Oggi a Bruxelles la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen e il presidente della Repubblica di Indonesia, Prabowo Subianto, hanno raggiunto un accordo politico per il partenariato economico globale (Cepa). Lo riferisce la Commissione in una nota secondo cui la firma segna una tappa decisiva verso la conclusione dell’Accordo da parte del Commissario, Maros Sefcovic, e del ministro coordinatore, Airlangga Hartarto, entro settembre 2025. “L’Europa e l’Indonesia stanno scegliendo un percorso di apertura, partenariato e prosperità condivisa – ha spiegato von der Leye -. L’accordo aprirà nuovi mercati e creerà maggiori opportunità per le nostre imprese. Contribuirà inoltre a rafforzare le catene di approvvigionamento di materie prime critiche, essenziali per l’industria europea della tecnologia pulita e dell’acciaio. Ora attendo con ansia la sua rapida conclusione”.
Secondo il presidente della Repubblica di Indonesia, Prabowo Subianto oggi “è un momento importante. Dopo molti anni di duro lavoro, abbiamo deciso di andare avanti. Per l’Indonesia, il Cepa non riguarda solo il commercio, ma anche l’equità, il rispetto e la costruzione di un futuro forte insieme. L’accordo deve sostenere i nostri sforzi per far crescere le nostre industrie, creare posti di lavoro e rafforzare i nostri obiettivi di sviluppo sostenibile. Siamo pronti a finalizzarlo al più presto, in un modo che vada a beneficio di entrambi i nostri popoli”. Un accordo globale, lungimirante e reciprocamente vantaggioso tra l’Ue e l’Indonesia – prosegue la commissione nella nota – che promuoverà il commercio e gli investimenti, favorirà una crescita inclusiva e sostenibile e aumenterà la resilienza delle catene di approvvigionamento. Il Cepa sosterrà la cooperazione sulle materie prime essenziali, che sono vitali per gli interessi strategici e la competitività industriale di entrambi i partner.
Il Cepa servirà non solo come una solida piattaforma per approfondire i legami economici, ma rappresenterà anche un risultato fondamentale nelle relazioni bilaterali Ue-Indonesia di lunga data, ancorate a un impegno comune per una cooperazione aperta e basata sulle regole. Al di là del commercio, la presidente von der Leyen e il presidente Prabowo hanno riaffermato la loro visione comune per un partenariato bilaterale più ampio. Per sostenere i contatti interpersonali tra l’Ue e l’Indonesia, la Commissione ha adottato una decisione a cascata sui visti per l’Indonesia, garantendo un accesso molto più rapido e semplice per ingressi multipli. I due Paesi – evidenzia ancora la nota – hanno sottolineato il loro impegno a far progredire ulteriormente una transizione energetica pulita che non lasci indietro nessuno.
L’Indonesia ha sottolineato che il suo approccio nazionale è ancorato alla visione dell’autosufficienza energetica e della resilienza, come delineato nell’Asta Cita. In questo contesto, la Just energy transition partnership e il global gateway dell’Ue sono benvenuti per sostenere gli obiettivi a lungo termine e le priorità nazionali dell’Indonesia. Entrambi i leader hanno sottolineato il loro sostegno a un ordine internazionale basato sulle regole, a una più stretta cooperazione con le Nazioni Unite e agli sforzi di pace in Ucraina e in Medio Oriente. L’Europa e l’Indonesia restano impegnate a rafforzare il partenariato tra Asean e Ue, poiché entrambe le parti sostengono attivamente la pace, la prosperità e lo sviluppo sostenibile nell’Indo-Pacifico. Infine, le parti hanno convenuto che i crescenti legami tra l’Indonesia e l’Ue, fondati su valori condivisi di democrazia, diritti umani e Stato di diritto, dovrebbero gettare le basi per un partenariato più forte e strategico in futuro.
Leggi anche altre notizie su Nova News
Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp
Seguici sui canali social di Nova News su Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link