Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Disponibili risorse sui bandi camerali a sostegno delle imprese turistiche e non solo    


VENEZIA – ROVIGO  –  La Camera di Commercio di Venezia Rovigo rilancia le proposte di mezza estate attive per il sostegno alle imprese, segnalando il bando aperto a favore di progetti di investimento in sostenibilità ed accessibilità delle imprese della filiera turistica, un’opportunità per i Centri di Formazione Professionale e gli ITS Academy,  ma anche i bandi 2025 ancora attivi per le imprese disposte a convenzionarsi con gli istituti scolastici del territorio per collaborare ai PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, in forma di stage individuali o di project work di gruppo.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Fino al 31 luglio è ancora possibile partecipare al Bando Voucher per la Transizione Sostenibile delle imprese turistiche, che mette a disposizione delle micro piccole e medie imprese della filiera sul territorio di Venezia e Rovigo, un plafond di 300.000 euro per contributi a parziale copertura delle spese per investimenti in sostenibilità ambientale (gestione rifiuti, efficientamento energetico ed idrico, ecosostenibilità di prodotto o di processo) o in  infrastrutture e servizi per il turismo outdoor (cicloturismo,  attività sull’acqua, escursioni e proposte a contatto con la natura), per l’adeguamento di strutture ricettive e servizi turistici in direzione di un’offerta sempre più accessibile, oppure per favorire l’ospitalità degli animali da compagnia o migliorare la fruibilità del patrimonio turistico da parte di tutti.

I contributi, fino ad un importo massimo di 7.000 euro, potranno coprire fino al 70% delle spese ammissibili,  a partire da un importo minimo di € 5.000.  Laprocedura valutativa “a sportello” prevede la presentazione delle domande tramite la piattaforma telematica ReStart Infocamere e l’ammissione al contributo secondo lordine cronologico di arrivo, fino ad esaurimento fondi, delle richieste ritenute ammissibili a seguito dell’ istruttoria amministrativo-formale.

Sul fronte Scuola – Lavoro, il bando aperto fino al 19 settembre 2025, offre ai Centri di Formazione Professionale (CFP) e agli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy), con corsi attivi in strutture ubicate nelle province di Venezia e di Rovigo, di approfittare della pausa estiva per progettare l’ammodernamento dei laboratori didattici, avvalendosi di un contributo camerale pari all’80%  dell’investimento preventivato, fino ad unmassimo di € 30.000,00, grazie all’iniziativa di sistema “Formazione Lavoro” autorizzata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. 

Lo stanziamento di 525.000,00 euro potrà finanziare l’acquisto di attrezzature e strumentazioni durevoli riferibili al percorso formativo a cui è destinato il laboratorio da ammodernare, con l’eventuale copertura di alcuni costi accessori, fino al 10% dell’importo ammissibile. L’erogazione del contributo avverrà in generale a consuntivo, ma, su richiesta del beneficiario, la Camera potrà erogare un anticipo del 50% e fino ad un massimo del 70% del sostegno concesso. 

Per l’attribuzione del punteggio in graduatoria peseranno anche il numero degli studenti iscritti al percorso di studi professionale a favore del quale viene previsto l’intervento, il numero di annualità di  attivazione dell’indirizzo professionale nell’ultimo quinquennio, l’acquisto di beni ecocompatibili e la presenza di un eventuale cofinanziamento da parte dell’Istituto scolastico richiedente.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Ulteriori bandi attivi sul fronte dell’Orientamento al Lavoro e alle Professioni offrono alle imprese contributi in forma di voucher per la collaborazione nellefunzioni affidate alle Camere di Commercio finalizzate alla qualificazione e certificazione delle competenze degli studenti,  al fine di facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, tramite la promozione di  Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) e la gestione del Registro Nazionale per l’Alternanza Scuola Lavoro (RASL).

In tale ambito, le imprese possono richedere entro il  12 settembre 2025, i contributi previsti dal “Bando Voucher per le imprese di Venezia e Rovigo per PTCO / Alternanza Scuola Lavoro con Istituti scolastici di secondo grado e centri di formazione professionale”, che mette a disposizione un plafond di 41.832,00 euro per le attività di accoglienza di studenti in azienda o l’attivazione di project work (della durata minima di 15 ore) per gruppi di minimo 15 studenti, da svolgersi in modalità a distanza, in presenza o mista, nel periodo dal 01/01/2025 al 13/03/2026. 

L’attivazione dello stage prevede, per l’azienda, la stipuladi un patto formativo con lo studente ospitato e l’Istituto Scolastico di appartenenza, che abilita alla presentazione della richiesta del contributo di 800,00 euro per ogni studente ospitato (max n. 2 studenti).  Sono due, invece, le formule possibili per il “project work”, che vede l’impresa commissionare agli studenti, alternativamente, o un manufatto /prodotto/ servizio, fornendo suggerimenti utili per lo svolgimento del compito assegnato, oppure un progetto di “Impresa Simulata”, fornendo indicazioni per la creazione e sviluppo di un nuovo business. Ogni impresa può  richiedere il voucher del valore di 1.200 euro per la collaborazione gratuita offerta all’Istituto Scolastico nell’ambito del PCTO realizzato in convenzione.  Sono ammesi massimo di 2 Project Work ad azienda.  

Un ulteriore bando, in scadenza al 31 luglio 2025, infine, riserva un plafond di 100.000 euro riservato alle imprese di Venezia e Rovigoche collaborano ai “PCTO finalizzati alla Certificazione delle competenze”, per leattività di tutoraggio aziendale relative al periodo 01/01/2025 – 30/09/2025. La proposta è riservata alleimprese aderenti alla convenzione con gli istituti scolasticicoinvolti nelprogetto per la certificazione delle competenze degli studenti della scuola secondaria di secondo grado, nei contesti aziendali, in specifici settori individuati dal bando.  L’iniziativa consente agli studenti di ottenere una certificazione di parte terza rilasciata dalla Camera di commercio, in considerazione del fatto che la legge assegna specificatamente alle Camere di Commercio la funzione di collaborare alla “realizzazione del sistema di certificazione delle competenze acquisite in contesti non formali e informali e nell’ambito dei percorsi di alternanza scuola-lavoro”. Le aziende aderenti, in accordo con la scuola, sono chiamate a collaborare nella coprogettazione dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento e a fornire supporto, attraverso la figura di un tutor aziendale, alla realizzazione delle attività previste per l’acquisizione della certificazione delle competenze. In questo caso, il bando riconosce un contributo forfettario variabile  da 2000 ad un massimo di 4000 euro per i “PCTO singolo studente” e  da 1000 a 3000 euro per i “PCTO GRUPPO CLASSE”, a copertura delle spese sostenute dall’impresa coinvolta per l’azione di tutoraggio nello stage (max 3 studenti per impresa) o per la collaborazione ai project work di gruppo (massimo 1 progetto per impresa).

Per i requisiti di ammissibilità e le istruizioni per la partecipazione ai bandi segnalati, fanno fede le indicazioni e la modulistica pubblicati nel sito www.dl.camcom.it alla sezione  Bandi.

Per informazioni sui bandi voucher,  è possibile contattare l’Ufficio Promozione Territori ai contatti:  e-mail promozione.interna@dl.camcom.it –  tel. 041 786 209/288/289.

Per informazioni sulla realizzazione dei PCTO / Project Work o per l’iscrizione al Registro nazionale per l’Alternanza Scuola Lavoro (RASL),  il riferimento utile è l’Ufficio PID 4.0 e Orientamento al lavoro camerale ai contatti: e-mail scuolalavoro@dl.camcom.it  – tel. 041 786465/460 – 0425 426446. 

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese