Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Dazi, cos’è lo strumento anti-coercizione dell’Ue per rispondere alle pratiche commerciali sleali


Per rispondere alle aggressioni economiche e alle pratiche commerciali sleali compiute da potenze extra-europee l’Ue ha introdotto nel 2023 un meccanismo anti-coercizione. 

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

È stato pensato per scoraggiare e contrastare le pressioni esercitate da Paesi terzi che cercano di influenzare le decisioni dell’Ue o dei suoi Stati membri attraverso misure economiche punitive. “La frequenza con la quale tali fenomeni si stanno verificando”, si legge nel sito del Parlamento Europeo, “ha reso indispensabili misure aggiuntive” rispetto a quelle che esistevano già.

Il caso che fece scattare questa urgenza è rappresentato dalle limitazioni commerciali che la Cina pose alla Lituania, a seguito dell’annuncio da parte di quest’ultima di voler intensificare le relazioni commerciali con Taiwan del giugno 2021. Poco dopo l’annuncio, le imprese lituane denunciavano ostacoli nei rinnovi di contratto e nella conclusione di nuovi contratti con le controparti cinesi. Le imprese segnalavano inoltre problemi con merci bloccate in dogana e difficoltà nella compilazione della documentazione doganale. La pressione economica esercitata dalla Cina sulla Lituania è stata oggetto di condanna in diverse occasioni da parte del Parlamento europeo.

Ora lo strumento torna sul tavolo come arma di difesa contro i dazi degli Stati Uniti 

La presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, ha assicurato che “è stato pensato per situazioni straordinarie e non siamo ancora a quel punto” tuttavia ha confermato che l’Ue, con i due pacchetti di contromisure, dimostra di essere pronta a reagire. Insomma rimane sul tavolo. 

Con “coercizione economica” si intende l’uso di minacce o restrizioni commerciali e sugli investimenti – come dazi, boicottaggi o controlli doganali – per costringere l’Ue o uno Stato membro a modificare una decisione politica o normativa. Lo strumento prevede un approccio in due fasi

In primo luogo, punta a dissuadere e risolvere la situazione attraverso il dialogo e la diplomazia, chiedendo formalmente al Paese terzo di cessare le misure coercitive. Solo se questa via fallisce, l’Ue potrà adottare contromisure proporzionate, tra cui l’introduzione di restrizioni commerciali mirate o l’esclusione da appalti pubblici

Contabilità

Buste paga

 

In cosa possono consistere le misure

Concretamente, le misure di risposta anti-coercizione possono includere: 

  • dazi doganali o restrizioni all’import/export di merci provenienti dal Paese responsabile; 
  • limitazioni all’accesso agli appalti pubblici nell’Ue per operatori del Paese terzo; 
  • restrizioni agli investimenti esteri diretti, in particolare quelli di imprese controllate dallo Stato in questione; 
  • barriere alla fornitura di servizi o sospensione dell’autorizzazione a operare nel mercato europeo; 
  • azioni su brevetti e diritti di proprietà intellettuale, compresa la revoca di diritti o licenze; 
  • designazione di imprese o persone fisiche coinvolte, che possono essere oggetto di misure specifiche (divieti, restrizioni, obblighi). 

Le misure sono selezionate secondo criteri di proporzionalità, tenendo conto del danno subito dall’Ue e mirando a minimizzare l’impatto su cittadini e imprese europee. Sono previste anche procedure rapide per l’adozione di misure urgenti nei casi più gravi.

Su questi temi si confronteranno oggi i 27 ambasciatori europei al Coreper. Il primo pacchetto dei possibili contro-dazi – congelato da aprile – colpirebbe beni-simbolo dell’America profonda: Harley-Davidson, Levi’s, burro d’arachidi, mais del Midwest e soia della Louisiana, per un valore stimato di quasi 21 miliardi di euro. Un secondo pacchetto potrebbe spingersi a dazi su tech e automotive fino a 72 miliardi. L’estrema ratio sarebbero le restrizioni alle Big Tech Usa che in Europa hanno trovato fino ad oggi un terreno estremamente favorevole.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita