Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

la cancelliera dello Scacchiere Reeves annuncia riforme dei servizi finanziari


© Agenzia Nova – Riproduzione riservata

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

“In troppi settori, la regolamentazione continua ad agire come uno stivale sul collo delle imprese, soffocando intraprendenza e innovazione, che sono la linfa vitale della crescita”. Con queste parole, ieri sera la cancelliera dello Scacchiere britannica, Rachel Reeves, ha lanciato un appello ai regolatori economici del Regno Unito durante il tradizionale discorso alla Mansion House di Londra. Rivolgendosi ai leader della City – il centro finanziario di Londra -, Reeves ha invitato a “non cedere alla tentazione dell’eccessiva cautela” e ad “avere il coraggio di regolamentare per la crescita, al servizio della prosperità del nostro Paese”. Nel suo intervento, la cancelliera ha presentato ufficialmente le Leeds Reforms, un pacchetto di misure per il settore dei servizi finanziari che punta ad allentare alcune delle regole introdotte dopo la crisi del 2008. Obiettivo dichiarato: rilanciare l’economia stimolando una maggiore propensione al rischio da parte di imprese e consumatori. “Abbiamo bisogno di un cambiamento culturale. Abbiamo regolato per la stabilità troppo a lungo: ora dobbiamo regolare per la crescita”, ha affermato.

Tra le misure annunciate figurano: l’alleggerimento delle regole di responsabilità per i dirigenti bancari, con una radicale semplificazione del sistema di accountability post-crisi; la revisione del ringfencing, ovvero l’obbligo per le banche di separare le attività retail da quelle di investimento, con l’intento di offrire maggiore flessibilità operativa agli istituti; l’introduzione di mutui più rischiosi, che permetteranno ai cittadini di ottenere finanziamenti fino a 4,5 volte il proprio reddito annuo. Quest’ultima misura, ha spiegato Reeves, mira a favorire l’accesso alla casa da parte dei lavoratori a basso e medio reddito, in particolare dei giovani alla prima esperienza di acquisto. È prevista anche la stabilizzazione del “mortgage guarantee scheme”, il programma in cui lo Stato si assume il rischio di insolvenza per i mutui concessi, incentivando le banche a offrire prestiti fino al 95 per cento del valore dell’immobile.

Reeves ha inoltre annunciato un confronto con la Financial Conduct Authority per introdurre nuove forme di “sostegno mirato” agli investitorie per riformare le avvertenze di rischio sui prodotti finanziari. L’obiettivo è stimolare l’impiego di parte dei 300 miliardi di sterline (circa 345 miliardi di euro) attualmente depositati nei conti Isa, orientandoli verso investimenti in azioni e imprese britanniche. “Abbiamo dipinto troppo a lungo l’investimento in termini negativi, enfatizzando i rischi senza dare il giusto peso ai benefici”, ha affermato Reeves. La cancelliera ha infine rassicurato i mercati, ribadendo che “resteremo fedeli alle nostre regole fiscali non negoziabili. La stabilità resta una nostra scelta consapevole”.

Leggi anche altre notizie su Nova News

Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Seguici sui canali social di Nova News su Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova – Riproduzione riservata





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende