La Camera di Commercio delle Marche, in collaborazione con il Comitato per la promozione dell’Imprenditoria Femminile delle Marche, per favorire e sostenere lo sviluppo e l’innovazione delle imprese femminili della Regione Marche, attraverso il ‘Bando Impronta d’Impresa 2025’, prevede premi in denaro per quelle imprese femminili che si siano distinte per aver sviluppato progetti aziendali innovativi dal punto di vista della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione del turismo, Made in Italy ed internazionalizzazione, del miglioramento delle condizioni ambientali, del grado di digitalizzazione e dell’applicazione delle nuove tecnologie 4.0.
IMPRESE BENEFICIARIE
Possono presentare le domande di finanziamento le MPMI femminili che al momento della presentazione della domanda:
- Abbiano sede legale e/o unità locale nel territorio della Regione Marche;
- Risultino iscritte al Registro delle Imprese, attive ed in regola con il pagamento del diritto annuale;
- Siano in possesso di DURC regolare;
- Non siano sottoposte a fallimento, concordato fallimentare, liquidazione coatta amministrativa, amministrazione straordinaria, concordato preventivo con effetti liquidatori;
- Siano in regola rispetto alle norme di sicurezza sul lavoro e gli accordi e contratti collettivi nazionali di lavoro, territoriali ed aziendali;
- Non abbiano avuto protesti (il titolare nelle ditte individuali oppure i singoli amministratori 3 nel caso di società);
- Non abbiano in corso contratti di fornitura con la Camera di Commercio delle Marche;
- Non abbiano nella propria compagine sociale e/o nei propri organi di amministrazione alcun soggetto in carica presso gli Organi della Camera di Commercio delle Marche, né alcun soggetto a qualsiasi titolo dipendente o collaboratore della Camera di Commercio delle Marche.
Sono escluse le imprese vincitrici delle edizioni precedenti del Bando Impronta d’Impresa Marche.
PREMI
È prevista la concessione di quattro premi in denaro (al lordo di eventuali oneri e tasse) per le migliori imprese femminili nell’ambito delle rispettive categorie:
TURISMO E CULTURA (sviluppo e promozione del turismo, nuovi attrattori turistici, valorizzazione del patrimonio culturale materiale ed immateriale, prospettive innovative per incentivare il turismo di ritorno e la riscoperta delle radici):
1° classificato € 5.000,00;
2° classificato € 2.500,00;
3° classificato € 1.500,00;
4° classificato € 1.000,00.
MADE IN ITALY ED INTERNAZIONALIZZAZIONE (valorizzazione delle eccellenze produttive, con particolare riferimento ai settori dell’enogastronomia, dell’agroalimentare tipico e di qualità, dell’artigianato artistico e di tradizione e del “Made in Italy):
1° classificato € 5.000,00;
2° classificato € 2.500,00;
3° classificato € 1.500,00;
4° classificato € 1.000,00.
SOSTENIBILITA’ E CONCILIAZIONE (sviluppo sostenibile dell’economia e del territorio in genere, eco-innovazione ed economia circolare, politiche di conciliazione famiglia – lavoro):
1° classificato € 5.000,00;
2° classificato € 2.500,00;
3° classificato € 1.500,00;
4° classificato € 1.000,00.
DIGITALIZZAZIONE (uso di strumenti digitali innovativi, social media e altri canali web, sistemi di vendita on line ed e-commerce, tecnologie avanzate):
1° classificato € 5.000,00;
2° classificato € 2.500,00;
3° classificato € 1.500,00;
4° classificato € 1.000,00.
La candidatura deve essere comunque sottoposta scegliendo una delle quattro categorie di premio.
TEMPISTICA E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande potranno essere presentate dalle ore 12:00 del 16/07/2025 sino alle ore 16:00 del 16/09/2025.
Vuoi essere ricontattato e ricevere una consulenza gratuita?
Per informazioni: Area Credito Confartigianato
Tel: 071 2293223 – 328 3073025
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link