Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

All’Expo di Osaka 2025 si apre la settimana dedicata alla Toscana: nove aziende per un “Rinascimento senza fine”


La Toscana dal 13 al 19 luglio sarà la protagonista ad Expo Osaka 2025 nel Padiglione Italia dove martedì 15 luglio sarà inaugurata la mostra “Genio Toscano. La creatività oltre lo spazio e il tempo”.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

La regione si presenta con un percorso che la racconta nelle sue varie sfaccettature, dalle bellezze paesaggistiche e architettoniche, ai sapori del buon cibo, alle eccellenze artistiche e manifatturiere, fino alla capacità di fare ricerca e di sviluppare soluzioni ad alta innovazione in ambiti fondamentali per il futuro della nostra società quali per esempio le scienze della vita e la robotica.

L’assessore regionale a economia e turismo Leonardo Marras presente a Expo Osaka 2025 ha dichiarato: “Siamo felici di essere qui insieme a tante imprese toscane che hanno voluto con la loro presenza sottolineare l’attenzione che ripongono nei processi di internazionalizzazione, verso l’Asia e verso il Giappone. Il nostro sistema economico è costituito prevalentemente da medie e piccole imprese ed è qui con noi una rappresentanza dell’economia toscana. Con la loro presentazione, che ha aperto stamani la settimana dedicata alla Toscana, facciamo conoscere a tutto il mondo il nostro sistema produttivo ricco di eccellenze. L’invito che rivolgiamo a tutti i visitatori dell’Expo è quello di venire in Toscana per conoscere direttamente anche le bellezze del nostro territorio, che abbiamo definito un “Rinascimento senza fine”, al quale annettiamo un grande significato nella costruzione dell’umanità del futuro”

Le nove aziende toscane presenti a Osaka 2025

Le aziende toscane selezionate con il bando internazionalizzazione dedicato ad Expo Osaka 2025 sono Nove: la Savio Interiors Srl di Scandicci che si occupa di design di interni, la Relief Srl che ha sede nel Polo tecnologico di Navacchio e opera in campo sanitario, la Visia Lab Srl di San Giovanni Valdarno anch’essa impegnata nel settore medicale, la Bonaventura Italian Luxury Leather Brand che produce manufatti di lusso in cuoio, la Terzani di Scandicci che realizza illuminazione di design contemporaneo, la Lyria fabbrica tessile di Montemurlo (PO), la G&B Inox che a Firenze realizza manufatti inox in ferro e alluminio, la Rima Loca Sas di Follonica (GR) che opera nel settore turistico e la Mentarossa, impresa pisana che opera nel terziario.

La Toscana diffusa si svela al mondo

Il secondo momento della mattinata è stato ‘Tuscany invest in the land of genius’, un evento di Mimit e Invitalia dedicato ai territori attraverso il racconto di società giapponesi che hanno deciso di insediarsi in Italia. Nell’incontro, moderato da Gianpaolo Bruno, direttore dell’ufficio di Tokyo dell’Agenzia Ice, i testimonial hanno enfatizzato l’importanza della sinergia tra i diversi attori nazionali e locali nel realizzare progetti di investimento strategici per la crescita del tessuto produttivo italiano e rafforzare le relazioni economiche tra Italia e Giappone.

Ancora, ‘Tuscany 2050: a vision for the future’, nel quale è stato presentato il progetto strategico Toscana 2050, visione di lungo periodo per lo sviluppo sostenibile e innovativo della regione. Nell’incontro sono stati presentati i principali dati e scenari elaborati da The European House – Ambrosetti e ASviS, con il contributo diretto del presidente Antonio Mazzeo e dei consiglieri regionali.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

La Toscana, ha voluto evidenziare il commissario generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, Mario Vattani, “ha una ricchezza di rapporti con il Giappone che sono stati testimoniati anche ieri da un evento su Kyoto e Firenze” e dalla presenza oggi “di tre grandi maestri del manga giapponese, Go Nagai, Yoshitaka Amano e Yamamori, che erano con noi insieme a Lucca Comics, un’altra realtà conosciutissima anche in Giappone”. “Il modello che abbiamo utilizzato per presentare la varietà del sistema regionale italiano sta funzionando e continuerà a funzionare in questo modo per i prossimi tre mesi di Expo”, ha aggiunto Vattani.

“L’idea principale era quella di confermare la naturale attenzione verso il mercato giapponese”, ha sottolineato Francesco Tapinassi direttore Toscana promozione turistica. Un mercato “molto importante” che “sta crescendo e riprendendo le quote precedenti al 2019”, ha aggiunto Tapinassi.

In Giappone, infatti, “c’è sicuramente un grande desiderio di Toscana”, ha affermato Sandra Bianchini consigliera regionale e vicepresidente della commissione Sviluppo economico. “Noi sappiamo che i due Paesi hanno dei valori che sono simili, pur essendo lontani geograficamente”, ha specificato.

Ma la Toscana “non sono solo le grandi città”, ha voluto ricordare Marco Niccolai, consigliere regionale e presidente della commissione Aree interne, “sono soprattutto i paesi e i piccoli centri, quelli che poi hanno formato più di tutti l’identità e il paesaggio che la Toscana dona a tutto il mondo”.

Osaka





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere