Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

JPMorgan punta sulla blockchain per la tokenizzazione dei crediti di carbonio « LMF Lamiafinanza


JPMorgan: tokenizzazione dei crediti di carbonio
Alleanza strategica con S&P Global, EcoRegistry e International Carbon Registry per strutturare un mercato più trasparente ed efficiente

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

JPMorgan Chase & Co. rafforza la propria presenza nel segmento della finanza sostenibile puntando sulla tokenizzazione dei crediti di carbonio. Il progetto è sviluppato dalla sua unità blockchain Kinexys, e si fonda su una partnership con tre operatori di primo piano: S&P Global Commodity Insights, EcoRegistry e l’International Carbon Registry. L’obiettivo è creare un’infrastruttura solida per digitalizzare i crediti di carbonio su blockchain, migliorando la trasparenza, la tracciabilità e l’efficienza del mercato.

La collaborazione con S&P fornirà dati analitici e benchmark di mercato fondamentali per valorizzare correttamente i crediti. EcoRegistry metterà a disposizione la propria piattaforma di registrazione e monitoraggio, mentre l’International Carbon Registry garantirà il rispetto di standard tecnici e normativi internazionali.

Un mercato in cerca di trasparenza

La tokenizzazione si inserisce in un contesto di crescente domanda di strumenti di compensazione delle emissioni di CO₂, ma caratterizzato da scarsa standardizzazione e trasparenza. La conversione in token digitali, basati su tecnologia blockchain, punta a superare queste criticità consentendo di registrare ogni fase del ciclo di vita del credito – dalla generazione al ritiro – in modo sicuro e immutabile.

Il ricorso alla blockchain permette inoltre di prevenire frodi, doppie contabilizzazioni e opacità informativa, elementi che hanno finora frenato lo sviluppo di un mercato secondario efficiente. L’iniziativa di JPMorgan mira a creare condizioni per ampliare la base degli operatori, attrarre investimenti e costruire fiducia attorno a un asset destinato a giocare un ruolo crescente nella transizione energetica.

Vantaggi operativi e di mercato

Dal punto di vista operativo, la tokenizzazione consente una maggiore liquidità, abbattendo tempi e costi delle transazioni. Il credito digitalizzato può essere scambiato in modo diretto, standardizzato e trasparente, favorendo l’ingresso di nuovi soggetti – corporate, investitori istituzionali e stakeholder pubblici – in un ecosistema regolato e verificabile.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Inoltre, la possibilità di monitorare in tempo reale le emissioni compensate offre alle aziende strumenti più avanzati per sviluppare strategie ESG, misurare l’efficacia degli interventi ambientali e rafforzare il proprio posizionamento in termini di sostenibilità.

Roadmap e prospettive

La fase attuale prevede test sul campo condotti con i partner tecnici, per validare l’efficacia del modello in scenari reali e integrarlo con le piattaforme legacy. JPMorgan punta anche a raccogliere feedback da imprese e stakeholder per affinare l’architettura tecnica e introdurre ulteriori misure di sicurezza.

Nel medio-lungo periodo, la banca mira a estendere il progetto a un pubblico più ampio – incluse PA, ONG e investitori di impatto – con l’intento di posizionarsi come player di riferimento nel nascente mercato della finanza ambientale digitale.

L’iniziativa potrebbe rappresentare un benchmark replicabile da altre istituzioni finanziarie, innescando un processo di standardizzazione del mercato dei carbon credit e contribuendo alla costruzione di una finanza climatica più efficiente, scalabile e verificabile.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale