Contabilità

Buste paga

 

Agentic AI e la rivoluzione delle startup: è il momento dei donkeycorn


Una nuova ondata di innovazione sta trasformando il mondo delle startup, guidata dall’Agentic AI: intelligenze artificiali capaci di operare in autonomia per gestire processi aziendali, sviluppare prodotti e interagire con clienti. Un cambio di paradigma che apre opportunità radicali per chi desidera avviare un’attività con risorse minime.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Tra i pionieri di questo nuovo approccio c’è Henrik Werdelin, fondatore del venture studio Prehype, che ha appena lanciato Audos: una piattaforma pensata per sostenere migliaia di imprenditori “di nicchia”.

Da unicorni a “donkeycorn”: il nuovo volto dell’imprenditoria

Il modello proposto da Werdelin si basa su una visione alternativa rispetto al venture capital tradizionale. Invece di puntare sul prossimo unicorno, Audos vuole finanziare “donkeycorn”: micro-imprese create da solopreneur motivati da competenze iper-specialistiche — dal diritto di famiglia californiano al fitness post-parto.

Macinano come muli, ma fanno festa come unicorni”, sintetizza Werdelin.

Questi founder lavorano duramente, con l’obiettivo di generare fino a 1 milione di dollari all’anno, pur mantenendo strutture leggere: massimo due persone, processi automatizzati, e uso intensivo di AI agent. “Macinano come muli, ma fanno festa come unicorni”, sintetizza Werdelin.
Potremmo chiamarli “mulicorni”

Un ecosistema per 100.000 nuove startup

Audos ha già raccolto 11,5 milioni di dollari da investitori come True Ventures e Niklas Zennström (Skype). L’obiettivo? Finanziare 100.000 imprese all’anno con micro-finanziamenti da 25.000 dollari ciascuna. In cambio, Audos non chiede equity ma una fee annuale del 15% sui ricavi, garantendo così un flusso costante di cassa per reinvestire in nuovi progetti.

Il cuore dell’offerta è un toolkit di sviluppo basato su agenti AI, sviluppato in Prehype, che consente ai founder di identificare più velocemente il product-market fit e scalare in modo agile.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

L’impatto sull’investimento tech

La crescita di startup alimentate da AI agent spinge gli investitori a riconsiderare il proprio approccio. Secondo Emma Burrows, co-founder di Portia AI, stiamo entrando in un “ecosistema a tre corpi”, dove oltre agli umani e alle macchine, entrano in gioco agenti digitali autonomi. Questo rende più complesso prevedere gli sviluppi, ma apre a una democratizzazione mai vista dell’imprenditoria.

Tuttavia, il modello Audos non è per tutti. Le startup più ambiziose potrebbero preferire percorsi VC tradizionali, con maggiori possibilità di scala ed exit. E la fee del 15% annuale potrebbe risultare eccessiva per chi punta all’indipendenza totale.

Nuovi archetipi per l’innovazione

Unicorni e donkeycorns potrebbero presto affiancarsi a nuove “creature mitologiche” dell’innovazione, modellate su misura dal potere dell’Agentic AI. In questo nuovo scenario, ogni individuo con una competenza verticale e una buona idea ha la possibilità concreta di costruire un’impresa scalabile.

Come sostiene Werdelin: “Voglio vivere in un mondo dove un milione di persone costruiscono imprese da un milione di dollari”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi