Firmato dalla Sindaca di San Clemente Mirna Cecchini, dal Direttore CNA Rimini Davide Ortalli e dal Presidente CNA Rimini Marco Polazzi, il protocollo d’intesa tra Amministrazione Comunale di San Clemente e CNA finalizzato alla promozione del cibo di qualità: in particolare dell’Olio Extravergine di Oliva (EVO di cui il Comune di San Clemente è produttore diretto grazie alla raccolta delle olive dalle piante di proprietà). Un protocollo rivolto alla diffusione della conoscenza delle caratteristiche organolettiche, allo sviluppo di programmi di comunicazione indirizzati alla sensibilizzazione della cittadinanza e delle imprese della Valconca.
“Il Comune di San Clemente è da sempre un territorio a vocazione agricola – ha puntualizzato Mirna Cecchini Sindaca di San Clemente – la nostra cultura ha un ancoraggio lungo e profondo con la tradizione enogastronomica della Romagna, tanto da fare di San Clemente un riferimento delle Valconca e non solo. L’intesa con CNA Rimini e, con il conferimento dell’incarico di Brand Ambassador di San Clemente a Maurizio Saggion, vogliamo rappresentare un passo concreto verso la creazione di un sistema progettuale in grado di generare nuove economie, consolidare le relazioni comunitarie, promuovere il territorio sia dal punto di vista enoagroalimentare sia socio-culturale”.
“La costruzione di percorsi di sensibilizzazione e di apprendimento esperienziale ed emozionale legati al cibo di qualità del territorio, se supportati da iniziative di orientamento al consumo e all’acquisto, diventano elementi essenziali per generare maggiore consapevolezza nelle persone e nelle organizzazioni. Queste – prosegue il direttore di CNA Rimini Davide Ortalli – sono alcune delle ragioni che hanno spinto CNA Rimini a promuovere l’azione di sistema ProduciAmo Romagna a servizio dello sviluppo dei territori in ambito enoagroalimentare. La firma di questo protocollo con il comune come di San Clemente, storicamente impegnato nel sostegno alla crescita di pratiche di eccellenza agroalimentare ed enogastronomiche è un’evoluzione naturale di ProduciAmo Romagna ”.
“ProduciAmo Romagna è un’azione di sistema che guarda al benessere territoriale basato su percorsi progettuali rivolti a cittadini, imprese, istituzioni e sistema scolastico – dichiara il presidente di CNA Rimini Marco Polazzi – queste iniziative sono finalizzate alla valorizzazione delle produzioni enoagroalimentari ed enogastronomiche romagnole viste come volano di uno sviluppo territoriale sostenibile nel tempo”.
CNA Rimini è promotrice del progetto denominato ProduciAmo Romagna e agisce in partenariato con Camera di Commercio della Romagna Forlì-Cesena, Rimini e Rivierabanca, attori strategici in grado di sostenere e valorizzare nel tempo persone e organizzazioni nell’affrontare i processi d’innovazione attesi. Destinazione Turistica Romagna è l’ente patrocinante l’iniziativa.
“La firma di questo protocollo è un passaggio strategico per alimentare e consolidare un disegno progettuale multidimensionali e intersettoriale che vede protagonista il territorio provinciale riminese e tutti i suoi attori – dichiara Maurizio Saggion coordinatore di ProduciAmo Romagna – Con questa iniziativa di sistema siamo impegnati a costruire processi che guardano a logiche d’intervento di breve, medio e lungo periodo adattando misure e servizi ai bisogni e fabbisogni delle diverse realtà che stiamo progressivamente incontrando”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link