Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

i risultati Esg per il 2024


Italtel ha ufficialmente approvato il Bilancio di sostenibilità 2024, consolidando il proprio ruolo di azienda ICT impegnata nella trasformazione digitale responsabile. Il documento, redatto secondo le linee guida della Corporate Sustainability Reporting Directive (Csrd) e ispirato ai principi del Global Compact Onu, delinea una strategia integrata che coniuga innovazione tecnologica, tutela dell’ambiente, inclusione sociale e governance etica.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

“Stiamo procedendo nel percorso intrapreso verso la sostenibilità con il massimo impegno e con l’insostituibile entusiasmo di tutte le nostre Persone, alle quali esprimo il mio più sincero ringraziamento. Saremo sempre più orientati al perseguimento di obiettivi indirizzati alla realizzazione di un modello di società equa e inclusiva all’interno di un processo di crescita economica sostenibile e duratura”, dichiara Carlo Filangieri, Ceo di Italtel.

Risultati ambientali: verso la decarbonizzazione

Uno dei punti di forza del Bilancio di sostenibilità Italtel è l’impatto ambientale ridotto in maniera significativa. A livello di Gruppo, il 76,2% dell’energia elettrica consumata proviene da fonti rinnovabili, un dato che sottolinea la transizione concreta verso un modello energetico sostenibile. Rispetto al 2020, le emissioni indirette di CO₂ nelle sedi italiane sono state ridotte del 91,8%.

Nel solo 2024, Italtel ha ottenuto una riduzione delle emissioni di CO₂ del 46% rispetto al 2023, superando di gran lunga l’obiettivo iniziale fissato al 37%. Questo risultato è stato possibile grazie a una combinazione di azioni strategiche, tra cui il trasferimento in sedi più efficienti e la conversione della flotta aziendale a modelli ibridi.

A livello globale, si è registrata anche una diminuzione del 4% dei consumi energetici complessivi del Gruppo, con una riduzione delle emissioni Scope 1 e Scope 2 rispettivamente del 14% e del 43%. Particolarmente rilevante l’ottenimento della certificazione ISO 14064-1 da parte di Italtel Spagna per l’inventario GHG.

Innovazione sostenibile nel software

Italtel ha avviato anche l’adozione delle linee guida della Green Software Foundation, con l’obiettivo di progettare e sviluppare soluzioni software a basso impatto ambientale. Una scelta che testimonia la volontà dell’azienda di integrare i criteri green fin dalla fase di progettazione delle proprie soluzioni digitali.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Inclusione e parità: i risultati sociali

Sul piano sociale, il Bilancio di sostenibilità Italtel evidenzia risultati tangibili in tema di inclusione e parità di genere. L’azienda ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125, specifica per la parità di genere, e ha raggiunto un importante traguardo nel gender pay gap, passato dal -6% del 2023 al -3% nel 2024.

È stato inoltre raggiunto l’obiettivo di pari retribuzione per i neoassunti junior, anche se gli obiettivi di crescita della presenza femminile sono stati solo parzialmente raggiunti, a causa della carente disponibilità di profili Stem femminili sul mercato.

Tra le iniziative di welfare e sensibilizzazione, spiccano la collaborazione con Lilt per la prevenzione oncologica, l’adesione al progetto UN Women e le campagne di sensibilizzazione contro la violenza di genere. È stato inoltre introdotto un accordo per lo smart working, che consente ai dipendenti di lavorare da remoto per il 50% del tempo.

Speak Up e benessere organizzativo

Nel 2024, Italtel ha rafforzato il proprio modello ESG anche attraverso una nuova Politica di Speak Up, pensata per promuovere un ambiente lavorativo etico, inclusivo e trasparente. Il benessere organizzativo è diventato un pilastro dell’identità aziendale, con azioni mirate all’empowerment femminile in ambito Stem e alla costruzione di una cultura aziendale attenta alle persone.

Certificazioni e governance ESG

Il Comitato ESG di Italtel ha continuato a guidare le scelte strategiche e i progetti di sostenibilità del Gruppo, rafforzando l’allineamento tra governance aziendale e obiettivi ambientali e sociali. Nel corso dell’anno, l’azienda ha ottenuto tre certificazioni chiave:

  • ISO 37001, per il sistema di prevenzione della corruzione.
  • ISO 45001, per la salute e sicurezza sul lavoro.
  • ISO 14001, estesa a tutte le sedi italiane.

Rating ESG: trasparenza e riconoscimenti

Italtel ha sottoposto le proprie performance ESG a valutazioni da parte di organismi internazionali. Il Cdp (Carbon Disclosure Project) ha assegnato all’azienda un rating B, corrispondente al livello “Management”, e ha avviato il processo di reporting anche sull’uso delle risorse idriche, ottenendo un punteggio C nella sezione “Water”.

EcoVadis ha confermato la “Bronze Medal”, migliorando il punteggio da 58/100 a 60/100, mentre la piattaforma Open-ES ha attribuito a Italtel uno score complessivo di 88/100, con 90/100 nell’area Social. Questi riconoscimenti testimoniano la crescente affidabilità dell’azienda nel panorama della sostenibilità.

L’approccio culturale: innovare con una visione sostenibile

“Innoviamo con una visione sostenibile” è il principio che ha ispirato l’intero Bilancio di sostenibilità Italtel, e che sintetizza l’approccio dell’azienda alla creazione di valore nel lungo periodo. L’obiettivo è generare un impatto positivo, abilitare la trasformazione digitale e connettere persone e territori attraverso la tecnologia.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

“Il percorso verso la sostenibilità ha segnato, anche nel 2024, significativi risultati. L’azienda ha ulteriormente rafforzato l’integrazione tra il modello di business, i processi aziendali e gli elementi fondamentali delineati dai pilastri ESG”, scrive Carlo Filangieri nella lettera introduttiva agli stakeholder.

Un partner strategico per la digitalizzazione sostenibile

Con la pubblicazione del Bilancio di sostenibilità Italtel, la multinazionale si conferma come partner strategico per la trasformazione digitale sostenibile, capace di coniugare innovazione tecnologica e responsabilità sociale. L’impegno per la sostenibilità si traduce in azioni misurabili, governance trasparente e investimenti su benessere, ambiente e comunità.

L’attenzione all’etica, ai diritti umani e alla diversità, insieme alla capacità di anticipare le sfide tecnologiche in chiave green e inclusiva, rappresentano le fondamenta del futuro dell’azienda. Un futuro che, come ribadito da Filangieri, sarà costruito con il contributo di tutte le persone di Italtel e con una visione chiara: “una società equa, inclusiva e sostenibile nel tempo”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.