Conto e carta

difficile da pignorare

 

Chi sono i proprietari di Banca Sella? � sicura? Dove sono le filiali e che servizi offre


Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Dalle origini storiche al ruolo nell’innovazione, Banca Sella emerge come solida realt� italiana. Analisi di propriet�, governance, sicurezza, diffusione territoriale, servizi e valori come sostenibilit� e responsabilit� sociale.

Banca Sella rappresenta oggi uno degli attori più rilevanti del settore bancario italiano, con una storia che affonda le radici nel tessuto industriale e civico di Biella. L’istituto trae origine dall’iniziativa della famiglia Sella, la cui presenza imprenditoriale risale al XVI secolo, mentre la fondazione della banca tiene traccia dal 1886.

Questo lungo percorso ha permesso la costruzione di una solida identità, profondamente legata al territorio ma con una visione aperta all’innovazione finanziaria. La banca si distingue anche per la costante attenzione verso la creazione di valore per famiglie, imprese e investitori, sostenuta da un equilibrio tra tradizione, trasparenza e spinta verso le nuove tecnologie.

Azionariato e governance: chi sono i proprietari e come viene amministrata Banca Sella

La struttura proprietaria dell’istituto si basa su una holding, Banca Sella Holding S.p.A., controllata dalla «Maurizio Sella Saa». La proprietà ruota storicamente attorno alla famiglia Sella, che mantiene il controllo sia in termini azionari che di indirizzo strategico, pur avendo aperto nel tempo l’azionariato a soggetti terzi all’interno di altre società del gruppo. Ciò assicura una governance stabile, guidata da principi di moralità, trasparenza e attenzione alla longevità generazionale. L’organigramma è oggi così composto:

    Carta di credito con fido

    Procedura celere

     

  • Presidente di Banca Sella Holding: Giovanni Petrella, docente universitario ed esperto di risk management, rappresenta una scelta orientata alla competenza e alla continuità dei valori aziendali.

  • Maurizio Sella, figura di rilievo nella storia recente della banca, mantiene la presidenza di Banca Sella S.p.A. e di Banca Patrimoni Sella & C., aggiungendo valore in termini di esperienza.

  • Il Consiglio di Amministrazione è composto da membri con background diversificati, tra cui Eva D’Onofrio, Andrea Lanciani, Giuseppe Marino, Laura Nieri, Alessandro Rinaldi, Ernesto Rizzetti, Cristina Santucci, Caterina Sella, Pietro Sella, Sebastiano Sella.

Il modello adottato privilegia l’autonomia gestionale delle diverse aree del gruppo, mantenendo un forte coordinamento centrale, soprattutto nelle materie di risk management, strategia e compliance. La presenza di una cultura di governance sana, ereditata dalla tradizione di impresa familiare, guida ogni passaggio generazionale e ogni scelta strategica. Il piano industriale, denominato «Make an Impact», evidenzia la volontà di perseguire uno sviluppo sostenibile, in linea con le best practice internazionali e i criteri di responsabilità sociale d’impresa.

Solidità finanziaria e sicurezza per i clienti

La solidità patrimoniale dell’azienda viene garantita da indicatori finanziari positivi e costanti. Il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 segnala un utile netto di 150,1 milioni di euro per il gruppo, con 111,3 milioni derivanti direttamente dalla capogruppo. Tali risultati dimostrano dunque la capacità di generare valore nel tempo e resistere a scenari macroeconomici complessi, grazie a una struttura altamente capitalizzata e alle politiche di gestione prudente dei rischi.

L’istituto bancario assume un impegno concreto nei confronti della sicurezza dei clienti, partecipando attivamente a campagne di sensibilizzazione sull’uso consapevole dei canali digitali e sulle minacce informatiche, come testimonia l’adesione alla campagna promossa da CERTFin insieme alle principali istituzioni del settore. Le soluzioni tecnologiche adottate sono costantemente sottoposte a controllo, per garantire affidabilità su tutta la gamma dei servizi, sia online che in filiale. Una relazione fiduciaria consolidata nel tempo, grazie anche alla trasparenza nella comunicazione e all’accessibilità delle condizioni contrattuali.

La presenza territoriale: sedi, filiali e radicamento locale

Il radicamento territoriale è un tratto distintivo da oltre un secolo. La sede principale rimane a Biella in piazza Gaudenzio Sella, sito simbolico non solo per la storia aziendale ma anche come esempio di dialogo tra architettura contemporanea e città. Oltre al quartier generale, la rete di filiali copre numerose regioni italiane, offrendo un supporto capillare a famiglie e imprese. I 3 punti cardine sono:

  • Presenza storica e operatività dal 1886, con espansione durante il XX secolo.

