Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Cresce il crowdfunding in Europa: i dati raccolti da Over Ventures


Nel primo semestre 2025 l’equity crowdfunding ha raccolto circa 160 milioni di euro in ben 202 campagne pubbliche promosse da pmi e startup. Si tratta di un dato significativo considerando che il mercato unico europeo del crowdfunding è nato in tempi recenti, grazie all’entrata in vigore a pieno regime del Regolamento Europeo ECSP a fine 2023.

Contabilità

Buste paga

 

I numeri emergono dalla nuova edizione dell’European Equity Crowdfunding Landscape (EECL), il report curato da Over Ventures, advisory specializzata in equity crowdfunding e venture capital con sedi a Milano e Lecce, che analizza esclusivamente le campagne pubbliche in equity promosse da startup e pmi su piattaforme europee autorizzate.

Il mercato europeo mostra segnali di crescita solida e diffusa nonostante la crisi del mercato dei capitali degli ultimi tre anni. Oltre 157 milioni di euro raccolti, 202 campagne chiuse o in corso e circa 40mila investitori coinvolti (il dato viene stimato considerando che non tutti i portali espongono il numero di sottoscrittori di una specifica campagna). L’importo medio dei round si attesta a 778mila euro, con un valore mediano di 530mila euro. La proiezione per la fine del 2025 porta il volume complessivo potenziale a superare i 300 milioni di euro (+26% sul 2024) con oltre 400 campagne (+27% sul 2024).

Tra le piattaforme protagoniste a livello internazionale spiccano operatori che operano in più mercati come Crowdcube, Capital Cell, Invesdor, SeedBlink e Republic Europe,  che stanno contribuendo a far crescere il mercato europeo, supportando startup e growing companies in round sempre più cross-border e professionali.

La Francia si conferma il primo mercato europeo per capitale raccolto con oltre 60 milioni di euro nel semestre, seguita da Italia con circa 24 milioni, Paesi Bassi 18,5 milioni, Spagna 15 milioni e Irlanda 8 milioni. In Francia, le piattaforme SoWeFund (prima a livello europeo per capitali raccolti nel primo semestre) e Tudigo trainano la crescita, ma si rileva che gran parte delle raccolte rimane domestica e francocentrica, pur avendo ampi margini di espansione verso investitori e aziende di altri Paesi. Stesso dicasi per l’Italia dove il mercato è dominato da Mamacrowd e CrowdFundMe rispettivamente al 6° e al 10° posto in Europa per capitali raccolti nel perimetro dell’analisi.

Dal punto di vista settoriale, i comparti Life Sciences, Tech (compresa l’AI) e Food & Agriculture sono i più finanziati. In particolare, l’intelligenza artificiale sta accelerando il proprio impatto anche in ambito crowd, seguendo le tendenze già visibili nel venture capital.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Parallelamente al crowdfunding pubblico, il mercato europeo sta assistendo a un’evoluzione nei modelli di raccolta con l’emergere di piattaforme di club dealing autorizzate sotto ECSP e la crescita delle campagne private non pubbliche, spesso riservate a community o club di business angel. Questo “mercato sommerso”, che nel 2025 Over Ventures punta a mappare e integrare nei prossimi report, rappresenta un ulteriore driver di crescita, potenzialmente in grado di moltiplicare i numeri ufficiali finora rilevati.

“Il nostro obiettivo è riportare il crowdfunding al massimo del suo potenziale, rendendolo un canale strategico per la raccolta di capitali da parte di startup e PMI in tutta Europa, sia come alternativa, ma soprattutto come complemento alla raccolta di capitali da venture capital e angel investing. Allo stesso tempo vogliamo contribuire ad accrescere la cultura finanziaria media e permettere anche ai piccoli investitori di accedere ad opportunità prima riservate a pochi – ha commentato Giancarlo Vergine (in foto), founding partner di Over Ventures -. Non dimentichiamo che una delle più grandi scaleup europee, Revolut, ha iniziato il suo percorso proprio dal crowdfunding, generando ritorni milionari per i primi crowdinvestors. Naturalmente non è tutto oro quel che luccica: l’investimento in startup resta rischioso e complesso, ma rappresenta una reale opportunità di crescita e di partecipazione all’innovazione”.

Nel corso del primo semestre, Over Ventures ha consolidato il proprio ruolo di facilitatore del mercato attraverso l’European Equity Crowdfunding Landscape Roadshow, con tappe a Barcellona, Berlino, Parigi e Milano. Questi incontri hanno coinvolto piattaforme come Crowdcube, Invesdor, Orbyn e numerosi founder e investitori da tutta Europa, con l’obiettivo di favorire un ecosistema Europeo, sempre più interconnesso, innovativo e sostenibile.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Dilazione debiti

Saldo e stralcio