Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Confartigianato Sondrio in assemblea: focus su carenza di manodopera, Olimpiadi e comunità energetica


Il presidente Gionni Gritti: «Oggi celebriamo un traguardo importante, anche se formalmente siamo alla settantanovesima assemblea per via della sospensione nel 2020 a causa della pandemia. Ottant’anni importanti, densi che hanno accompagnato e raccontano l’evoluzione della micro e piccola impresa nel nostro territorio»

Un bilancio in equilibrio, lo sguardo rivolto sempre più all’innovazione, la sfida olimpica alle porte e un rinnovato spirito di collaborazione tra anima associativa e struttura operativa. Si è svolta in un clima di consapevolezza e determinazione venerdì nella sala Succetti della sede sondriese dell’associazione, l’assemblea generale di Confartigianato Imprese Sondrio, la settantanovesima dalla fondazione. A fare da cornice, i numeri di un anno intenso e l’entusiasmo per gli ottant’anni dell’associazione. «Oggi celebriamo un traguardo importante, anche se formalmente siamo alla settantanovesima assemblea per via della sospensione nel 2020 a causa della pandemia – ha esordito il presidente, Gionni Gritti -. Ottant’anni importanti, densi che hanno accompagnato e raccontano l’evoluzione della micro e piccola impresa nel nostro territorio».

Un tessuto economico che soffre, tra le altre cose, a causa della carenza di personale. Una vera emergenza, come l’ha definita lo stesso presidente, che peraltro non risparmia neppure l’associazione. Non a caso Confartigianato ha profuso molte energie intorno al tema della formazione mettendo le risorse umane al centro del proprio impegno.

Tra i pilastri del lavoro associativo, infatti, Gritti ha ricordato il progetto “Formazione e sviluppo” che ha avuto un ruolo centrale, trasformandosi da semplice iniziativa formativa a piattaforma ampia dedicata proprio al tema delle risorse umane. «Una questione oggi quanto mai cruciale – ha sottolineato il presidente – perché la carenza di personale, qualificato e non, è la prima emergenza per le nostre imprese». E lo raccontano mensilmente i dati del bollettino Excelsior che raccogliendo le esigenze delle imprese indicano un dato pressoché costante del mismatch tra domanda e offerta intorno al 50%. «Non vedo grandi possibilità di invertire la tendenza negativa a livello locale – ha aggiunto -. Forse potremmo beneficiare di politiche che sappiano rendere più attrattiva la nostra valle, ma non crediamo sia sufficiente».

Una questione che comunque chiama direttamente in causa il rapporto tra mondo del lavoro e percorsi di studio. Confartigianato è stata tra i fautori del tavolo provinciale e «l’impegno sul fronte dell’orientamento scolastico è stato premiato – ha sottolineato Gritti -: dopo cinque anni di stop è tornato il Salone dell’orientamento che, non a caso, grazie al ruolo da protagonisti che abbiamo giocato, ha assunto la denominazione di Salone per l’orientamento allo studio e al lavoro, rendendo chiara fin da subito la necessità di rafforzare il legame tra scuola e mondo produttivo».

Un primo passo significativo per una sfida ancora tutta da affrontare e vincere. Così come quella legata alle Olimpiadi 2026. Con i Giochi invernali del febbraio 2026, la Valtellina si prepara a vivere mesi decisivi. «Sarà un’occasione irripetibile per chi vive e lavora qui – ha ribadito ancora una volta il presidente di Confartigianato -. L’auspicio è che l’evento internazionale che punterà gli occhi del mondo su di noi lasci una vera eredità, come fu per Milano dopo Expo 2015 e non come certe località che non hanno beneficiato di nessuna onda lunga». Non a caso, come omaggio simbolico al territorio olimpico, Gritti ha già annunciato che la prossima Giornata provinciale dell’Artigianato che quest’anno si è svolta, «con soddisfazione», a Chiavenna, sarà celebrata a Bormio, una delle due sedi di gare a cinque cerchi insieme a Livigno.

Un altro punto su cui Gritti ha voluto fermare l’attenzione della platea è stato quello relativo alla SoCer, la Comunità energetica rinnovabile «che – ha detto Gritti ricordando il ruolo da protagonista di Confartigianato – credo abbia dato e stia dando ancora lustro alla nostra organizzazione». «Un progetto impegnativo e ambizioso che ha preso piede anche in provincia di Lecco e di Como – ha continuato – e che grazie all’amministrazione provinciale di Sondrio e ai 30 Comuni e alle 800 manifestazioni di interesse sta assumendo una valenza a livello regionale».

Nella sua relazione all’assemblea, il presidente di Confartigianato ha rivolto lo sguardo anche al futuro, tra servizi digitali, nuove tecnologie e intelligenza artificiale. «Temi che – ha concluso Gritti – richiederanno sempre più attenzione, sia nell’attività interna che nel supporto alle imprese».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Contabilità

Buste paga

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere