Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Milano lancia la prima ‘Bottega del Credito’ per sostenere le micro imprese


L’inaugurazione della Bottega del Credito a Milano segna un passo significativo nel supporto alle micro e piccole imprese, che spesso affrontano difficoltà nell’accesso al credito. Questo nuovo sportello, frutto della collaborazione tra Confesercenti, Cassa del Microcredito e Italia Comfidi, ha come obiettivo principale quello di offrire consulenza specializzata e facilitare l’accesso ai micro-finanziamenti, che possono arrivare fino a 75.000 euro.

L’idea di istituire una Bottega del Credito è emersa in un contesto economico complesso, dove il credito destinato a micro e piccole imprese ha subito una contrazione del 40% negli ultimi dieci anni. Secondo le ultime rilevazioni, il credito a queste categorie è passato da 180 a 109 miliardi di euro, con 30 miliardi di euro di questa perdita attribuibili esclusivamente alle microimprese, quelle con meno di 20 addetti.

il contesto economico attuale

Nonostante la tenuta del tessuto imprenditoriale lombardo, che ha visto nel primo trimestre del 2025 l’erogazione di oltre 2 miliardi di euro in finanziamenti, le piccole imprese continuano a fare i conti con tassi di interesse più elevati rispetto alla media europea. In Italia, le microimprese affrontano un tasso medio del 5,5%, rispetto al 4,8% nell’Unione Europea. Inoltre, spesso si trovano a dover gestire requisiti burocratici complessi e tempi di attesa prolungati, rendendo l’accesso al credito un’impresa difficile.

un ecosistema per le pmi

Nico Gronchi, presidente nazionale di Confesercenti, ha evidenziato la necessità di un ecosistema che supporti le PMI nella loro crescita senza ostacoli finanziari. La Lombardia è vista come un laboratorio ideale per iniziative come la Bottega del Credito, che si propone di rispondere concretamente alle esigenze delle piccole imprese, specialmente nei settori più colpiti dalla crisi.

Emilio Quattrocchi, amministratore delegato di Cassa del Microcredito, ha sottolineato l’importanza di fornire risposte rapide e strumenti su misura per le microimprese. “L’obiettivo è ridurre la distanza tra il bisogno delle imprese e le soluzioni disponibili”, ha affermato, evidenziando che la Bottega del Credito non è solo un luogo fisico, ma un punto di riferimento per le attività che necessitano di supporto finanziario e consulenza.

l’importanza del supporto concreto

Gianni Rebecchi, presidente di Confesercenti Lombardia, ha messo in luce come le difficoltà di accesso al credito siano particolarmente sentite nel settore del commercio. “Con la Bottega del Credito vogliamo offrire uno strumento pratico e vicino alle esigenze quotidiane delle imprese, per accompagnarle verso una crescita sostenibile”, ha dichiarato, sottolineando l’importanza di un supporto concreto in un periodo di incertezze economiche.

L’inaugurazione ha visto la partecipazione di Guido Guidesi, assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lombardia, che ha evidenziato come questa iniziativa si inserisca in una strategia più ampia di supporto alle imprese lombarde. “È fondamentale rendere le imprese più competitive e accompagnarle nei percorsi di crescita e innovazione”, ha affermato, sottolineando l’importanza di fornire alle piccole e micro imprese gli strumenti necessari per affrontare le sfide del mercato.

La Bottega del Credito si propone quindi di diventare un punto di riferimento per le microimprese milanesi, offrendo accesso a finanziamenti e supporto consulenziale per guidarle nella loro crescita. Le microimprese sono una parte fondamentale del tessuto economico italiano e lombardo, rappresentando una quota significativa dell’occupazione e della produzione. La loro capacità di innovare e adattarsi è cruciale per il rilancio economico e per la creazione di nuovi posti di lavoro.

In conclusione, la nuova iniziativa a Milano non si limita a fornire supporto finanziario, ma mira a costruire un ecosistema favorevole all’innovazione e alla crescita sostenibile delle piccole imprese. Con l’auspicio che altre città seguano l’esempio di Milano, la Bottega del Credito potrebbe rappresentare un modello replicabile in altre regioni d’Italia, contribuendo a rafforzare il sistema imprenditoriale nazionale in un periodo di cambiamenti e sfide economiche.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce