Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Liuc, dalle idee alle startup


Dare un contributo concreto per trasformare le migliori idee imprenditoriali degli studenti e dei laureati della Liuc in startup; oppure per portarle all’interno delle Pmi già esistenti, arricchendole di nuova linfa e impulso. Ecco in estrema sintesi gli obiettivi di tre progetti Liuc dedicati all’innovazione: Call for Ideas, Business Angel Hub Liuc e Restart. «Call for Ideas è lo strumento formale per raccogliere le candidature, molto chiaro, speriamo, per tutti» dice Gloria Puliga, delegata del Rettore all’Innovazione dell’Università Liuc. «Business Angel Hub è il tramite, l’hub nel quale le idee dei nostri studenti, nonché le possibili imprese che necessitano di innovazione, verranno verticalizzate e trasferite sui canali migliori per crescere. Lo scopo principale è strutturare un processo, sono un ingegnere gestionale e miro ad avere canali chiari».

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Call for Ideas e Business Angel Hub Liuc operano in una logica di crescita dell’intero ecosistema territoriale dell’innovazione, anche in coerenza con il progetto Mill – Manufacturing, Innovation, Learning, Logistics – di Confindustria Varese, che ha l’obiettivo di creare, al fianco dell’Università Liuc, un acceleratore d’imprenditorialità che faccia da hub per tutta una serie di competenze e servizi per talenti, giovani, startup, imprese e cluster industriali. Il progetto è contenuto e si inquadra all’interno del più ampio Piano Strategico #Varese2050 presentato nel 2022 da Confindustria Varese per riposizionare la competitività del territorio attraverso cinque linee d’azione e di cui la nascita di Mill rappresenta il primo punto e la priorità.

Agli aspiranti startupper viene dunque indicato il percorso da seguire, a seconda della tipologia di idea e dello stato del team che dovrebbe svilupparla, così come indicazioni su come arrivare al finanziamento di un venture capital. «Se il business non è chiaro, suggeriamo di fare della formazione, perché siamo un’università» aggiunge Puliga, «così da portare il progetto a un livello che permetta di accedere a capitali e mercati».

Quanto a Restart, si tratta di un progetto che esprime la vocazione dell’università Liuc di fare da tramite tra formazione e mondo delle imprese. Il programma nasce per accompagnare le piccole e medie imprese del territorio in percorsi di rinnovamento strategico, digitale e organizzativo. Si rivolge in particolare a imprese consolidate, spesso ad alta specializzazione e con una lunga tradizione, che si trovano di fronte a sfide di trasformazione, passaggio generazionale o transizione sostenibile. Attraverso il coinvolgimento attivo di studenti, docenti, mentor e ricercatori Liuc, Restart promuove un processo di co-progettazione e scambio generazionale, per generare valore concreto e duraturo. Si tratta dunque di un’esperienza bidirezionale: non consulenza tradizionale, bensì co-progettazione. Le imprese offrono la propria esperienza e ricevono stimoli, strumenti e visioni: un confronto concreto tra generazioni e competenze, che genera valore per entrambi.

«Il nostro scopo è fare da ponte tra i nostri studenti che hanno delle idee sull’innovazione e aziende, portandole al loro interno» mette in evidenza la delegata del Rettore all’Innovazione dell’Università Liuc. «Ci occupiamo di far e il giusto match tra studente e impresa, in base al tipo di idea di cui è portatore, e ci assicuriamo che l’azienda sia coerente col progetto stesso».

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere