Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Resilienza e impresa: le donne al centro del cambiamento a Treviso e Belluno | Bellunopress


Barbara Barbon, presidente del Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Treviso e Belluno. E presidente regionale Donne Impresa Confatrigianato

Due focus group, 23 imprenditrici, una visione condivisa: la resilienza come leva per crescere e innovare

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Treviso, 15 Luglio 2025 – A Treviso e Belluno il Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Treviso-Belluno, con t²i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione, ha promosso due incontri intensi e partecipati, dove le protagoniste dell’impresa al femminile si sono raccontate, confrontate e rilanciate.

Volevamo dare voce alle imprenditrici, alle loro storie e alle loro esperienze resilienti – spiega Barbara Barbon, Presidente del Comitato per l’Imprenditoria Femminile –. Parlare di resilienza oggi, in un momento in cui tutto cambia alla velocità della luce, significa riconoscere e valorizzare una competenza chiave, spesso considerata solo personale, ma che in azienda può diventare uno strumento sistemico di evoluzione e di successo.

I focus group, che sono stati guidati da coach e facilitatrici, hanno offerto uno spazio concreto di dialogo, condivisione e ascolto, rafforzando il network di supporto tra donne e generando nuove idee per migliorare anche le politiche di sostegno all’imprenditoria femminile.

Affrontare l’imprevisto è parte del fare impresa oggi – continua Barbon –. Le imprenditrici lo sanno bene: ogni giorno gestiscono variabili, rischi, urgenze. La resilienza, se riconosciuta e applicata con metodo, può diventare una risorsa potente per affrontare le trasformazioni del mercato, le crisi e le sfide quotidiane. Da questi incontri sono emersi approcci concreti, strumenti replicabili e tanta fiducia nelle proprie capacità. Discutere di resilienza significa anche rafforzare l’autostima, l’empowerment, la consapevolezza del proprio valore.

Mario Pozza – Presidente Camera di Commercio Treviso/Belluno/Dolomiti

Sono lieto che il Comitato stia portando avanti progetti capaci di valorizzare la forza dell’imprenditoria femminile e coinvolgere concretamente il tessuto economico del territorio – afferma Mario Pozza, Presidente della Camera di Commercio di Treviso – Belluno|Dolomiti. Le donne imprenditrici sono una risorsa vitale per l’economia, ma anche per la costruzione di una società più giusta, consapevole e rispettosa del ruolo della donna. Oggi più che mai, di fronte ad atti terribili che ledono la dignità e la sicurezza femminile, è fondamentale rafforzare una cultura dell’inclusione e del riconoscimento. La resilienza dimostrata dalle donne, nella crisi del 2008, nella pandemia e ogni giorno nelle loro imprese, è un esempio da sostenere e valorizzare e di cui renderne consapevolezza.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

La Camera, che ha recentemente adottato il Sistema di gestione per la Parità di genere, rinnova così il proprio impegno per un’economia inclusiva e sostenibile, in cui l’imprenditoria femminile rappresenta una leva strategica di innovazione e sviluppo.

I due incontri sono solo l’inizio – evidenzia la Presidente Barbara Barbon – il Comitato sta ora lavorando alla creazione di un “memento della resilienza”, una raccolta di strumenti e buone pratiche da diffondere per accompagnare l’evoluzione dell’impresa al femminile nel nostro territorio.

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri