Contabilità

Buste paga

 

Ministro Bernini all’Università e al centro ricerca Aptuit


Oggi il ministro dell’Università, Anna Maria Bernini, ha visitato i cantieri delle nuove residenze universitarie Esu Verona e il Centro ricerche cliniche di Borgo Roma. 

Contabilità

Buste paga

 

Il primo passaggio lo ha fatto a Veronetta, dove sorgono i futuri studentati di via Mazza e via Giolfino che ospiteranno, rispettivamente, 126 e 334 posti letto entro luglio 2026.

A riceverla il direttore generale dell’Università Federico Gallo, il vicepresidente di Esu Verona, Sergio Cau con il direttore Giorgio Gugole, il Prefetto e il sindaco. 

Verona è una delle città universitarie che ha sempre garantito un alloggio a tutti gli studenti idonei in base ai criteri di legge. Con queste nuove residenze e altri progetti in corso, estenderà un’offerta abitativa di qualità a prezzi calmierati anche a chi, pur non rientrando nei parametri tradizionali, ha diritto a una sistemazione dignitosa per poter studiare a Verona.

Il ministro si è quindi spostato al Centro ricerche cliniche di Borgo Roma. Presente Callisto Bravi, direttore dell’Azienda universitaria integrata di Verona, e i docenti Giovanni De Manzoni, direttore chirurgia generale, dell’esofago e stomacoe Michele Milella, direttore del dipartimento universitario di Ingegneria per la medicina di innovazione e dell’oncologia.

Obiettivo della visita presentare il Centro ricerche cliniche, unico polo italiano specializzato negli studi clinici di prima somministrazione nell’uomo e rappresenta un modello di sinergia tra sanità pubblica, università e impresa. L’obiettivo per il prossimo futuro è quello di attrarre giovani ricercatrici e ricercatori, migliorare le infrastrutture, ampliare la capacità di condurre studi multicentrici e di lungo periodo per essere sempre più competitivi anche in ambito europeo.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Il Crc di Verona è l’unico centro in Italia specializzato negli studi clinici di prima somministrazione nell’uomo, con volontari sani e pazienti, e opera all’interno del Policlinico Rossi, su una superficie di oltre 1.000 mq. Con 20 posti letto e 14 poltrone per infusione, è il centro più grande in Italia in questo ambito, anche se resta ancora piccolo rispetto agli standard europei. Al suo interno operano oltre 40 professionisti dedicati e più di 100 medici specialisti dell’Aoui. Collabora attivamente con oltre 40 aziende farmaceutiche, tra cui numerose multinazionali, e con 7 delle prime 10 Contract Research Organizations, CRO a livello mondiale.  Solo nel 2024 sono stati sottoscritti 49 nuovi contratti in 12 aree terapeutiche, e negli ultimi cinque anni sono stati condotti circa 200 studi, coinvolgendo oltre 1150 soggetti.

Il Ministro ha anche visitato il centro ricerche dell’Aptuit, l’azienda specializzata in servizi per la scoperta e lo sviluppo di farmaci innovativi in oncologia, neuropsichiatria, e malattie rare che fa parte del gruppo Evotec SE, società quotata alla borsa tedesca e al Nasdaq. Lo stabilimento di Verona, unico centro del gruppo ad ospitare sotto uno stesso tetto  tutte le competenze necessarie per sviluppare un farmaco, preserva in Italia la tradizione e le competenze di oltre cinquant’anni di attività in ricerca e sviluppo , e attualmente occupa circa 900 addetti – di cui 600 ricercatori – provenienti da oltre 20 paesi diversi operanti in una sede con circa 50.000 m2 di laboratori.

Aptuit 3 1 1Aptuit 3 1 1

La visita del ministro Bernini, a cui ha partecipato ancheil parlamentare Europeo Flavio Tosi e l’on. Paola Boscaini, è stata un’occasione di confronto sui principali aspetti dello sviluppo di nuovi farmaci in Italia e sulle possibili sinergie per potenziare il tech transfer biomedico nel nostro Paese, nonché un importante momento di riflessione sul rientro dei cervelli e sugli incentivi alla ricerca. 

Attualmente Aptuit serve oltre 250 clienti in tutto il mondo, tra cui le maggiori aziende farmaceutiche multinazionali, ma anche numerose medie e piccole imprese e start-up.

Aptuit, in collaborazione con CDP Venture Capital e Angelini Ventures, ha inoltre fondato il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico “Extend”, completamente dedicato al settore biofarmaceutico. Questa iniziativa sviluppa nuove partnership per la scoperta di farmaci con Università e centri di ricerca in Italia, accelerando lo sviluppo delle loro terapie più promettenti e permettendo la nascita in Italia di start-up innovative.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese