Prestito personale

Delibera veloce

 

Fondoprofessioni, formazione su misura aziende



Contabilità

Buste paga

 





Il Consiglio di Amministrazione di Fondoprofessioni ha approvato l’Avviso 08/2025, una nuova iniziativa che offre alle aziende e agli studi professionali la possibilità di sviluppare percorsi formativi altamente personalizzati per i propri dipendenti. Questo nuovo avviso, che si distingue per la sua flessibilità e orientamento alle necessità specifiche dei lavoratori, mette a disposizione un totale di 600.000 euro per finanziare piani formativi su misura.

A chi è rivolto l’avviso 08/2025?

L’Avviso del 18 giugno 2025 è rivolto a tutti i dipendenti di studi professionali e aziende che sono già aderenti a Fondoprofessioni al momento della presentazione della domanda.

L’obiettivo è favorire la formazione di dipendenti con diverse necessità, tra cui neoassunti, lavoratori over 55, e professionisti che necessitano di aggiornamenti specifici in base al loro ruolo e alle richieste aziendali. La formazione si concentra su percorsi altamente contestualizzati, che possono essere realizzati sia in modalità “one to one” (individuale) che per piccoli gruppi di massimo tre partecipanti.

Cosa finanzia l’avviso 08/2025?

L’Avviso ha lo scopo di finanziare piani formativi personalizzati per i dipendenti, con particolare attenzione alla formazione pratica e sul posto di lavoro. Tra le caratteristiche principali dell’iniziativa, troviamo:

  • Formazione personalizzata: i percorsi formativi sono progettati su misura in base alle esigenze specifiche di ciascun dipendente o gruppo.
  • Modalità di erogazione: la formazione può avvenire in modalità individuale (one to one) oppure per piccoli gruppi di massimo tre partecipanti.
  • Supporto on the job: l’Avviso incoraggia l’integrazione della formazione con attività pratiche sul posto di lavoro per garantire un trasferimento concreto delle competenze.
  • Flessibilità: si dà particolare enfasi alle necessità formative individuali, consentendo di sviluppare interventi mirati e altamente professionalizzanti.

Dettagli finanziari e procedura di richiesta

L’Avviso 08/2025 mette a disposizione un contributo massimo di 4.000 euro per ciascun piano formativo. Il costo massimo ammissibile per ogni ora di formazione è di 100 euro per allievo, con un minimo di 16 ore di attività formativa. I fondi saranno erogati secondo il regime “De minimis”, che prevede determinate condizioni fiscali per le aziende beneficiarie.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Le domande di finanziamento possono essere presentate tramite la piattaforma online del Fondo, a partire dal 15 settembre 2025, con la possibilità di accedere ai fondi attraverso due sportelli distinti:

  1. il primo sportello, con una dotazione di 300.000 euro, aprirà il 15 settembre;
  2. il secondo sportello, sempre con 300.000 euro di risorse, sarà attivo dal 21 novembre 2025.

Requisiti e documentazione necessaria

Per partecipare all’Avviso 08/2025, le aziende e gli studi professionali devono essere già iscritti a Fondoprofessioni prima della presentazione della domanda. Inoltre, è necessario presentare una serie di documenti amministrativi, tra cui:

  • Accordo di condivisione con le parti sociali: il progetto formativo deve essere condiviso con le organizzazioni sindacali, con la relativa documentazione inviata tramite PEC.
  • Visura camerale o certificato di attribuzione della partita IVA: per verificare lo status dell’azienda.
  • Copia del cassetto previdenziale INPS: per attestare l’iscrizione al Fondo.

Vantaggi per le aziende e gli studi professionali

L’Avviso rappresenta un’opportunità importante per le aziende e gli studi professionali che desiderano investire nella formazione continua dei propri dipendenti, migliorando le competenze specifiche in modo altamente personalizzato. Grazie alla flessibilità della modalità di erogazione e alla possibilità di coprire sia la formazione individuale che quella in piccoli gruppi, le aziende potranno soddisfare al meglio le esigenze formative dei loro collaboratori.

Inoltre, la formazione on the job, che permette ai dipendenti di acquisire competenze direttamente sul campo, aumenta l’efficacia dei percorsi formativi, rendendo l’apprendimento più diretto e mirato alle necessità operative quotidiane.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Source link

Microcredito

per le aziende