Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Dazi, Confindustria: “Gli Usa vogliono le nostre imprese migliori”


Il presidente Emanuele Orsini avverte sui rischi concreti della delocalizzazione e sollecita l’Ue a difendere l’industria europea

Pubblicato:16-07-2025 13:26

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Ultimo aggiornamento:16-07-2025 13:26


ROMA – I dazi di Donald Trump sono “una manovra per far delocalizzare le nostre imprese migliori negli Stati Uniti”, una minaccia da scongiurare nel modo più assoluto e contro cui l’Europa deve fare fronte comune: a dirlo è Emanuele Orsini, presidente di Confindustria, intervenendo al convegno ‘Nuclearefuturo – Una energia sostenibile per lo sviluppo del mix energetico nazionale’, in corso alla Camera.

LEGGI ANCHE: Dazi Usa, l’Inps avvisa: “Prepararsi all’aumento delle richieste di ammortizzatori sociali”
LEGGI ANCHE: Dazi e controdazi, dalle Harley Davidson al burro di arachidi: stangata in arrivo per le famiglie

“CONTRO DAZI SI TRATTI COME UE, NON A LIVELLO PAESE”

Rispetto ai dazi minacciati dal presidente degli Stati uniti Donald J. Trump “non credo assolutamente” si possano fare trattative a livello Paese ma solo come Unione europea. Ciò detto, “alcuni settori non avranno problemi, altri avranno difficoltà. Alcuni settori saranno colpiti ma questa operazione è per delocalizzare le nostre migliori imprese negli Stati uniti”, avverte il numero uno di Confindustria .

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

“OGNI 300 AZIENDE CHE DELOCALIZZANO, SI PORTANO DIETRO ANCHE LE AZIENDE DELLA FILIERA”

“L’Europa dovrebbe fare qualcosa per trattenere le nostre migliori aziende”, esorta Orsini. Il rischio è importante, perché “ogni 300 aziende che delocalizzano in Usa si portano dietro 100 aziende della filiera con 102mila persone”, avverte. “L’Europa deve intervenire in maniera forte e difendere l’industria europea”, chiede insistendo il presidente Confindustria.

“DAZI INACCETTABILI, IL CAMBIO DOLLARO/EURO È GIÀ UN DAZIO”

“Un livello di dazi accettabile? Zero”, perché “il cambio dollaro/euro è già un dazio”, con la svalutazione del biglietto verde. Emanuele Orsini, presidente Confindustria, lo dice intervenendo al convegno ‘Nuclearefuturo – Una energia sostenibile per lo sviluppo del mix energetico nazionale’, in corso alla Camera.
Rispetto ai dazi minacciati dal presidente degli Stati uniti Donald J. Trump “per ogni punto paghiamo 874 milioni in più, poi ci metti anche il cambio del dollaro”, segnala Orsini, “se restiamo fermi alla lettera ricevuta abbiamo il 30% dei dazi, piu’ il costo del cambio che pesa una media del 13%, quindi se metto il 13% del costo del cambio piu’ il 30% dei dazi va al 43%“.

SI RISCHIA UNA SVALUTAZIONE ULTERIORE DEL DOLLARO: “DAZI CONCRETI AL 50%”

E non finisce qui: “se nostre proiezioni purtroppo dicono che la svalutazione dollaro/euro sarà ancor piu’ importante”, avverte il presidente di Confindustria, “perché quando si tratterà del bilancio degli Stati Uniti, che vedrà incrementare l’inflazione per le scelte compiute, e crediamo che si possa arrivare a marzo a un meno 20% di svalutazione, se facciamo 20 piò 30%”, che sono i dazi minacciati, “fa il 50%, a quel punto qualsiasi numero che si aggiunge per noi è fuori controllo”.
Quindi, “non si può parlare solo di dazi ma si deve capire a livello Ue come calmierare il crollo del valore del dollaro e i dazi”, chiede Orsini, “perché se fosse davvero il 30% abbiamo un impatto di 37,5 miliardi di questo Paese, se fosse il 20%, sarebbe di 27,6 miliardi, se fosse 15% 22,6 miliardi, se fosse il 10% sarebbero 17,6 miliardi” e “più grande il dazio e più la svalutazione sarà sempre più alta“.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!