’attuale situazione della rete ferroviaria italiana sia il risultato di un’intensa fase di trasformazione del Gruppo FS: «Sono attivi in media 1.200 cantieri al giorno, di cui 500 dedicati ad attività di manutenzione della rete e circa 700 per nuove opere. Un numero così elevato di cantieri sulla nostra rete non si era mai visto prima e questo è dovuto alla sovrapposizione delle opere Pnrr con gli ordinari interventi di manutenzione». Ha poi aggiunto, «sono state messe in atto azioni per decongestionare la rete, con risultati incoraggianti sulla puntualità già nei primi cinque mesi del 2025». il Gruppo ha concentrato le principali interruzioni nel periodo estivo per limitare i disagi a pendolari e lavoratori abituali: l’obiettivo è mantenere la rete efficiente e moderna, senza compromettere la mobilità. Inoltre, FS ha messo in campo strumenti informativi per assistere i passeggeri. A bordo di Frecce, Intercity e Regionale di Trenitalia, saranno disponibili circa 250 mila QR CodeTrenitalia in viaggio con te”, per garantire aggiornamenti in tempo reale e accesso facilitato all’assistenza.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Importanti investimenti anche sul fronte del trasporto regionale, con il rinnovo dell’80% della flotta entro il 2027. Sono 885 i nuovi treni consegnati, e «con le ulteriori consegne previste fino al 2027, Regionale potrà contare su 1.061 nuovi convogli, per un investimento complessivo di sette miliardi di euro» ha detto Donnarumma. Anche la sicurezza è una priorità: le aggressioni al personale sono in calo, grazie all’attività di FS Security e a iniziative sperimentali come l’uso delle bodycam.

Sul piano degli investimenti, Donnarumma ha dichiarato «il Piano Strategico 2025-2029 è stato scomposto in 59 progetti, dei quali il 93% risulta perfettamente in linea rispetto al programma. Si prevedono investimenti per 100 miliardi di euro, 62 dei quali saranno destinati all’infrastruttura ferroviaria.  In pochi anni vedranno la luce: il Terzo Valico, la Brescia-Verona e opere come la Napoli-Bari e la Palermo-Catania-Messina. Tutte avranno caratteristiche di AV/AC, come l’attuale asse Torino-Milano-Roma-Salerno. Nel solo 2024 il Gruppo FS ha fatto registrare investimenti per 17,5 miliardi, un valore così alto non era mai stato registrato prima. Rispetto al PNRR, dei circa 25 miliardi di euro assegnati, abbiamo già investito oltre 13 miliardi di euro. Stiamo procedendo al ritmo di 700-800 milioni al mese e molti cantieri sono in fase avanzata». 

A fianco dei progetti infrastrutturali si sviluppa una visione internazionale sempre più definita. L’AV arriverà anche in Germania e Austria con la realizzazione della “Metropolitana d’Europa”. «Il Frecciarossa 1000 è progettato per viaggiare su 7 reti europee e stiamo lavorando per attivare entro il 2029 un nuovo collegamento AV tra Londra e Parigi. L’obiettivo è offrire un’alternativa ferroviaria sostenibile, competitiva e di qualità su uno dei principali corridoi europei» ha aggiunto l’AD.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

 

Durante l’intervista è stato affrontato anche il tema sullo studio per l’apertura del capitale della rete AV a investitori privati, attraverso un meccanismo RAB. L’obiettivo è quello di attrarre capitali esterni e alleggerire il peso sugli investimenti pubblici, garantendo inoltre la sicurezza degli investimenti attraverso l’autofinanziamento, con benefici concreti per il Paese.

Dopo un anno alla guida del Gruppo FS, l’AD Donnarumma traccia un bilancio che guarda avanti con una roadmap precisa «Le ferrovie oggi non sono più l’emblema della complessità ingestibile di un tempo, ma un sistema industriale moderno, strategico e tecnologicamente avanzato» ha concluso. La sfida non è solo industriale, ma culturale: costruire una rete ferroviaria moderna, sicura, europea, in grado di affrontare con resilienza le difficoltà attraverso un progetto industriale solido e proiettato al futuro.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione