Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Expo 2025, a Osaka numeri da record per il Padiglione Italia dopo i primi tre mesi


Ospitati finora 367 eventi che hanno coinvolto oltre 5.480 partecipanti. Di questi, 104 sono a carattere economico. Oltre 3.100 i rappresentanti di imprese che sono stati coinvolti in eventi di business nel padiglione. Già annunciati 336 milioni di investimenti in Italia tra aziende italiane e giapponesi

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Il bilancio dei primi tre mesi del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka fa registrare numeri da record. Avamposto strategico per la diplomazia della crescita, il Padiglione Italia ha ospitato finora 367 eventi totali che hanno coinvolto oltre 5.480 partecipanti. Di questi, sono 104 quelli a carattere economico, a simboleggiare l’importanza dell’Expo quale leva per l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Sono oltre 3.100 i rappresentanti di imprese italiane, giapponesi e straniere che sono stati coinvolti in eventi di business nel padiglione. Un successo per la missione italiana chiamata a dare continuità, in maniera sinergica con il mondo delle istituzioni e delle imprese, all’Italy-Japan Action Plan 2024-2027.  Il Padiglione Italia si conferma spazio per gli incontri tra aziende, con oltre 90 B2B e Fattività di networking a cui si aggiungono 39 degustazioni nel ristorante ufficiale gestito da Eataly mirate a promuovere anche la candidatura della cucina italiana quale patrimonio immateriale dell’Unesco.

Annunciati investimenti per 336 milioni di euro

Annunciati, all’interno del Padiglione Italia, anche 336 milioni di investimenti in Italia tra aziende italiane e giapponesi. Tra queste Danieli che ha acquisito due importanti contratti in Giappone, per un valore complessivo di circa 200 milioni di euro. Ebara Corporation ha annunciato, durante l’evento ‘Investing in Veneto’, un investimento di 6 milioni di euro per aggiungere al sito di Gambellara (Vicenza) un nuovo capannone industriale di 8.495 metri quadri. Nsg Group ha siglato un investimento di 80 milioni di euro per la ristrutturazione e l’ampliamento di un forno ad alte prestazioni presso lo stabilimento di San Salvo, in provincia di Chieti. L’italiana Dr Automobiles ha annunciato un investimento di 50 milioni di euro per il sito produttivo di Macchia d’Isernia con un piano industriale che vedrà assunzioni per 300 unità nell’ambito di un progetto di revamping di storici e iconici marchi italiani, comprendente anche la realizzazione di nuove autovetture per il segmento premium.


©Getty

Oltre 200 le delegazioni che hanno fatto visita al Padiglione

Il Padiglione Italia è tra i più richiesti e visitati anche dalle delegazioni istituzionali ed economiche. Nei primi tre mesi, sono state 207 le delegazioni ufficiali che sono venute a visitarlo: 101 delegazioni imprenditoriali, di cui 28 italiane e 73 giapponesi, a cui si aggiungono 106 visite di delegazioni istituzionali e culturali di cui 17 italiane, 50 giapponesi e 39 internazionali. Dodici, in totale, gli accordi e i memorandum d’intesa siglati e annunciati tra università, centri di ricerca, camere di commercio e realtà della società civile. 

Expo 2025
©Getty

Oltre al memorandum commerciale tra la Camera di Commercio di Roma e quella di Osaka, ci sono quelli tra il Palazzo del Fumetto di Pordenone e Kyoto International Manga Museu, l’Accordo di partenariato tra la scuola IIS Galileo Galilei di Jesi e la scuola Kogakkan High School di Ise, l’Agreement Erasmus+ tra l’IIS Einstein Nebbia e il partner Erasmus+ Giappone l’accordo tra le Università della città di Shimonoseki e l’Università di Siena.  E ancora, gli accordi tra l’Università di Siena, la Meikai University e l’Asahi University, quello tra l’Università degli Studi di Firenze con la Keio University e l’accordo per la cooperazione culturale e scientifica con la Osaka Metropolitan University. Infine l’accordo tra la Ca’ Foscari di Venezia e la Kansai Medical University. 

Expo 2025
©Getty

Originalità e creatività come valori aggiunti

All’interno delle attività del Padiglione Italia, economia, cultura e arte sono strumentali a una strategia di promozione integrata efficace. In un mondo sempre più digitalizzato e conformato, l’Italia punta sull’originalità, sulla creatività e sul saper fare manuale, mostrando a un Paese manifatturiero come il Giappone tutta la sua forza e qualità industriale, e non solo. Un successo di pubblico che si rispecchia anche nel riscontro che le iniziative del Padiglione Italia stanno riscuotendo. Lo svelamento della Venere di Venafro, portato dalla Regione Molise, ha superato i 6 milioni di visualizzazioni in poche ore solo sul social media X. Sono oltre 30 milioni le visualizzazioni complessive dei contenuti sui social media. Numeri coerenti con i sondaggi dei media specializzati: tra questi, il Padiglione Italia risulta il padiglione più desiderato per il Nikkei e per il Josei Jishin. I giornalisti coinvolti in presenza nelle attività del Padiglione sono stati oltre 500, compresi quelli accreditati agli eventi e quelli che hanno visitato il Padiglione Italia per copertura editoriale, per una media di cinque testate giornalistiche al giorno.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Expo 2025
©Getty



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce