Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Operazioni finanziarie ad alto rendimento tra Bari, Inghilterra e Ungheria: ma era una truffa. Sette indagati, sequestrati sei milioni


di
Cinzia Semeraro

Contabilità

Buste paga

 

Le persone coinvolte avrebbero fatto sottoscrivere attraverso raggiri contratti finanziari, che promettevano rendimenti tra il 3 e il 7 per cento, da chi non era abilitato a farlo

Una presunta truffa basata su operazioni finanziarie che viaggiavano per lo più sulla rotta Bari, Inghilterra e Ungheria. Contratti di investimento fatti sottoscrivere attraverso raggiri da chi non era abilitato a farlo. Investimenti con rendimenti annuali che oscillavano dal 3 al 7 per cento, allettando guadagni facili. É quanto hanno scoperto i finanzieri di Bari che hanno eseguito un decreto di sequestro di beni disposto dal gip del Tribunale per un valore di sei milioni di euro. Sette gli indagati accusati, a vario titolo, di associazione per delinquere, truffa aggravata, abusivismo finanziario e autoriciclaggio. 

Gli indagati sono Annarita Carparelli, Andrea Polegri, Fabio Pastore, Massimiliano Arena, Massimo De Dato, Paolo Giuseppe Binettie e Giovanni Modafferi. Ai primi sei, la Procura di Bari contesta l’associazione a delinquere finalizzata all’abusivismo finanziario, alla truffa e all’autoriciclaggio. Capi e promotori dell’organizzazione sarebbero Pastore e Arena, Carparelli e Polegri sarebbero invece promotori e organizzatori dell’associazione.





















































Gli accertamenti sono iniziati dopo la denuncia presentata da due risparmiatori nonché clienti del gruppo e da alcune operazioni sospette che hanno spinto gli inquirenti ad approfondire le segnalazioni arrivate. Così è emerso che gli indagati avrebbero fatto sottoscrivere bond che garantivano il 6% annuo di interessi, coinvolgendo società estere non abilitate a quel tipo di operazioni. 

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Nel corso delle indagini è stata anche riscontrato che gli strumenti finanziari sarebbero stati intestati a una società inglese – priva di abilitazione ad operare in Italia – e il controvalore incassato, transitato su conti esteri, è stato poi reimpiegato, in parte, in attività economico-finanziarie aventi scopo speculativo. In particolare, è emersa la sottoscrizione di un contratto di sponsorizzazione, per un importo pari a circa 250 mila euro, a favore di una società calcistica lombarda. 

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

14 luglio 2025 ( modifica il 14 luglio 2025 | 13:48)

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione