Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Sport amatoriale e persone con disabilità, qualcosa si muove (ma non ci sono i fondi)


Per questa settimana vi segnalo  i disegni di legge di possibile interesse per il Terzo settore  in discussione  nelle assemblee di Camera e Senato: il ddl 104 – Disposizioni in materia di morte medicalmente assistita, il ddl 1433 – Introduzione del delitto di femminicidio, il ddl   2384-A delega al Governo per la riforma fiscale, e le mozioni  n.  1-00465  in materia di povertà lavorativa e n. 1-00465 per la denuncia formale del Memorandum d’intesa in materia di cooperazione nel settore militare e della difesa con il Governo dello Stato di Israele.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Disabilità, tre articoli per lo sport amatoriale…

Il focus settimanale è dedicato al ddl 1301 Pratica sportiva amatoriale persone con disabilità, da poco iscritto nelle convocazioni delle Commissioni Cultura e Affari sociali del Senato. 

È composto da soli tre articoli. Il primo introduce nei livelli essenziali di assistenza gli ausili e le protesi destinate a persone disabili per lo svolgimento delle attività sportive amatoriali.
Il secondo – promozione della pratica sportiva per le persone con disabilità – propone che gli Istituti scolastici, nel rispetto della propria autonomia, possano portare a tre ore le ore dedicate all’insegnamento dell’educazione fisica motoria, e promuovere azioni per sensibilizzare gli studenti con disabilità a partecipare all’attività sportiva. 

… ma senza copertura finanziaria

Nei commi successivi si prevede che i Comuni assicurino che le strutture e gli eventi sportivi siano accessibili alle persone con disabilità, e che le Asl organizzino iniziative culturali e campagne che illustrino i benefici per la salute dell’attività sportiva.
L’articolo 3 -copertura finanziaria- come mi tocca spesso annotare   di risorse finanziarie di fatto non ne prevede. Un disegno di legge,  come tanti altri, di prospettiva e di valore ma ad oggi con poche possibilità di “messa a terra”. Ricordo che la Riforma quadro sulle persone con disabilità  è ancora in gran parte al palo. 

La lettura della relazione di accompagnamento può  fornire comunque utili riferimenti per il dibattito pubblico: si ricorda che la prima pratica sportiva organizzata per le persone con disabilità  risale al 1924 a Parigi con  un evento  per persone non udenti al quale parteciparono 11 nazioni; si  cita  la convenzione Onu del 2006 sui diritti delle persone con disabilità, recepita dall’Italia nel 2009, in particolare l’Art.30 paragrafo 5, nonché il riconoscimento della pratica sportiva nell’articolo 33 della Costituzione.  

Lea e Nomenclatore alla prova dei fatti

Va da sé che la nuova formulazione dell’articolo dovrebbe sollecitare, come prevede il disegno di legge, l’aggiornamento dei Lea e del Nomenclatore per introdurre ausili e protesi ad alta tecnologia avanzata funzionali anche alla pratica sportiva amatoriale. 

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Seguiremo il lavoro delle due Commissioni che già  prevedono l’avvio delle audizioni.

Di seguito una selezione di disegni di legge iscriviti nelle convocazioni delle Commissioni, suddivisi per ambiti e di possibile interesse per Terzo settore, sociale e welfare.

Sociale e Terzo Settore

ddl 2488 Disposizioni urgenti per l’organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport. 
ddl 1433 Femminicidio e contrasto alla violenza sulle donne.
ddl 28  Fondo per il sostegno e lo sviluppo della comunità educante.
ddl 858 Disposizioni in materia di attività organizzate dalle associazioni pro loco.
ddl 972 Riduzione dello spreco alimentare.
ddl 992  Attuazione dell’articolo 33 della Costituzione in materia di attività sportiva.
ddl 1301 Pratica sportiva amatoriale persone con disabilità.

Affari costituzionali

ddl 1354​  e  1921​ cost. Governo, approvato, in prima deliberazione, dal Senato, in materia di “Modifiche alla Parte II della Costituzione”.
ddl 1451 Elezione del sindaco nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti.
ddl 787 Esercizio del diritto di voto in un comune situato in una regione diversa da quella di residenza, approvato dalla Camera dei deputati.
ddl 57, ddl 203, ddl 313, ddl 367, ddl 417, ddl 443, ddl 459, ddl 490 e ddl 556 (Disposizioni in materia di elezione diretta dei presidenti delle province, dei sindaci metropolitani e dei sindaci.

Europa e Affari esteri 

Atto n. 279 concernente  modifiche al regolamento di organizzazione del ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale di cui al decreto del Presidente della Repubblica 19 maggio 2010, n. 95.
Doc. CCXXXIII n. 2 Relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei, aggiornata al 30 giugno 2025.
COM(2025) 188 definitivo  Investimenti settore difesa nel bilancio UE per attuare “ReArm Europe”.
COM(2025) 45 definitivo  Programma di lavoro della Commissione per il 2025.
ddl 2369 Disposizioni per la revisione dei servizi per i cittadini e le imprese all’estero. 

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Salute e sanità 

ddl 65, ddl 104, ddl 124, ddl 570, ddl 1083 e ddl 1408  Disposizioni in materia di morte medicalmente assistita.
ddl 898 Disposizioni per la tutela delle persone affette da epilessia.
ddl 946 Riorganizzazione e potenziamento dei servizi sanitari in ambito reumatologico.
ddl 1179  Disposizioni in materia di tutela della salute mentale.
ddl 1483 approvato dalla Camera dei deputati,  1074 – 1510 Prevenzione e cura obesità.
ddl 2365 Misure di garanzia per l’erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria. 

Infanzia e istruzione

ddl 492 Scuole dell’infanzia a indirizzo musicale.
ddl 1136 Tutela dei minori nella dimensione digitale.
ddl 236, ddl 793 e ddl 1141 Assistente autonomia e comunicazione nei ruoli personale scuola.
ddl 1357 Promozione salute nelle scuole e Giornata prevenzione e promozione salute e corretti stili di vita.
ddl 1508 e ddl 852 Inclusione degli studenti universitari con DSA.
ddl 2423​ disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico.

Lavoro e economia

ddl 1184  Semplificazione attività economiche.
ddl 957  Delega Governo retribuzione lavoratori, approvato dalla Camera dei deputati.
ddl 1484 Legge annuale sulle PMI.
ddl 1565  D-l 95/2025 – Finanziamento attività economiche e imprese.
ddl 647  Inserimento lavorativo persone con disturbi dello spettro autistico.
ddl 672  Semplificazioni in materia di lavoro e legislazione sociale.
ddl 1146-B  Intelligenza artificiale, approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati.
ddl 1566 (Rendiconto 2024) e ddl 1567 (Assestamento 2025).
ddl 1066  Norme per lo sviluppo e per l’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale

Cultura

Contabilità

Buste paga

 

ddl 199, ddl 611, ddl 631, ddl 828, ddl 1242, ddl 1257, ddl 1481 e ddl 1521  Riforma della RAI.
ddl 568 Promozione e tutela della danza.

Ambiente e territorio

ddl 1372  Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica.
ddl 29, ddl 42, ddl 761, ddl 863, ddl 903, ddl 1028, ddl 1122 e ddl 1131  Rigenerazione urbana.
ddl 1169​  1562​ e  2181​  Disposizioni  concernenti la programmazione dell’edilizia residenziale pubblica.

In apertura photo by Moses Malik Roldan on Unsplash

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita