La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Foncoop, 6 milioni per l’upskilling delle cooperative tra digitale e green


In un mercato travolto dalla doppia transizione digitale ed ecologica, Foncoop mette sul piatto 6 milioni di euro con l’Avviso 65 “Transizione e Innovazione”, invitando le imprese a investire in competenze capaci di guidare il cambiamento e proteggere le persone dai rischi di marginalizzazione.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Un percorso che unisce persone, tecnologia e futuro

Nelle imprese cooperative, il cambiamento non si ferma alla linea di produzione: attraversa funzioni, ruoli e mentalità. Avviso 65 nasce proprio per accompagnare questa metamorfosi, proponendo percorsi di upskilling e reskilling che mettono al centro la persona, non l’algoritmo. L’obiettivo è duplice: da un lato, fornire strumenti concreti per dialogare con tecnologie in rapida evoluzione; dall’altro, creare un ambiente dove la conoscenza circola in modo aperto, riducendo il rischio di esclusione professionale. Il Fondo interviene quindi come partner strategico, aiutando le aziende a trasformare l’urgenza in un programma di crescita strutturato e condiviso, capace di restituire senso al lavoro quotidiano.

Tra le linee guida spicca la capacità di affrontare la disparità di background, esperienze e aspettative che convivono dentro la stessa organizzazione. La doppia transizione digitale ed ecologica costringe a superare barriere tradizionali: l’apprendimento non è più circoscritto a un’aula, ma diventa prassi continua che attraversa reparti, sedi e generazioni. In questo scenario, i percorsi sostenuti da Foncoop promuovono un linguaggio comune capace di tradurre strategie complesse in azioni quotidiane. Ogni progetto viene costruito affinché competenze tecniche e trasversali si alimentino a vicenda, trasformando l’adattamento in un vantaggio competitivo sostenibile e durevole nel tempo.

Dall’incontro fra generazioni nasce l’innovazione

La ricchezza di un’azienda risiede anche nella pluralità di età che la popolano: oggi possono coesistere almeno quattro generazioni, ciascuna portatrice di un bagaglio unico di valori, competenze e prospettive. Quando si costruiscono ponti fra queste identità, il risultato è un’organizzazione più dinamica e attenta al cambiamento. L’Avviso 65 finanzia iniziative come il reverse mentoring e la formazione tra pari, strumenti che rovesciano i ruoli tradizionali: i professionisti più giovani condividono padronanza digitale, mentre colleghi senior offrono visione strategica e memoria aziendale, creando un dialogo autentico e reciproco.

Grazie a percorsi congiunti di aggiornamento, le differenze d’età si trasformano in leve di competitività misurabili: nascono processi decisionali più rapidi, soluzioni creative che miscelano esperienza e freschezza, prodotti pensati per mercati intergenerazionali. Foncoop riconosce che la diversità non è un problema da governare ma un capitale da valorizzare, perciò sostiene progetti che rappresentano un laboratorio permanente di incontro fra stili di leadership. In un mondo in cui le innovazioni tecnologiche cambiano costantemente le regole del gioco, questa pluralità di sguardi diventa la bussola per navigare con sicurezza verso il domani.

L’intelligenza artificiale come alleata del lavoro

La trasformazione digitale non può prescindere dal contributo dell’Intelligenza Artificiale, ma il suo impatto resta ambivalente: potenzialità straordinarie conviveranno con rischi etici e occupazionali se non gestiti con consapevolezza. Cosciente di questa complessità, Marco Menni, presidente di Foncoop, richiama l’importanza di sviluppare non solo abilità tecniche, ma anche competenze critiche, etiche e relazionali. Integrare algoritmi e persone significa creare un ecosistema collaborativo in cui la macchina amplifica l’ingegno umano, anziché sostituirlo. Le iniziative formative finanziate mirano proprio a costruire questa alleanza, combinando laboratorio digitale e riflessione culturale.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Per questo l’Avviso 65 sostiene percorsi che insegnano sia a dialogare con le piattaforme di IA sia a progettare processi organizzativi dove la tecnologia sia al servizio del lavoro. Dalla simulazione di scenari all’analisi dei dati in tempo reale, i moduli vengono costruiti in modo modulare e progressivo, permettendo a ogni impresa di scegliere ciò che meglio risponde alle proprie sfide. Il risultato atteso è duplice: una maggiore produttività e una rinnovata cultura della responsabilità condivisa, dove le decisioni restano nelle mani di professionisti consapevoli, capaci di interpretare e indirizzare l’intelligenza delle macchine.

Formazione continua: metodologie personalizzate

Uno dei punti di forza dell’intervento risiede nella flessibilità delle modalità formative ammesse. Oltre ai voucher presenti nel Catalogo Foncoop, le imprese possono acquistare corsi individuali «a mercato», selezionando docenti, format e durate più adatti alle proprie necessità. Questa apertura rende possibile creare percorsi sartoriali che coprano aula, coaching, laboratori di innovazione partecipata e apprendimento esperienziale, colmando gap specifici. La formazione diventa così un progetto su misura, capace di adattarsi all’organizzazione senza interrompere la continuità operativa. Grazie a un budget dedicato, ogni sessione può essere integrata da follow-up individuali e strumenti digitali, garantendo monitoraggio e miglioramento costante.

Il sistema di contributi a fondo perduto copre un ampio ventaglio di spese, dalle docenze alla logistica, liberando le imprese dall’onere economico iniziale. In questo modo la formazione non resta confinata a una platea ristretta, ma diventa accessibile anche alle realtà di dimensioni ridotte o ai consorzi che vogliono costruire un calendario comune. L’impatto non è misurato solo in ore di aula: la finalità è attivare un circuito virtuoso in cui le competenze acquisite generano innovazione diffusa, migliorano la qualità del lavoro e alimentano la coesione interna.

Come accedere ai 6 milioni di euro

Il bando si struttura in due finestre temporali o sportelli, pensati per garantire ampia partecipazione. Il primo aprirà il 22 luglio e resterà disponibile fino al 30 settembre 2025; il secondo, qualora restino risorse, sarà operativo dal 9 dicembre 2025 al 5 febbraio 2026. Gli uffici di Foncoop valuteranno i progetti in ordine cronologico di arrivo, privilegiando la coerenza tra bisogni aziendali e soluzioni formative proposte. Chi presenterà piani chiari, misurabili e orientati al cambiamento culturale avrà maggiori possibilità di accedere al finanziamento.

Sono ammessi sia progetti per singole imprese sia iniziative promosse da aggregazioni, reti o consorzi cooperativi. Ogni proposta deve descrivere obiettivi, destinatari e modalità di verifica dei risultati, indicando i costi dettagliati e le fonti di cofinanziamento se previste. I contributi coprono formazione d’aula, coaching, workshop, sperimentazioni sul luogo di lavoro e laboratori di innovazione partecipata. Il tasso di finanziamento può raggiungere il 100% delle spese ammissibili, trasformando l’Avviso in uno strumento essenziale per chi vuole crescere senza appesantire il bilancio.

Una visione condivisa per imprese e lavoratori

Il vicepresidente Alessandro Spaggiari sintetizza la filosofia dell’iniziativa sottolineando che le persone non sono semplici beneficiarie, ma co-protagoniste della trasformazione. Investire in competenze tecniche, relazionali e culturali significa distribuire responsabilità e vantaggi lungo tutta la filiera, creando un senso di appartenenza che stimola la produttività. La formazione continua diventa così la cerniera tra competitività e inclusione, un elemento strategico imprescindibile per affrontare mercati in rapida evoluzione e normative ambientali sempre più stringenti. Di fronte a queste sfide, il sostegno di Foncoop offre una rete di sicurezza che incoraggia sperimentazione e innovazione continua.

Guardando al futuro, la sfida non è soltanto introdurre nuove tecnologie o aggiornare procedure, ma sviluppare una cultura organizzativa che faccia della condivisione della conoscenza il proprio motore. Avviso 65 indica una rotta: promuovere alleanze tra generazioni, integrare l’Intelligenza Artificiale con sensibilità umana, e disegnare percorsi formativi adattabili al ritmo di ciascuna impresa. Soltanto così la transizione diventa occasione di crescita per tutti, alimentando un’economia cooperativa capace di rispondere alle urgenze sociali ed ecologiche senza lasciare indietro nessuno, in modo equo e partecipato.



Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento