Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

imprese e territori chiedono risposte


Una visione condivisa e strumenti operativi efficaci per accompagnare la rigenerazione dell’Umbria post-sisma: è il messaggio emerso con forza dal convegno promosso dalla Camera di Commercio dell’Umbria, che ha visto protagonisti amministratori, imprenditori, istituzioni e cittadini. Al centro del dibattito, la necessità di superare la fase emergenziale con soluzioni concrete per il rilancio socio-economico dei territori colpiti.

Microcredito

per le aziende

 

Mencaroni: “Basta slogan, servono risposte reali”

Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di Commercio dell’Umbria, ha aperto i lavori con un appello alla concretezza: “Serve una regia operativa per costruire risposte reali”, ha affermato, ricordando il ruolo dell’ente camerale come ponte tra istituzioni e tessuto produttivo locale. “Il nostro dovere è tagliare i tempi, eliminare passaggi inutili e sostenere i progetti che nascono dal basso”, ha sottolineato, ringraziando amministratori e imprese per la loro determinazione.

Proietti: “Digitalizzazione e turismo lento per trattenere i giovani”

Molto atteso l’intervento di Stefania Proietti, presidente della Regione Umbria, che ha definito l’Umbria “la chiave mediana d’Italia”, sia per posizione che per identità. “La digitalizzazione è l’infrastruttura invisibile che può cambiare il destino dei nostri territori”, ha dichiarato, sottolineando l’importanza di offrire servizi, lavoro e qualità della vita per trattenere i giovani e rendere attrattive le aree interne. Proietti ha rilanciato anche il ruolo del turismo lento, dello sport e delle imprese culturali come leve per una rigenerazione economica e sociale duratura.

Castelli: “Non basta ricostruire muri, servono legami e opportunità”

Il commissario straordinario alla ricostruzione, Guido Castelli, ha presentato il quadro aggiornato degli interventi in Umbria, con 30 progetti attivi nelle province di Perugia e Terni, per un valore complessivo di 19 milioni di euro e quasi 950 occupati. “L’efficacia della spesa è oggi la vera misura della ricostruzione”, ha dichiarato. Castelli ha ribadito l’impegno per evitare blocchi e ritardi, richiamando la necessità di accompagnamento tecnico per i beneficiari dei fondi e puntando sulla rigenerazione sociale oltre che materiale.

Boccanera: “Norcia non chiede privilegi, ma futuro”

A nome dei Comuni del cratere, il sindaco di Norcia Giuliano Boccanera ha chiesto attenzione alle infrastrutture, ai servizi e alle opportunità per la popolazione: “Non vogliamo essere più solo memoria, ma futuro”, ha detto. Norcia, ha ricordato, è risalita da 100 a 1.500 posti letto turistici dopo il sisma e le attività legate ai prodotti tipici stanno mostrando solidi segnali di ripresa.

Isnart: boom turistico a Norcia, +43,4% in cinque anni

A confermare la ripartenza del territorio sono stati i dati dell’Isnart (Istituto nazionale ricerche turistiche), presentati da Fabio Di Sebastiano: nel 2024 Norcia ha registrato un +43,4% di presenze turistiche rispetto al 2019, seguita da Cascia (+16,8%) e Spoleto (+14,2%). Forte crescita anche nella ricettività rurale, con numerosi investimenti in agriturismi, e nella promozione digitale di reti di Comuni, come nel caso di Ferentillo con il progetto “Insviluppo”.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Il confronto con il territorio: criticità e proposte dal basso

Molto partecipata la fase finale del convegno, aperta agli interventi di imprenditori, operatori culturali e cittadini. Tra le criticità emerse: carenza di trasporti, burocrazia e promozione turistica insufficiente. Tra le proposte: percorsi turistici integrati, formazione giovanile e una rete strutturata degli eventi locali. Un confronto costruttivo, concreto e partecipato, con richieste chiare rivolte alle istituzioni.

Sisti: “Risposte tempestive, senza lacci burocratici”

Il segretario generale della Camera di Commercio, Federico Sisti, ha ribadito l’importanza della rapidità e dell’efficienza: “Evitiamo i lacci inutili che rischiano di rallentare la ripartenza. Serve agire con precisione, passo dopo passo, senza sprechi di tempo”.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari