Prestito personale

Delibera veloce

 

Regione, cinque milioni alle imprese per favorire assunzioni stabili

La regione ha stanziato 5 milioni di euro per favorire nuove assunzioni stabili, in particolare per disoccupati, giovani laureati e persone con disabilità. La giunta regionale ha approvato mercoledì la delibera proposta dall’assessore allo Sviluppo economico Francesco De Rebotti per sostenere concretamente l’occupazione stabile sul territorio. Il provvedimento prevede incentivi economici rivolti alle imprese umbre che, tra il primo agosto e il 31 dicembre di quest’anno, assumeranno personale a tempo indeterminato oppure trasformeranno contratti a termine in rapporti stabili tra il primo agosto e il 30 settembre.

Cosa prevede L’iniziativa punta soprattutto ad agevolare l’accesso al lavoro di coloro che vivono situazioni di difficoltà, come persone disoccupate, inattive o escluse dal mercato occupazionale. In particolare, sono previste risorse specifiche per le persone con disabilità iscritte alle liste della legge 68/1999 e per i giovani laureati con meno di 35 anni iscritti al programma GOL.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

De Rebotti «Mettiamo a disposizione strumenti concreti – scrive De Rebotti – per rafforzare l’occupazione stabile in Umbria, dando priorità a coloro che si trovano in condizione di svantaggio rispetto all’interazione con il mercato del lavoro». De Rebotti ha inoltre sottolineato l’importanza della collaborazione con i territori e con le realtà sociali ed economiche umbre, definendo questa concertazione «imprescindibile».

Le risorse Delle risorse totali, pari a 5 milioni, 1 milione proviene dal Programma regionale Umbria Fse+ 2021–2027, mentre una parte significativa sarà dedicata specificamente all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità. Infatti, il 15 per cento dei fondi europei (FSE+) sarà riservato proprio alle aziende che assumeranno persone iscritte alle liste previste dalla legge 68. Inoltre, per ogni assunzione o stabilizzazione a tempo indeterminato di lavoratori con disabilità oltre la quota obbligatoria, le imprese potranno ricevere fino a 15 mila euro per ciascun lavoratore assunto.

Il contributo Lo stesso contributo economico di 15 mila euro sarà previsto per le aziende che decideranno di assumere o stabilizzare giovani laureati per ruoli specifici che richiedono una laurea. L’obiettivo, ha precisato De Rebotti, è garantire «un futuro stabile e trattenere i giovani laureati nella nostra regione». Le imprese umbre interessate potranno presentare le domande per accedere agli incentivi a partire dal prossimo 25 agosto fino al 31 dicembre di quest’anno.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link


Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri