Contabilità

Buste paga

 

«In Veneto 3 miliardi di euro di esportazioni a rischio. Rilanciamo i nostri sistemi produttivi, non inseguiamo Trump»


«La vera forza dell’Europa non si misura sul terreno della ritorsione commerciale, ma nella capacità di fare sistema, investire con decisione sui propri comparti produttivi, e valorizzare l’industria di qualità che ci rende unici nel mondo». Per il presidente di Confartigianato Imprese Veneto Roberto Boschetto occorre rilanciare: un piano straordinario di investimenti europei per rafforzare la manifattura, l’artigianato evoluto e l’industria di trasformazione che si fondano su competenze, innovazione e capacità di generare valore. «L’Europa è, e deve continuare a essere, la patria delle maestranze più specializzate al mondo, di saperi antichi e tecnologie di frontiera. Nessuna politica protezionista americana potrà mai replicare il nostro capitale umano», ne è convinto il presidente Boschetto.

Prestito personale

Delibera veloce

 


 

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Dazi, esportazioni a rischio

Secondo i calcoli dell’Ufficio Studi di Confartigianato dopo la Lombardia (4.419 milioni di export soggetto a dazi, pari all’1% del PIL regionale), il Veneto è la regione più vulnerabile con 3.094 milioni di euro di esportazioni a rischio, pari all’1,7% del PIL regionale. Il tessuto produttivo veneto, fatto di micro e piccole imprese, eccelle in gioielleria, occhialeria e moda, comparti che rappresentano il 56% e il 17,2% rispettivamente dell’export più esposto. Il mercato americano resta per il Made in Italy una destinazione strategica: nei dodici mesi a fine aprile 2025 le esportazioni italiane verso gli USA valgono 66,6 miliardi di euro. Tuttavia, proprio i settori più legati alle micro e piccole imprese stanno già registrando segnali di debolezza: nel primo quadrimestre 2025 l’export verso gli USA cresce dell’8,2%, ma il dato è drogato dal boom del settore farmaceutico (+74,5%), mentre nei restanti comparti manifatturieri la flessione è del -2,6%. I dazi peseranno sull’export diretto negli Stati Uniti, ma non solo: si genererà anche un effetto indiretto dato da una minore domanda di paesi che esportano prodotti negli Stati Uniti che utilizzano come input semilavorati e macchinari prodotti in Italia. Il Veneto nel 2024 ha esportato produzioni meccaniche made in Veneto per un totale di 26,6 miliardi di euro (il 34,3% del totale manifatturiero veneto esportato), il 58% delle esportazioni di meccanica e automotive è diretto verso Paesi Intra UE.

 

Il Made in Italy

Il dato più emblematico riguarda proprio i settori di MPI – alimentare, moda, legno e arredo, prodotti in metallo, altre manifatture (come gioielleria e occhialeria) – che nei dodici mesi a marzo 2025 valgono 17,87 miliardi di euro, pari allo 0,9% del PIL. Nel primo trimestre dell’anno la crescita si ferma a +1,0%, trainata dall’alimentare (+9,3%) e dalla moda (+3,6%), mentre segnano il passo le altre manifatture (-9,7%), i prodotti in metallo (-6,8%) e i mobili (-2,0%). Sulla competitività del Made in Italy pesa inoltre il deprezzamento del dollaro rispetto all’euro, che tra gennaio e giugno 2025 ha segnato un -11,2%. Un’ulteriore zavorra per le esportazioni che, con l’aggiunta dei dazi, rischiano di indebolire in modo strutturale la nostra presenza negli USA.

 

La fragilità energetica

«A questo scenario già complicato si somma la fragilità energetica del continente – aggiunge Boschetto – per questo la cessazione immediata della guerra in Ucraina è un’urgenza strategica: non solo per la pace, ma per ricostruire un asse economico con l’Est Europa che restituisca all’Europa risorse energetiche accessibili e sicurezza di approvvigionamento. Come categoria abbiamo bisogno strumenti per la diversificazione dei mercati, incentivi all’innovazione e investimenti infrastrutturali ed energetici che rafforzino la resilienza del nostro sistema produttivo. I nostri imprenditori artigiani hanno dimostrato di saper affrontare le sfide globali con qualità, flessibilità e radicamento nei territori. Ora serve una visione strategica che le accompagni e le tuteli in questa nuova fase di incertezza».





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio