Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

CCIAA FOGGIA – BANDO TURISMO 2025


FINALITA’ E OBIETTIVI

Il bando mira a valorizzare la filiera turistica locale, sostenendo le imprese attraverso interventi in sostenibilità, transizione ecologica, digitalizzazione e innovazione nei servizi turistici. L’obiettivo è rafforzare la competitività e la qualità dell’offerta turistica del territorio.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

 

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono presentare domanda le MPMI definite come “imprese turistiche” con sede legale e/o unità locali operative nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Foggia, che siano attive e in regola con il pagamento del diritto annuale e con l’iscrizione al Registro delle Imprese da almeno 6 mesi dalla data di pubblicazione del Bando. Le imprese devono svolgere – per ciascuna Misura proposta – un’attività classificata con specifici codici ATECO 2025, legati ai settori dell’alloggio, ristorazione, intrattenimento, agenzie di viaggio, eventi, cultura, benessere e servizi per il turismo.

Le imprese non devono essere state beneficiarie del contributo relativo al Bando Turismo della Camera di Commercio di Foggia nelle annualità 2023 e 2024.

Ciascuna impresa può presentare domanda di contributo per uno soltanto dei bandi attivati dalla Camera di Commercio nel corso del 2025 nell’ambito dei Progetti 20%, tra i bandi:

    Cessione crediti fiscali

    procedure celeri

     

  • Bando Doppia Transizione – Digitale ed Ecologica 2025;
  • Bando Internazionalizzazione 2025;
  • Bando Turismo 2025

 

AMBITI DI INTERVENTO

Il bando propone tre Misure che rispondono ai seguenti obiettivi:

Misura 1. Gestire le strategie di comunicazione e commercializzazione rafforzando l’elemento reputazionale della “Destinazione Italia”: sviluppare una strategia di comunicazione e marketing per individuare, introdurre e sviluppare azioni specifiche a sostegno della distribuzione e vendita del prodotto turistico:

  • Strategie di comunicazione: interventi per reimpostare le strategie di comunicazione finalizzandole alla gestione della crisi in maniera pro-attiva (es.: campagne promozionali a pagamento attraverso i social e/o canali crossmediali, acquisizione e sviluppo di contenuti per migliorare la presenza sui “social” e in generale sul web, acquisizione e sviluppo di contenuti per trasferire messaggi di sicurezza ai clienti attraverso la comunicazione, etc.);
  • Strategie di commercializzazione: interventi per la definizione di strategie di commercializzazione per individuare, introdurre e sviluppare azioni specifiche a sostegno della distribuzione e vendita del prodotto turistico e servizi ad esso correlati.

Misura 2. Incentivare il turismo, l’undertourism, il turismo culturale e quello enogastronomico: sviluppare azioni di promozione delle strutture turistiche rispetto al territorio di riferimento legato ad un particolare tematismo e prodotto e di valorizzazione del territorio e delle produzioni locali;

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Misura 3. Interventi per la sostenibilità ambientale e l’accessibilità: sviluppare pratiche di gestione delle imprese turistiche improntate ai criteri del rispetto ambientale e di attenzione alle esigenze particolari del turista e di adozione di sistemi di gestione certificati.

Il valore minimo dell’investimento è di euro 3.000,00.

 

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili le spese, al netto dell’IVA, per:

  • servizi di consulenza;
  • acquisto di beni e servizi, inclusi strumenti, attrezzature, dispositivi.

Per la Misura 1. Gestire le strategie di comunicazione e commercializzazione rafforzando l’elemento reputazionale della “Destinazione Italia”, sono ammissibili le seguenti spese:

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

  • consulenza e progettazione per campagne pubblicitarie e/o di promozione dell’offerta turistica (siti e canali web, social e/o canali crossmediali);
  • azioni di digital marketing su portali di promozione turistica;
  • acquisizione ed utilizzo di forme di smart payment;
  • canoni di inserimento e/o mantenimento su piattaforme di prenotazione turistica e/o marketplace (sono escluse le spese per il pagamento di commissioni di vendita);
  • predisposizione piattaforme e-commerce /booking engine di proprietà;
  • Investi nel futuro

    scopri le aste immobiliari

     

  • traduzioni dei testi aziendali finalizzate alla predisposizione di un portfolio prodotti;
  • sviluppo di strategie di cross-selling;
  • sviluppo di App, QR code e/o siti web per la gestione della clientela;
  • impianti e tecnologie per servizi digitali a disposizione dei clienti (es. wi-fi, fast check-in, ecc.

I servizi di consulenza e/o progettazione devono essere prestati da imprese e/o professionisti che abbiano una comprovata esperienza nell’ambito dei servizi/attività sopra richiamati.

Per la Misura 2. Incentivare il turismo, l’undertourism, il turismo culturale e quello enogastronomico, sono ammissibili le seguenti spese:

  • predisposizione di piattaforme e-commerce di proprietà/booking engine di proprietà;
  • Aste immobiliari

     il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

     

  • acquisto di attrezzature ad uso esclusivo degli ospiti;
  • realizzazione di percorsi dedicati e di guide (cartacee e digitali) per i clienti relative a itinerari nell’area di prossimità della struttura;
  • spese per insegnistica e segnaletica relative a itinerari nell’area di prossimità della struttura;
  • spese per la traduzione di brochure, menù ed altro materiale informativo, in una o più lingue straniere;
  • acquisti di rifornimento di prodotti eno-agroalimentari a marchio di qualità le cui denominazioni risultino iscritte nel Registro delle denominazioni di origine protetta, delle indicazioni geografiche protetta e delle specialità tradizionali garantite (Regolamento UE n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012) (DOP – IGP – STG ) prodotti e commercializzati da Imprese che hanno sede legale e/o unità locale operativa nel territorio regionale.

Eventuali servizi di consulenza e/o progettazione devono essere prestati da imprese e/o professionisti che abbiano una comprovata esperienza nell’ambito dei servizi/attività sopra richiamati.

Per la Misura 3. Interventi per la sostenibilità ambientale e l’accessibilità, sono ammissibili le seguenti spese:

    Sconto crediti fiscali

    Finanziamenti e contributi

     

  • opere ed interventi per soddisfare le esigenze particolari del turista/cliente (persone con difficoltà motorie e sensoriali, persone con limiti nella mobilità, allergie, ecc.): pedane, scivoli, ascensori, percorsi guidati per ipo-non vedenti;
  • spese per il rilascio delle certificazioni di gestione ambientale o energetica conformi EMAS e/o alle norme ISO 50001, EN ISO 14001;
  • spese tecniche per diagnosi energetiche e per pratiche di gestione d’impresa improntate ai criteri del rispetto ambientale (es. acquisto di attrezzature, beni e macchinari per il risparmio idrico e la raccolta delle acque meteoriche ai fini di un loro riutilizzo nella struttura, ecc.);
  • interventi per la qualificazione di aree verdi delle pertinenze della struttura o delle zone limitrofe;
  • spese di progettazione di interventi di cui sopra nel limite del 20% delle spese ammissibili.

Tutte le spese possono essere sostenute a partire dal 20/05/2025 (data della delibera di approvazione del bando da parte della Giunta camerale) e fino al 120° giorno successivo alla data di comunicazione all’impresa del provvedimento di concessione.

 

FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

Per ogni singola misura, le agevolazioni saranno accordate sotto forma di voucher per un’intensità del 70% delle spese ammissibili, nel limite massimo di euro 8.000,00, non comprensivi di premialità.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

 

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande per l’ottenimento del voucher possono essere inviate a partire dalle ore 10:00 del 01/09/2025 alle ore 21:00 del 30/09/2025. È prevista una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta