Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Prato e la doppia crisi (istituzionale e della moda): “Il commissario prefettizio deve mandare avanti i progetti”


I presidenti di Cna Toscana Centro, Emiliano Melani; Confindustria Toscana nord, Fabia Romagnoli; Confartigianato Prato, Luca Giusti

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

La posta in gioco è alta e non c’è tempo da perdere: le imprese pratesi rappresentate da Confindustria Toscana nord, Cna Toscana Centro e Confartigianato Prato hanno voluto chiarirlo subito al commissario Claudio Sammartino, catanese, 71 anni, prefetto in pensione, nominato venerdì scorso alla guida del Comune di Prato fino alle prossime elezioni di primavera, dopo le dimissioni della sindaca Ilaria Bugetti (Pd), coinvolta in un’inchiesta per corruzione e dimessasi il 20 giugno scorso (con lei sono decadute la giunta e il consiglio comunale).

Il mondo delle imprese reclama attenzione

Il terremoto politico rischia di trasformarsi in un terremoto economico, considerato anche la congiuntura del settore moda che ormai da mesi segna difficoltà, e dunque bisogna agire: “Il commissario prefettizio non dovrà assicurare solo la gestione ordinaria dell’ente, ma avere attenzione alle istanze economiche e sociali che provengono dal mondo delle imprese”, dicono Fabia Romagnoli, Emiliano Melani e Luca Giusti, presidenti delle tre associazioni che hanno elaborato un documento congiunto con le priorità su cui occorrerà lavorare, ribadendo la centralità del manifatturiero per lo sviluppo del territorio.

Pnrr, hub tessile, sottopasso, rappresentanza a Bruxelles

Cinque, in particolare, i progetti che devono essere completati, oltre a “proseguire l’attuazione del piano operativo vigente”: l’utilizzo di due milioni di risorse pubbliche (parte dei 10 milioni attribuiti al distretto tessile dalla legge di bilancio 2022) per costruire una piattaforma di e-learning sulla sicurezza dei luoghi di lavoro e una piattaforma per lo scambio di dati tra le imprese; gli interventi del Pnrr per riqualificare strade, scuole, giardini, reti idriche, spazi culturali, impianti sportivi, che valgono nel complesso 54,3 milioni di euro; la costruzione dell’hub per il riciclo tessile, affidata alla società dei rifiuti Alia; il sottopasso del Soccorso, atteso da più di dieci anni, i cui lavori dovrebbero cominciare nei prossimi mesi; la rappresentanza del distretto a livello europeo, attraverso lo sportello regionale a Bruxelles, su temi come Ecodesign, responsabilità estesa del produttore, passaporto digitale, end of waste, Reach per materiali riciclati, che rischiano di avere un impatto negativo sulle imprese tessili.

Salvaguardare il metodo della concertazione

“Abbiamo davanti una fase non facile ma non ci possiamo permettere uno stallo lungo mesi – spiega la presidente degli industriali Romagnoli – i progetti in essere devono andare avanti, salvaguardando il metodo di lavoro della concertazione che da sempre caratterizza Prato”.

Il rispetto della legalità è una priorità anche per le imprese sane

C’è poi un altro tema, assai delicato: “Bisogna accelerare sul rispetto della legalità che ha portato nel nostro territorio situazioni difficili e imbarazzanti”, sottolinea Giusti riferendosi allo sfruttamento lavorativo e all’evasione fiscale attuate da più di vent’anni dalle aziende cinesi di ‘pronto moda’, che ormai hanno infangato l’immagine di Prato, generando danni anche alle imprese sane e virtuose. “L’associazione automatica tra Prato e illegalità nei media nazionali e internazionali può scoraggiare investimenti, partnership e collaborazioni”, scrivono le associazioni nel documento inviato al commissario, proponendo di rafforzare controlli, usare tecnologie per tracciare attività sospette, estendere alla manifattura il protocollo contro il caporalato in agricoltura, costituire fondi per l’emersione dal lavoro nero.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati