Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Stadio Franchi, firmato il decreto per i 55 milioni. Ora manca solo l’accordo con Commisso


di
Donato Mongatti

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

I soldi per scuole, giovani e sport consentiranno di dirottare i fondi comunali. Martedì vertice con l’Uefa

Per i lavori di ristrutturazione dello stadio Franchi tornano a disposizione 55 milioni di euro, ovvero i fondi dei Piani urbani integrati (Pui) che facevano parte dei circa 200 di risorse assegnate dal governo sull’impianto e che poi furono definanziati nella primavera del 2023.

A inizio luglio il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi — di concerto con il ministro dell‘Economia e delle Finanze e il ministro per gli Affari Europei le Politiche di Coesione e il Pnrr — ha firmato, come anticipato ieri da La Nazione, il decreto che assegna i fondi su 11 progetti del Comune, che rientrano nelle opere finanziabili attraverso i Pui ed essendo già coperte da risorse di Palazzo Vecchio consentiranno di «dirottare» i milioni risparmiati sullo stadio di Nervi.




















































Come verranno utilizzati i 55 milioni

Dei 55, circa 17 milioni saranno destinati alla sicurezza delle scuole fiorentine (adeguamenti statici e sismici, riqualificazione, miglioramento energetico); 5,2 per l’istituto comprensivo Don Milani; altre risorse per interventi specifici alla scuola Vittorino da Feltre, Torrigiani-Ferrucci e comprensivo Baracca; 11,5 alla scuola Ghiberti e 2 milioni per il complesso San Salvi; 3,3 milioni per la linea operativa «Inclusione, sport e giovani»; 1,6 per piste ciclabili e 11,7 per la riqualificazione di aree verdi, del patrimonio arboreo e nuovi pozzi.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Il decreto impone la firma dei contratti con le ditte che eseguiranno i lavori entro fine 2025. Per le scuole le opere sono già state affidate, per l’ex caserma Lupi di Toscana è aperta la gara, ma per gli altri progetti sarà necessario correre per rispettare le scadenze (tutti gli interventi, inoltre, devono concludersi entro fine 2027).

La sindaca Funaro: «Mai smesso di dialogare col Governo»

«Un risultato importante per Firenze — ha detto la sindaca Sara Funaro —. Non ho mai smesso di dialogare con il governo e con i ministri, che voglio ringraziare per il percorso fatto e per l’attenzione. I finanziamenti dei Pui garantiranno lavori di vario tipo. Tutte opere strategiche per Firenze e per i fiorentini. L’arrivo dei 55 milioni permette di liberare risorse da destinare alla riqualificazione dello stadio per la quale continua la collaborazione e il dialogo con la Fiorentina. Martedì prossimo ci incontreremo a Palazzo Vecchio con l’Uefa, la Figc e la Fiorentina per parlare della candidatura di Firenze agli Europei 2032».

Dario Nardella: «Si chiude un lungo percorso»

Soddisfatto anche l’ex primo cittadino Dario Nardella: «La notizia è davvero importante. Mi complimento col Comune e la sindaca Funaro che ha saputo chiudere con il governo un lungo percorso iniziato due anni fa quando ero sindaco».

La Fiorentina

La novità è stata ben accolta anche dal club viola, che però prima di avanzare una proposta di project financing per colmare le risorse ancora mancanti per terminare tutta la ristrutturazione del Franchi (si parla di altri 55 milioni circa), attende risposte da Palazzo Vecchio: qual è il nuovo cronoprogramma dei lavori, quali interventi restano scoperti (malgrado i 55 milioni tornati a disposizione)? Per quanti anni e a quale prezzo la società gigliata potrà godere della concessione e il «controllo totale» dell’impianto?

 L’incontro di martedì in Comune ha la finalità supportare le fasi di sviluppo della candidatura a Euro 2032, preparandosi alla scadenza di ottobre 2026, data in cui è prevista la scelta da parte dell’Uefa dei cinque stadi italiani (in una rosa di 11) che ospiteranno le gare del torneo diviso tra Italia e Turchia.
«Bisogna correre», ha ricordato il ministro dello Sport Andrea Abodi annunciando l’imminente nomina del Commissario stadi, perché «entro aprile o maggio del 2027 dovranno essere aperti i cantieri». Firenze da tempo ha già avviato i lavori, questo vantaggio non va sprecato.

Iscriviti alla newsletter del Corriere Fiorentino

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

13 luglio 2025

Microcredito

per le aziende

 



Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere