Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Ricostruzione in Umbria, intesa tra istituzioni e imprese



A Perugia focus su turismo, cultura, sport e coesione

Le zone dell’Umbria colpite dai terremoti del 2009 e del 2016 saranno al centro di un incontro istituzionale che mira a consolidare un’alleanza strategica tra enti pubblici, imprese e territori. L’appuntamento è fissato per martedì 15 luglio alle ore 10:00 presso la Sala Polivalente della Camera di Commercio dell’Umbria, a Perugia, con la partecipazione di figure chiave del processo di ricostruzione.

Prestito personale

Delibera veloce

 

All’interno del Programma Unitario di interventi per le aree terremotate, l’incontro rappresenta un momento cruciale di confronto e pianificazione. Presenti il Commissario Straordinario alla Ricostruzione Guido Castelli, la presidente della Regione Stefania Proietti e il presidente della Camera di Commercio Giorgio Mencaroni, insieme ad amministratori locali e rappresentanti del mondo produttivo. L’obiettivo condiviso è quello di rilanciare i territori attraverso un’azione congiunta fondata su turismo, cultura, sport e inclusione sociale.

La giornata si aprirà con gli interventi istituzionali dopo l’accoglienza dei partecipanti, prevista per le 9:45. In rappresentanza delle aree interne interverrà anche il sindaco di Norcia Giuliano Boccanera, con uno sguardo diretto sulle esigenze dei comuni montani duramente colpiti dal sisma.

Momento centrale dell’incontro sarà la relazione del Commissario Castelli, attesa per le 10:45, che offrirà un aggiornamento sullo stato delle misure in corso, con focus su progetti avviati, risorse impiegate e obiettivi a breve termine. A seguire, Claudio Cipollini di Unioncamere analizzerà il quadro della cooperazione tra pubblico e privato, delineando prospettive per l’ampliamento delle sinergie operative nei diversi settori coinvolti.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Alle 11:30 spazio ai dati elaborati dall’Istituto Nazionale Ricerche Turistiche, presentati da Fabio Di Sebastiano. La mappatura illustrata riguarderà gli interventi avviati nelle province di Perugia e Terni, con una lettura territoriale utile a indirizzare le future scelte di programmazione e monitoraggio.

La seconda parte dell’incontro prevede un confronto diretto con i rappresentanti delle istituzioni locali, del tessuto imprenditoriale e degli enti che operano nelle iniziative di rilancio. Un’occasione per mettere a fuoco criticità, esperienze virtuose e modelli replicabili, nella logica di una costruzione partecipata delle politiche di sviluppo.

La chiusura della mattinata sarà affidata ai tavoli di lavoro tematici promossi da Unioncamere, coordinati da Cipollini con Valeria Giancola. Questi spazi operativi permetteranno di costruire nuove progettualità condivise, rafforzando le reti di collaborazione tra istituzioni e attori economici locali.

L’iniziativa si inserisce nel quadro del progetto Next Appennino, che intende trasformare la ricostruzione post-sisma in un percorso di innovazione e coesione per le aree interne. L’approccio proposto integra rigenerazione fisica e valorizzazione delle identità locali, puntando su una visione di futuro radicata nella memoria e nella partecipazione.

La partecipazione è aperta a cittadini, enti del terzo settore e imprese, confermando l’intento di rendere la ricostruzione un processo collettivo e trasparente. L’Umbria si propone così di affrontare la sfida post-sismica non solo in termini infrastrutturali, ma anche come occasione per rinsaldare i legami tra comunità e territori, restituendo piena vitalità economica e sociale alle aree colpite.

Loading

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.