Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

«Shadow AI», quali sono i rischi per le aziende? Per tutelarsi bisogna investire in formazione


di
Valentina Iorio

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Giuseppe Gualandris, ceo di Profice: «È un tema che si sta ponendo con forza, anche a fronte dell’AI Act, il regolamento europeo sull’intelligenza artificiale»

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale è sempre più diffuso all’interno delle aziende. Nella maggior parte dei casi si tratta di applicazioni come ChatGPT, che consentono di automatizzare e velocizzare una serie di attività: dalle e-mail, alla preparazione di una presentazione, alla lettura rapida di un documento. 

I rischi della «Shadow AI»

L’uso di questi strumenti talvolta viene gestito in autonomia dai dipendenti, spesso inconsapevoli dei rischi o del fatto stesso che stiano interagendo con un’AI generativa, senza che vi sia una piattaforma o almeno una policy aziendale. Il fenomeno viene definito «Shadow AI» e sta spingendo molte aziende a corriere ai ripari. «L’uso non autorizzato di qualsiasi strumento o applicazione di intelligenza artificiale da parte dei dipendenti nella maggior parte dei casi avviene in assoluta buona fede, ma presenta una serie di rischi, se non c’è una policy aziendale, compreso quello di diffondere informazioni o asset strategici per l’azienda», spiega Giuseppe Gualandris, ceo di Profice, società di formazione, consulenza e certificazione che, e coordina i master post laurea dell’Università Bicocca di Milano focalizzati sulla Digital Leadership.  «Questo è un tema che si sta ponendo con forza, anche a fronte dell’AI Act, il regolamento europeo sull’intelligenza artificiale, che impone a chi utilizza sistemi di intelligenza artificiale di adottare misure per garantire che tali sistemi siano utilizzati in modo responsabile e non violino i diritti fondamentali», ricorda l’ad di Profice.




















































Cosa possono fare le aziende per tutelarsi

«Per le aziende il modo migliore per tutelarsi dai rischi della Shadow AI è dotarsi di sistemi interni o soluzioni basate sull’AI sviluppate con aziende del settore IT che siano sicure, avere delle policy aziendali specifiche su questa materia e formare i dipendenti su potenzialità e rischi di questi strumenti», prosegue Gualandris. Secondo il rapporto «Lo stato dell’arte dell’IA nelle aziende italiane», presentato al Technology Forum 2025 da Minsait e The European House – Ambrosetti. 

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Quante aziende usano l’AI e come

In Italia, l’adozione dell’AI nelle grandi aziende è in crescita (63% delle 280 aziende su cui è stato condotto lo studio) e contribuisce a un aumento della produttività che può generare fino a 115 miliardi di euro di valore aggiunto. L’AI è considerata una leva critica per la competitività, che secondo lo studio sarebbe capace di incidere fino al 18% del Pil nazionale se si superano le barriere di digitalizzazione, infrastrutture, competenze e regolamentazione. «In particolare in alcuni settori come banche, servizi, società di consulenza e formazione l’intelligenza artificiale viene ormai impiegata in modo massiccio, soprattutto per migliorare l’analisi dei dati sulle base dei quali prendere delle decisioni», dice Gualandris.

La sfida della formazione

«La gestione delle ICT costituisce sempre di più un elemento fondamentale per la gestione di un modello aziendale solido e capace di affrontare con professionalità le evoluzioni del mercato», sostiene il ceo di Profice. «La sensibilità ai rischi derivanti dall’assenza di una strategia aziendale sull’uso dell’intelligenza artificiale si sta diffondendo in modo pervasivo a tutti i livelli di management – conclude Gualandris – . E le aziende più strutturate stanno investendo molto su questi temi, riuscendo, grazie a questi strumenti, a fare un salto dimensionale». 


Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

11 luglio 2025

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.