L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha pubblicato l’informativa n. 382555 del 26 giugno 2025 relativa al rimborso sul gasolio commerciale utilizzato nel secondo trimestre 2025. L’agevolazione riguarda le imprese di trasporto di merci e persone che rispettano i requisiti previsti dall’art. 24-ter del D.Lgs. 504/95.
Novità normative: nuove aliquote e biocarburanti
Con l’entrata in vigore del decreto 14 maggio 2025, è stata modificata l’aliquota normale di accisa sul gasolio impiegato come carburante, che è passata da 617,40 euro a 632,50 euro per mille litri.
È importante segnalare che, in ottica di sostenibilità, ai gasoli paraffinici (HVO), ottenuti da sintesi o idrotrattamento e conformi alla Direttiva UE 2018/2001, può essere applicata una aliquota ridotta pari a 617,40 €/1000 litri per 5 anni a partire dal 15 maggio 2025.
Importi del rimborso nel secondo trimestre 2025
L’ammontare del rimborso è differenziato in base al periodo di consumo e alla tipologia di carburante utilizzato:
- Dal 1° aprile al 14 maggio 2025 (Quadro A-1): 214,18 €/1000 litri
- Dal 15 maggio al 30 giugno 2025:
- 229,18 €/1000 litri per gasolio/HVO non conformi ai criteri UE (Quadro A-2)
- 214,18 €/1000 litri per HVO sostenibili (Quadro A-3)
Il rimborso sarà calcolato in base ai litri effettivamente consumati, documentati tramite fatture elettroniche, con obbligo di indicazione della targa del veicolo rifornito.
Chi ha diritto al rimborso
Possono beneficiare dell’agevolazione:
1. Trasporto merci
- Imprese italiane o europee con veicoli ≥ 7,5 tonnellate
- In possesso di licenza conto terzi o conto proprio
2. Trasporto persone
- Enti pubblici e imprese locali secondo il D.Lgs. 422/1997
- Imprese con autoservizi interregionali o comunitari (Reg. CE 1073/2009)
Veicoli esclusi dal beneficio
Il rimborso non è concesso se il gasolio è stato impiegato per alimentare:
- Veicoli di categoria Euro 4 o inferiore
- Veicoli merci inferiori a 7,5 tonnellate
Modalità di richiesta e scadenze
La dichiarazione di rimborso può essere presentata a partire dal 1° luglio 2025. Sono previste tre modalità di invio:
- Telematicamente tramite il Servizio E.D.I.
- Via PEC con file
.dic
allegato - Cartaceo con supporto digitale (in via residuale)
Il software aggiornato per la compilazione è disponibile sul sito ADM nella sezione Accise → Prodotti energetici → Gasolio da autotrazione.
Compilazione dei Quadri A-n
La dichiarazione include tre nuovi quadri distinti da compilare a seconda del periodo e del tipo di carburante:
- Quadro A-1: consumi dal 1° aprile al 14 maggio
- Quadro A-2: consumi dal 15 maggio al 30 giugno con carburante non sostenibile
- Quadro A-3: consumi dal 15 maggio al 30 giugno con HVO sostenibile
Utilizzo del credito e rimborso in denaro
Il credito può essere utilizzato in compensazione con modello F24 (codice tributo 6740), oppure richiesto a rimborso.
Conclusioni
Il rimborso sul gasolio commerciale rappresenta un’importante agevolazione per il settore trasporti. Le imprese sono invitate a controllare la categoria dei veicoli e la tipologia di carburante utilizzata per ottenere correttamente il beneficio fiscale spettante.’
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link