ROCCA DI NETO (KR), martedì 15 luglio 2025 – Chi lo ha detto che il Made in Calabria non può essere riconosciuto come sinonimo di qualità e affidabilità? Attraverso ricerca, innovazione e l’ingegno di una classe imprenditoriale lungimirante, la nostra regione continua a farsi spazio sui mercati nazionali, continentali e globali. Lo confermano anche i dati di Confindustria Calabria che dal 2020 fanno registrare un costante e significativo aumento (+86%) delle PMI innovative, con esempi concreti di gruppi che puntano su un approccio integrato all’innovazione territoriale, sociale, tecnologica e digitale. Tanti e diversi gli esempi in tutte e cinque le provincie. In quella di Crotone è sicuramente il caso della società Metal Carpenteria Srl di Sergio Torromino che continua ad attestarsi non solo come partner privilegiato e di punta di multinazionali come Baker Hughes nella produzione di mega manufatti industriali, ma è testimonianza di un trend che premia la qualità indiscussa del fatto in Calabria.
NUOVI PROGETTI NAZIONALI PER LA SOCIETÀ DI ROCCA DI NETO
A confermare questo trend positivo, sempre nella provincia di Crotone, c’è anche Pan Neto International, leader in Calabria e nel Sud Italia nella produzione e commercializzazione di materiali bio-edili, che a breve sarà attiva su due importanti progetti di riqualificazione urbana e ambientale in Abruzzo, nei comuni di Sulmona e Fossa.
Ci piace condividere il fatto di essere considerati ormai – spiega Giuseppe Anselmo, amministratore delegato della società con sede a Rocca di Neto – tra i punti di riferimento indiscussi nel campo della riqualificazione esterna ecosostenibile, un settore sempre più strategico per la valorizzazione del territorio e la tutela ambientale, grazie a soluzioni innovative e rispettose del paesaggio, come le pavimentazioni in terra stabilizzata naturale e il calcestruzzo drenante.
AL VIA LA RIQUALIFICAZIONE DEL PARCO FLUVIALE DAOLIO A SULMONA
I lavori – spiega l’Amministratore delegato – il cui avvio è previsto per i primi di settembre, rappresentano un passo significativo nella strategia di espansione del nostro corebusiness. A Sulmona, sarà attuata la Progettazione Definitiva ed Esecutiva oltre all’esecuzione dei Lavori per la Riqualificazione del Parco Fluviale Augusto Daolio, un progetto che prevede la realizzazione di 3400 metri quadrati di pavimentazione in terra stabilizzata naturale, senza l’uso di cemento, con uno spessore di 10 centimetri. A questa si aggiungeranno 1300 metri quadrati di pavimentazione in calcestruzzo drenante colorato Giallo Siena, con uno spessore di 15 centimetri. Questa soluzione in terra stabilizzata, un metodo ecologico e riciclabile – dice – è perfetta per integrare l’intervento nel contesto naturalistico del parco. Il progetto è stato appaltato dal Comune di Sulmona e aggiudicato al Consorzio Stabile Pangea Scarl.
A FOSSA DIVENTANO SOSTENIBILI LE VIE DELLE CHIESE
Contemporaneamente, nel comune di Fossa, Pan Neto si occuperà della Valorizzazione dell’Area Circostante la Chiesa di Santa Maria ad Cryptas, Via Aie della Madonna e di altre strade contermini. Qui, l’intervento prevede la realizzazione di 700 metri quadrati di calcestruzzo drenante colorato, con uno spessore di 15 centimetri. L’area antistante la basilica medievale, un’importante meta per il turismo religioso, vedrà la nuova pavimentazione in calcestruzzo drenante colorato inserirsi armoniosamente nel contesto urbano esistente, migliorando il decoro e, soprattutto, mettendo in sicurezza il percorso viario e pedonale, attualmente degradato. L’ente appaltante è il Comune di Fossa e l’aggiudicatario è la Sv Edile Srl.
INNOVAZIONE E RISPETTO PER IL PAESAGGIO, IMPRESE CALABRESI FANNO SCUOLA
Questi progetti in Abruzzo – sottolinea il manager dell’azienda crotonese – rafforzano l’immagine di Pan Neto come pioniere nell’uso di tecniche e materiali all’avanguardia per la rigenerazione urbana e paesaggistica. L’impegno dell’azienda va oltre la semplice esecuzione dei lavori, puntando a creare valore aggiunto per il territorio attraverso soluzioni che coniugano bellezza estetica, funzionalità e rispetto per l’ambiente e la sua biodiversità. Dalla sua base a Rocca di Neto – conclude Giuseppe Anselmo – la nostra azienda continua a dimostrare che l’eccellenza calabrese può fare la differenza nel panorama nazionale, contribuendo attivamente alla creazione di spazi pubblici più belli, sicuri e sostenibili. – (Fonte: Pan Neto International – Rocca di Neto/KR – Lenin Montesanto/Contenuti Strategie & Lobbying).
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link