Contabilità

Buste paga

 

l’alleanza con l’intelligenza artificiale generativa trasforma il futuro delle aziende « LMF Lamiafinanza


Nel cuore della trasformazione digitale, le imprese italiane si trovano davanti a un bivio: subire il cambiamento o guidarlo. L’intelligenza artificiale generativa (GenAI) non è più una promessa lontana, ma una realtà che sta ridefinendo il lavoro, le competenze e le modalità di leadership. Per affrontare questa svolta epocale, le organizzazioni devono mettere in campo una visione strategica che tenga insieme innovazione tecnologica e valorizzazione del capitale umano.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Una sinergia necessaria

Secondo un recente studio Deloitte, il 78% delle aziende italiane segnala un forte disallineamento tra le competenze attuali e quelle richieste dal mercato. L’intelligenza artificiale può offrire una soluzione concreta, abilitando percorsi di formazione personalizzati, mappatura dei talenti e automazione dei processi ripetitivi. L’obiettivo? Liberare tempo e risorse per attività ad alto valore umano.

Ma la tecnologia da sola non basta. Serve una leadership capace di costruire ponti tra persone e algoritmi, trasformando la cultura aziendale in un ecosistema dinamico, inclusivo e orientato all’apprendimento continuo.

Manager del futuro: architetti dell’innovazione

Nell’era dell’AI, i ruoli manageriali stanno cambiando pelle. Oggi ai leader non si chiede solo di gestire, ma di progettare il futuro. Il 64% dei dirigenti italiani riconosce che la GenAI sta rivoluzionando il concetto stesso di leadership. I manager devono diventare “orchestratori di competenze”, in grado di usare i dati per migliorare il benessere dei team, potenziare l’engagement e guidare strategie di sviluppo personalizzate.

Skill gap: da criticità a leva competitiva

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

In Italia il gap tra domanda e offerta di competenze è tra i più alti al mondo. Eppure, proprio questa fragilità può trasformarsi in opportunità. Con strumenti di AI, le aziende possono creare percorsi formativi su misura, costruire simulazioni e scenari pratici, e individuare tempestivamente aree di miglioramento. L’apprendimento continuo diventa così il motore di una forza lavoro più agile e resiliente.

Motivazione su misura: quando l’engagement diventa strategico

L’AI permette oggi di analizzare in tempo reale preferenze, performance e bisogni dei dipendenti, generando esperienze lavorative personalizzate. Questa “motivazione aumentata” si traduce in maggiore produttività e senso di appartenenza. Il 64% degli intervistati considera la personalizzazione dell’engagement essenziale per migliorare le performance: non più benefit standard, ma percorsi individuali di crescita e riconoscimento.

Ripensare i valori: la nuova Employee Value Proposition

La proposta di valore per i dipendenti (EVP) deve evolversi: non è più sufficiente offrire flessibilità e welfare. Serve una visione che integri tecnologia, crescita e partecipazione. Coinvolgere attivamente i lavoratori nei processi decisionali (“human in the loop”) rafforza la fiducia e consolida la retention, soprattutto in un mercato del lavoro competitivo e fluido.

Agilità e stabilità: l’equilibrio possibile

In un contesto incerto, il vero vantaggio competitivo sarà la capacità di bilanciare flessibilità operativa e sicurezza psicologica. Solo il 47% delle aziende italiane ne è pienamente consapevole, ma la tendenza è in crescita. I leader devono saper costruire modelli ibridi che integrino benessere, rapidità decisionale e sviluppo delle competenze. La GenAI, con i suoi feedback predittivi, può facilitare questo passaggio, aiutando le imprese a valorizzare il talento interno e costruire carriere sostenibili.

La collaborazione tra AI e capitale umano non è una semplice integrazione tecnologica, ma una trasformazione culturale. Per affrontare il futuro, le imprese devono abbracciare un nuovo paradigma di leadership strategica, dove tecnologia e umanità crescano insieme, generando valore condiviso e duraturo.

Microcredito

per le aziende

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere