Carta di credito con fido

Procedura celere

 

CIFA Trapani: “la transizione energetica e digitale deve garantire la sopravvivenza delle economie locali”


“A nome del presidente nazionale Andrea Cafà e del presidente regionale Fabio Virdi ringraziamo il Governo nazionale per l’importante intuizione in merito al ruolo della Sicilia occidentale, ed particolare di Mazara del Vallo, quale crocevia del collegamento fra l’Africa, l’Italia e l’Europa promuovendo grossi investimenti nei settori strategici dell’energia, delle reti digitali attraverso una nuova fase della ‘blue economy’ caratterizzata dalle nuove tecnologie cosiddette ‘underwater’”. A dichiararlo è Gaspare Ingargiola, responsabile di CIFA per la Provincia di Trapani, in merito al tema del quale si è discusso qualche giorno fa a Genova in un confronto aperto tra imprese e istituzioni sulle strategie per sviluppare efficienza e competitività nei sistemi logistici. “In quella stessa occasione –ha aggiunto Ingargiola- nel suo intervento il Ministro per la Protezione civile e delle politiche del mare, Nello Musumeci, ha sollevato, giustamente, la necessità di digitalizzare e modernizzare gli scali marittimi e attrezzare i porti, in modo d a essere competitivi in un mare ‘piccolo’ come il Mediterraneo ma dove passa il 20% del trasporto merci mondiale. Siamo d‘accordo con quanto affermato dal Ministro, ed in particolare sulla contestuale necessità di sostenere le attività imprenditoriali legate al settore e di sburocratizzare le procedure. D’accordo pertanto nel sostenere la transizione ecologica per limitare i danni dei cambiamenti climatici per un futuro più sostenibile, consapevoli che la Sicilia rappresenta un serbatoio energetico di valore per un’Europa più green. Rimane tuttavia determinante –avverte il responsabile di CIFA Trapani- conoscere quali siano gli strumenti e le azioni da implementare per garantire la sopravvivenza delle economie tradizionali delle comunità costiere. Nel caso specifico di Mazara del Vallo del Vallo ci riferiamo alla storica marineria e al suo indotto produttivo, dalla cantieristica alla commercializzazione del prodotto ittico, attività che nell’ultimo ventennio stanno vivendo una grande crisi e che non hanno trovato il dovuto sostegno degli organismi di competenza a vario livello; per non parlare dell’annosa questione della mancata escavazione del porto mazarese, ad oggi non più navigabile. Una transizione energetica e digitale deve  esser accompagnata – conclude Ingargiola- da ‘misure compensative’ per l’economia locale che non dovrebbero limitarsi ad un mero eventuale corrispettivo economico ma prevedere anche iniziative da adottare nel medio e lungo periodo quali, ad esempio, progetti per la ristrutturazione dei porti, per incentivare l’ammodernamento delle flotte delle marinerie e dei servizi a terra ad esse collegati, ciò al fine di garantire la sostenibilità sociale dell’aree interessate dagli investimenti delle lobby dell’energia e dell’high-tech’”.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

comunicato stampa



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Microcredito

per le aziende

 

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura