In un panorama nazionale complesso, l’Emilia-Romagna si conferma un’isola felice di dinamismo e crescita. Non è un’impressione, ma un dato di fatto: questo territorio ospita quasi il 20% delle aziende top italiane per performance e, solo nel 2024, ha registrato un saldo positivo di 751 nuove imprese.
Questo fermento economico si traduce in un contesto ricco di opportunità concrete per chiunque desideri inserirsi nel mondo del lavoro, crescere professionalmente o, perché no, avviare una propria attività. Per trasformare questa potenzialità in realtà, la Regione ha messo in campo un catalizzatore strategico: un’offerta formativa vasta e capillare, che in gran parte gratuita grazie al Fondo Sociale Europeo Plus.
Forgiare leader e impreditori: gli obiettivi della formazione regionale
Per governare e alimentare una crescita economica di tale portata, un territorio necessita di due figure chiave: manager capaci di guidare l’innovazione e imprenditori coraggiosi pronti a investire sul futuro. Consapevole di ciò, l’Emilia-Romagna ha costruito percorsi d’eccellenza mirati proprio a plasmare questi profili, creando un ponte diretto tra formazione e ruoli apicali.
Il programma Manager Lab è l’esempio perfetto di questa visione. Si tratta di un percorso di alta formazione pensato per laureati e dottorandi, progettato per fornire quelle competenze avanzate oggi imprescindibili. I moduli spaziano dall’intelligenza artificiale al change management sostenibile, dalla pianificazione strategica alla leadership inclusiva.
Accanto alla formazione per chi guiderà le aziende esistenti, spicca quella per chi le creerà. I percorsi dedicati alle competenze imprenditoriali possiedono un duplice, potente valore. Il primo, più evidente, è quello di fornire gli strumenti per creare la propria impresa. In una regione che vede nascere centinaia di nuove attività, questi corsi sono il trampolino di lancio ideale per trasformare un’idea in un business plan solido e, infine, in un’azienda di successo.
Ma c’è un secondo valore, forse meno ovvio ma altrettanto cruciale: quello di migliorare la propria occupabilità. Acquisire una mentalità imprenditoriale – fatta di problem solving, proattività e visione d’insieme – è oggi un formidabile acceleratore di carriera. Queste competenze sono infatti preziose per ambire a ruoli di responsabilità in colossi come Chiesi Farmaceutici, Alfasigma, Barilla, Interpump Group e Coesia, fino a realtà nei servizi avanzati come la bolognese Golden Group, tra i leader italiani della finanza agevolata.
Costruire le competenze per un mercato del lavoro dinamico
Un ecosistema di grandi aziende e nuove startup, per quanto florido, non può prosperare senza una base solida di professionisti e tecnici specializzati. E in questo senso la visione formativa della regione è completa proprio perché non si ferma ai ruoli apicali, ma costruisce le fondamenta del suo successo. L’offerta della Rete Politecnica, con i suoi percorsi professionalizzanti, e i programmi settoriali mirati come Future For Fashion o quelli per il Cinema e lo Spettacolo, sono la fucina di talenti che permette alle imprese, grandi e piccole, di operare, innovare e competere.
Questo significa che, in un territorio così effervescente, anche i percorsi di qualifica professionale rappresentano un investimento sicuro e ad alto rendimento. La crescita diffusa e la nascita di nuove imprese generano una richiesta costante di personale qualificato a tutti i livelli. Che si tratti di un tecnico specializzato per l’industria meccanica, di un esperto di digital marketing per il settore moda o di un operatore per il comparto edile, le opportunità di inserimento lavorativo sono concrete e diffuse in tutta la regione.
L’impegno della Regione Emilia-Romagna è esemplare: a chi desidera formarsi in ambito professionale è destinato un vero e proprio ecosistema che genera un circolo virtuoso. Da un lato, plasma i manager e gli imprenditori che disegneranno il futuro economico del territorio; dall’altro, costruisce la forza lavoro qualificata indispensabile per sostenerlo. Che si aspiri a un ruolo dirigenziale, a lanciare la propria startup o a ottenere una qualifica tecnica per un lavoro stabile, qui esiste un percorso su misura.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link