  • Dilazioni debiti fiscali

    Assistenza fiscale

     

  • Ampliamento recente attraverso l’acquisizione di Banca Galileo e delle sue filiali a Milano, Bergamo, Mantova e Borgomanero.

  • Le storiche sedi di Biella, tra cui il Palazzone e la sede in via Italia, testimoniano una crescita sostenuta e coerente con il territorio.

La banca mantiene, inoltre, servizi evoluti nelle filiali, promuovendo l’integrazione di tecnologie e la presenza di sportelli automatici, puntando a ridurre l’impatto ambientale delle strutture grazie a interventi di efficientamento energetico.

L’attenzione alla responsabilità sociale d’impresa trova concretezza nelle numerose iniziative destinate a promuovere l’innovazione sostenibile per la collettività. Il gruppo investe in progetti di efficienza energetica, come l’installazione di pannelli fotovoltaici sulle sedi principali, e promuove l’integrazione con il tessuto urbano e sociale, ad esempio attraverso la realizzazione di spazi condivisi come asili nido aziendali e parcheggi pubblici ecocompatibili.

L’impegno nella sostenibilità si esprime anche nella gestione attenta delle risorse e nella capacità di restituire valore alle comunità nelle quali opera, mantenendo trasparenza e responsabilità in tutte le attività.

I servizi offerti: innovazione, consulenza e private banking

L’offerta risponde alle esigenze di una clientela eterogenea, con un ventaglio di prodotti che si estende dai servizi bancari tradizionali a quelli più innovativi. L’attenzione al cliente si esprime attraverso strumenti digitali di ultima generazione, soluzioni di open finance e una piattaforma mobile interamente integrata. Gli utenti beneficiano di consulenza personalizzata su gestione patrimoniale, passepartout nei servizi di investment banking e private banking, e prodotti dedicati per ogni fase della vita finanziaria. Più esattamente:

  • Servizi bancari per privati e imprese, tra cui conto corrente, carte di pagamento, mutui, finanziamenti, assicurazioni e trading online.

  • Trasforma il tuo sogno in realtà

    partecipa alle aste immobiliari.

     

  • Consulenza personalizzata attraverso esperti certificati sia in filiale che a distanza.

  • Soluzioni per la gestione dei patrimoni, dalla pianificazione successoria agli investimenti a medio-lungo termine.

  • Private banking rivolto a clienti con elevate disponibilità, rafforzato dall’acquisizione di Banca Galileo.

  • Investment banking e advisory per PMI e investitori istituzionali.

Punto di forza è la capacità di rispondere in modo sartoriale alle necessità di imprenditori e famiglie, con prodotti digitali flessibili e strategie di investimento allineate ai trend del mercato globale.

L’istituto si colloca tra le principali neobank italiane, con un focus sull’open finance e sulle partnership. La piattaforma digitale permette l’integrazione semplice di servizi esterni attraverso API (Application Programming Interface) sicure, promuovendo un ecosistema bancario aperto e altamente personalizzabile. le soluzioni proposte alle questioni aperte sono:

    Prestito condominio

    per lavori di ristrutturazione

     

  • Piattaforma di servizi bancari integrabili per aziende e altre istituzioni finanziarie.

  • Strumenti di gestione finanziaria tramite app avanzate, con onboarding digitale e tracciamento in tempo reale delle spese e degli investimenti.

  • Sicurezza informatica ai massimi livelli, con l’adozione di standard europei (PSD2) e autenticazione a due fattori per l’accesso ai servizi digitali.

La gestione del patrimonio è centrale nelle strategie dell’istituto, con soluzioni disegnate per privati e investitori istituzionali. L’acquisizione di Banca Galileo, operazione autorizzata dalla BCE, ha permesso di rafforzare il segmento private banking e di espandere la presenza in aree strategiche come Milano, Bergamo, Mantova e Borgomanero. Banca Patrimoni Sella & C. si distingue nella personalizzazione degli strumenti di pianificazione, nella protezione del capitale e nella crescita sostenuta dei patrimoni.

L’offerta si sviluppa su più livelli:

  • Sviluppo di strategie di investimento diversificate e su misura.

  • Pianificazione successoria e consulenza fiscale integrata.

  • Sconto crediti fiscali

    Finanziamenti e contributi

     

  • Supporto a operazioni straordinarie e accesso a prodotti di investimento esclusivi.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare