Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Dazi, da Bergamo quasi il 3% dell’export made in Italy verso gli Usa


Medicinali e preparati farmaceutici per 1.215 milioni di euro. Macchine di impiego generale 971 milioni. Altre macchine per impieghi speciali per 790 Sono i principali prodotti che nel 2023 dalla Lombardia sono stati venduti negli Stati Uniti.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Con l’annuncio del presidente Trump di dazi del 30% dal primo agosto sui beni importati dall’Unione Europea, ogni economia locale cerca di capire le possibili ripercussioni, per un mercato che per l’Italia vale 67.166 milioni di euro (dato definitivo nel 2023, circa 65mila milioni nel 2024, per il quale si attende l’attestazione definitiva).

La Banca d’Italia ricorda che il 43% delle esportazioni italiane verso gli Stati Uniti sono costituite da prodotti di qualità alta e un altro 49% di qualità media. Pertanto, sono prodotti che, verosimilmente, sono diretti ad acquirenti (persone fisiche o imprese) ad elevato reddito che potrebbero rimanere indifferenti ad un aumento del prezzo causato dall’introduzione di nuove barriere doganali.

Inoltre, il potenziale calo della domanda statunitense legato all’incremento dei prezzi dei prodotti finali potrebbe essere assorbito
dalle nostre imprese attraverso una contrazione dei propri margini di profitto.

Tuttavia le ripercussioni saranno pesanti, nel complesso. Anche se peseranno in modo differente sulle aree del Paese e sulle singole imprese. Soprattutto quelle che hanno diversificato i propri mercati. La Cgia evidenzia che gli Usa rappresentano il secondo mercato di sbocco per
le esportazioni italiane. In particolare, le categorie merceologiche maggiormente esportate negli USA includono i prodotti chimici/farmaceutici, gli autoveicoli, le navi/imbarcazioni e le macchine di impiego generale.  Voci che incidono per oltre il 40% delle vendite
totali nel mercato statunitense. Il numero degli operatori commerciali italiani attivi negli Stati Uniti è relativamente contenuto, ammontando
a poco meno di 44mila unità; a questo dato si devono aggiungere le imprese dell’indotto non contabilizzate nelle statistiche Istat.

Secondo la Cgia, i dazi voluti dall’amministrazione Trump potrebbero penalizzare, in particolare, le esportazioni del Mezzogiorno. A differenza del resto del Paese, infatti, la quasi totalità delle regioni del Sud presenta una bassa diversificazione dei prodotti venduti nei mercati esteri.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

La Lombardia e le zone di Milano e Bergamo

La Lombardia è la regione teoricamente meno a rischio di scossoni derivanti dalla guerra dei dazi, perché i principali 10 settori producono il 43% della merce destinata all’export, con un livello di diversificazione della propria economia (quasi 164 miliardi di euro vale l’export regionale nell’ultimo anno) che la mette più a riparo.

La Città Metropolitana di Milano è l’area geografica del Paese che esporta di più verso gli Stati Uniti: nel 2024 le vendite hanno toccato i
6,35 miliardi di euro.

La provincia di Bergamo è il settimo territorio per peso nell’export verso gli Usa: il 2,9% del totale di quello italiano, per 1.888,8 milioni di euro nell’ultimo anno, con una flessione di quasi il 6% rispetto al 2023.

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio