Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

settimana dal 14 al 18 luglio 2025


Commissione Europea

Questa settimana la Commissione Europea, il giorno mercoledì 16 luglio:

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

  • Presenterà le sue proposte iniziali per il Quadro finanziario pluriennale (QFP) post-2027. Questo quadro stabilirà il bilancio a lungo termine dell’UE per il periodo successivo al 2027. Le proposte delineeranno le priorità di spesa e i massimali per le varie voci del budget comunitario (agricoltura, coesione, ricerca, esteri, e così via). L’obiettivo dell’incontro è quello di raggiungere un accordo prima che l’attuale QFP scada alla fine del 2027. La proposta ufficiale per il prossimo QFP, che inizierà nel 2028, si baserà sulle principali sfide politiche e di bilancio attuali e future delineate l’11 febbraio 2025 dalla Commissione in una comunicazione dal titolo Verso il prossimo quadro finanziario pluriennale“, nonché sui risultati di una serie di consultazioni pubbliche e un Tour d’Europe del Commissario al Bilancio, tenute in seguito. Il Parlamento, inoltre, ha dato il proprio apporto già a maggio, in vista della proposta della Commissione, mediante una risoluzione dal titolo Un bilancio a lungo termine rinnovato per l’Unione in un mondo che cambia. In essa, i deputati

chiedono un bilancio “significativamente più ambizioso”, affermano che l’attuale massimale di spesa dell’1% del reddito nazionale lordo non è sufficiente, respingono l’ipotesi della Commissione di replicare nel prossimo QFP il modello del dispositivo per la ripresa e la resilienza basato sui piani nazionali individuali a ciascun Paese UE, optando invece per una struttura che garantisca trasparenza, controllo parlamentare e il coinvolgimento delle autorità regionali e locali.

  • Procederà a proporre un White Book sulla revisione dell’architettura antifrode dell’UE (anti-fraud architecture – AFA) con l’obiettivo di migliorarne l’efficacia nella tutela degli interessi finanziari dell’Unione. Nello studio effettuato dall’IPOL (Dipartimento interno tematico Affari di Bilancio), per la Commissione CONT, la struttura appare solida ma articolata, soffre di deficit di coordinamento e governance. Per aumentare l’efficacia, servono strumenti di integrazione e un ruolo più incisivo del Parlamento Europeo. Questa revisione mira ad affrontare i potenziali rischi e le sfide dell’attuale sistema, che comporta una rete di cooperazione a più livelli tra i vari organi dell’UE e gli Stati membri. La revisione prenderà probabilmente in considerazione aree come la definizione delle politiche, l’azione operativa, la rendicontazione, il controllo e l’assistenza nella lotta alle frodi.

 

Consiglio dell’UE

Questa settimana, venerdì 18 luglio, al Consiglio si riunirà il Consiglio Affari generali:

  • I ministri responsabili degli affari europei ascolteranno la presentazione da parte della Commissione del primo pacchetto di proposte sul bilancio a lungo termine dell’UE per il periodo successivo al 2027 (Quadro finanziario pluriennale). Si specifica infatti che il Consiglio europeo e il Consiglio dell’UE svolgono un ruolo centrale nel processo di definizione del bilancio a lungo termine dell’UE. Mentre i negoziati iniziano qualche anno prima dell’inizio del periodo coperto dal nuovo bilancio, il processo formale inizia con la presentazione del cosiddetto pacchetto quadro finanziario pluriennale da parte della Commissione europea. Il pacchetto include, in particolare: un regolamento quadro finanziario pluriennale (che stabilisce quanto l’UE può spendere) e una decisione sulle risorse proprie (che definisce da dove provengono le entrate dell’UE). Il Consiglio Affari generali è responsabile dei lavori sul pacchetto QFP e prepara il cosiddetto schema di negoziato. Il progetto di schema di negoziato riunisce gli elementi che più probabilmente richiederanno un orientamento politico e la definizione delle priorità da parte dei leader dell’UE, con l’obiettivo è facilitare la preparazione del progetto di conclusioni del Consiglio europeo sul QFP, che viene presentato dal Presidente del Consiglio europeo. Il regolamento QFP è adottato secondo una procedura legislativa speciale.

 

Parlamento Europeo

Questa settimana al Parlamento Europeo si riuniranno diverse Commissioni parlamentari, in particolare:

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Lunedì 14 luglio, si riuniranno:

Martedì 15 luglio, si riuniranno:

  • La Commissione per l’occupazione e gli affari sociali (EMPL) e Commissione per i problemi economici e monetari (ECON): che terranno un dialogo economico congiunto sul semestre europeo 2025 con la VPE Roxana Mînzatu.
  • La Commissione giuridica (JURI): La Commissione esaminerà gli emendamenti alla relazione sul pacchetto “Omnibus I – Modifiche alla CSRD e alla CS3D”, e la proposta per il 28esimo regime per le aziende europee. Il pacchetto Omnibus I, che include modifiche alla CSRD (Direttiva sulla Rendicontazione di Sostenibilità) e alla CS3D (Direttiva sul Dovere di Diligenza delle Imprese ai fini della Sostenibilità), è stato introdotto per semplificare e razionalizzare la rendicontazione di sostenibilità e gli obblighi di due diligence per le imprese nell’UE. Le principali modifiche riguardano il rinvio delle scadenze di applicazione, la revisione delle soglie dimensionali e la riduzione degli oneri per le imprese. La proposta dell’UE per un “28° regime” si riferisce a un quadro giuridico opzionale che permetterebbe alle imprese di operare in tutta l’Unione Europea con un unico set di regole societarie, fiscali e del lavoro, invece di dover rispettare le diverse normative nazionali.Questo regime, che non sostituirebbe le leggi nazionali, mira a semplificare e ridurre i costi per le imprese, favorendo l’innovazione e la competitività. La proposta si inserisce in un contesto più ampio di iniziative volte a rafforzare la competitività dell’Unione Europea, la “Bussola per la Competitività Europea” e rappresenta un’opportunità per le imprese di operare in un mercato unico più integrato, riducendo la complessità e i costi legati alla diversità delle normative nazionali.

Mercoledì 16 luglio, si riuniranno:

  • La Commissione per i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere (FEMM): la Commissione procederà ad una presentazione delle priorità della presidenza danese. Obiettivo generale della Presidenza è realizzare “un’Europa forte in un mondo che cambia”. Per ottenere questo risultato, l’Europa deve puntare alla sicurezza geopolitica (rafforzamento dell’industria europea della difesa, sostegno all’Ucraina, contrasto all’immigrazione irregolare, allargamento UE, sviluppo dello Scudo EU della democrazia); alla transazione verde e alla competitività (agenda verde, semplificazione normativa, riforma bilancio, politiche del lavoro, energia pulita e a basso costo); alle politiche settoriali di giustizia e affari interni (Patto migrazione e asilo, giustizia digitale), affari esteri (leadership EU nel mondo, partenariati, diplomazia climatica), affari economici (sicurezza fiscale, piano REARM, Unione del risparmio e degli investimenti, semplificazione fiscale e tassazione energetica), politiche sociali e sanità (diritti sociali e inclusione, salari equi, sicurezza lavorativa e sanitaria), digitale e trasporti (infrastrutture energetiche verdi, sovranità digitale europea, normativa sull’AI); ad un approccio trasversale (coordinamento delle politiche tra istituzioni e difesa dello stato di diritto).
  • La Commissione per i bilanci (BUDG): Il Commissario Piotr Serafin presenterà diverse proposte sul quadro finanziario pluriennale oltre il 2027 e sulle risorse proprie.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%