Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Luglio da record per le assunzioni in FVG, traina il turismo. Ma l’industria continua a perdere colpi


FVG – Sono 11.650 i contratti di lavoro programmati dalle imprese del Friuli Venezia Giulia nel mese di luglio, con una crescita del 6,8% rispetto allo stesso periodo del 2024. A dirlo è il bollettino mensile Excelsior realizzato da Unioncamere in collaborazione con Anpal e rielaborato per la regione dal Centro Studi della Camera di Commercio di Pordenone-Udine.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Per la prima volta, oltre ai comparti tradizionalmente analizzati dell’industria e dei servizi, il report include anche i dati del settore primario, che contribuisce con 410 ingressi previsti. Sebbene non sia ancora possibile confrontare questa nuova voce con i dati storici, il suo inserimento segna un ampliamento importante nella fotografia del fabbisogno occupazionale regionale.

Se si guarda solo a industria e servizi, il numero complessivo delle assunzioni previste in luglio sale a 11.240, con un incremento di 720 unità rispetto a un anno fa. Ancora più netto il progresso sul trimestre luglio-settembre: +2.280 contratti, pari a un aumento dell’8,3%.

A guidare la domanda è il settore dei servizi, che concentra oltre 8.000 delle entrate stimate e continua a mostrare segnali di forte vitalità, soprattutto nelle attività legate al turismo. È proprio il comparto turistico a registrare la performance più brillante: 3.040 assunzioni programmate, 630 in più rispetto allo scorso anno, pari a un balzo del 26,1%. Seguono i servizi alle imprese con 2.430 ingressi previsti (+13%). Più stabile invece il commercio (-30 contratti, -2,2%) e sostanzialmente invariata la domanda nei servizi alla persona.

L’industria nel suo complesso appare invece più in affanno, con 2.950 contratti stimati per luglio. Il manifatturiero conferma la tendenza negativa già osservata negli ultimi mesi: -80 assunzioni rispetto al 2024 (-3,6%). Non va meglio alle costruzioni, che perdono 90 ingressi (-10,3%).

«Un dato in controtendenza, dopo anni di espansione sostenuta da incentivi e bonus – osserva il presidente della Camera di commercio, Giovanni Da Pozzo –. Già nei mesi scorsi avevamo colto segnali di rallentamento. Oggi quella previsione trova riscontro nei numeri». Al contrario, sottolinea Da Pozzo, «il comparto dei servizi continua a crescere, spinto da turismo e attività collegate, che si confermano leve decisive per il mercato del lavoro regionale in questa stagione».

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Accanto alla crescita della domanda, resta forte il problema della reperibilità. Le imprese del Friuli Venezia Giulia segnalano difficoltà a trovare oltre 6.000 dei profili ricercati, pari al 52,1% del totale. Le carenze più marcate si riscontrano in ambito tecnico e digitale: gli analisti e specialisti nella progettazione di applicazioni risultano irreperibili nel 90% dei casi, mentre i tecnici informatici e delle telecomunicazioni lo sono nel 77%.

Criticità simili emergono anche nel settore socio-sanitario, dove mancano professionisti per i servizi alla persona (74,6%) e addetti all’amministrazione economico-finanziaria (61,5%). Tra gli operai specializzati, scarseggiano fabbri, meccanici, saldatori, fonditori e operatori di macchine automatiche, tutti con percentuali di difficoltà superiori al 70%.

Un ulteriore elemento che emerge dal bollettino riguarda le caratteristiche anagrafiche e di cittadinanza dei lavoratori richiesti: nel 19% dei casi le imprese prevedono di assumere personale straniero, mentre il 34% delle posizioni è rivolto a giovani sotto i 30 anni.

Anche questi dati offrono una lettura utile dei fabbisogni emergenti del mercato del lavoro regionale, sempre più segnato da una forte domanda stagionale, da una crescente esigenza di competenze tecniche avanzate e da un divario persistente tra l’offerta formativa e le richieste del sistema produttivo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura