Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Conclusi gli interventi del Pnrr, teatro di Sarzana più green e confortevole ma ora c’è il problema della facciata


Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

La temperatura gradevole che questa mattina ha accompagnato la presentazione della nuova stagione del Teatro Impavidi di Sarzana non è stata dovuta ad un imprevisto calo della temperatura ma al nuovo impianto di climatizzazione. Un sistema geotermico che utilizza l’acqua del pozzo situato sotto il palcoscenico che consente ora una più confortevole fruizione del teatro, sia in inverno che in estate, reso possibile dai lavori di efficientamento energetico realizzati grazie ai fondi del Pnrr completati di recente. Complessivamente sono stati investiti 340mila euro (il 20% a carico degli Scarti) per rendere più efficiente la struttura con meno sprechi e un minor impatto ambientale. “Siamo orgogliosi – ha spiegato Daniele Passeri, direttore tecnico del Teatro degli Impavidi – di questo intervento che coniuga innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e valorizzazione del patrimonio esistente. Un ringraziamento va a tutti i tecnici, i progettisti e direttori dei lavori Enrico Werndorfer e Marco Mantovani della ENGINTECH di Genova. Ma anche le imprese coinvolte nella realizzazione, l’appaltatore AZZEROCO2, e SUBMARINER i subappaltatori ECOOP per la parte impiantistica e Giachi Produce per i serramenti, e ai soggetti istituzionali, in Comune di Sarzana che ha agevolato e approvato l’intervento in tempi celeri e tutti i soggetti che con inventiva e caparbietà hanno reso possibile questo importante risultato senza interrompere la programmazione e la fruizione del Teatro”. L’intervento ha previsto anche la sostituzione del parco luci teatrale con prodotti efficienti a Led e una parte impiantistica sui serramenti con la sostituzione di diversi infissi, in gran parte situati sui corridoi e non visibili dai prospetti principali. È stato sostituito solo un infisso centinato, collocato nel bagno per persone con disabilità posto al piano terra del prospetto principale, perché quell’ambiente aveva estrema necessità di migliorare il comfort invernale. Sono state inoltre aggiunte due porte finestre, in particolare una nel camerino, migliorando così anche il comfort interno degli ambienti riservati alle compagnie ospiti. Sono stati sostituiti in totale 29 infissi, 20 in legno e nove Rei in acciaio. 

Importanti migliorie che si scontrano però con i problemi accusati nelle scorse settimane dalla facciata esterna, ristruttura fra il 2005 e il 2006 ma che purtroppo non ha avuto la durata sperata. Attualmente di fronte al teatro campeggiano impalcature di sicurezza per proteggere ingresso e uscita e Scarti e soprattutto Comune stanno lavorando per risolvere quanto prima un problema che presenta inevitabili rallentamenti tecnici e burocratici. “E’ stato fatto un lavoro meritorio testimoniato anche da un investimento diretto – ha affermato il sindaco Cristina Ponzanelli – e oggi abbiamo un teatro ancora più bello e confortevole. I distacchi di intonaco all’esterno sono invece dovuti ad un intervento precedente che avrebbe dovuto avere durata trentennale. Un dispiacere enorme che si traduce nell’elaborazione di nuovi progetti di verifica della tenuta e del tipo di interventi da svolgere finalizzati poi alla ricerca di finanziamenti che ora non sono quantificabili. Ci rimboccheremo le mani come sempre”.





Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione