Accordo operativo su turismo, giovani e infrastrutture
Regione e Camera – Un’intesa ad ampio raggio per consolidare una collaborazione operativa tra istituzioni chiave dell’Umbria: è questo il risultato dell’incontro ufficiale tra la presidente della Regione, Stefania Proietti, e il presidente della Camera di Commercio dell’Umbria, Giorgio Mencaroni. La riunione si è svolta nella Sala Giunta dell’Ente camerale a Perugia, con la presenza dei rispettivi staff tecnici, in un clima improntato alla concretezza e alla volontà di costruire un’agenda condivisa.
Infrastrutture, innovazione, promozione territoriale, turismo e politiche giovanili: questi i capisaldi della nuova fase di lavoro sinergico, che ha come obiettivo una crescita sostenibile e integrata per l’Umbria. L’incontro ha rappresentato l’avvio formale di un percorso strutturato e permanente, orientato alla messa a sistema delle risorse e delle competenze.
Il confronto ha toccato temi strategici, a partire dal rilancio delle infrastrutture regionali. Il futuro dell’aeroporto San Francesco d’Assisi, la questione dell’Alta Velocità e il completamento del Quadrilatero sono stati al centro di una riflessione congiunta. La Camera di Commercio ha già partecipato finanziariamente con oltre 12 milioni di euro alla realizzazione di opere infrastrutturali fondamentali.
Sul fronte dell’attrattività economica, è stato ribadito il sostegno al modello “Invest in Umbria”, che punta a integrare servizi di promozione e assistenza alle imprese in fase di insediamento. Tra le azioni previste figurano roadshow internazionali, sportelli unici, misure di semplificazione amministrativa e incentivi digitali. In questo contesto, si è discusso anche della possibile istituzione di una Zona Logistica Semplificata interregionale con le Marche.
Particolare rilievo è stato riservato al comparto turistico, ritenuto leva determinante per lo sviluppo. È in fase di aggiornamento il protocollo triennale che ha dato vita all’Organismo di Gestione della Destinazione (OGD) e che ha contribuito alla definizione della nuova legge regionale sul turismo. La Regione ha riconosciuto alla Camera di Commercio il ruolo di Organismo Intermedio per la gestione di fondi destinati alla promozione territoriale, come il recente bando da 720.000 euro.
Regione e Camera
Nel settore dell’innovazione, la collaborazione mira a rafforzare la digitalizzazione delle imprese umbre, valorizzando l’attività del Punto Impresa Digitale (PID) e la rete dei Digipass. L’obiettivo è fare dell’innovazione un catalizzatore di competitività territoriale e un attrattore per nuove realtà imprenditoriali.
Ampio spazio è stato dedicato anche al tema dei giovani, con un’analisi del divario tra domanda e offerta di lavoro. La volontà comune è costruire un ecosistema integrato tra scuole, università, imprese e istituzioni, promuovendo percorsi di formazione, tirocini, assegni di ricerca, borse di studio e misure per favorire il rientro dei talenti emigrati. A tal fine, è in fase di costituzione un tavolo tecnico congiunto per definire nuove linee di intervento su competenze digitali e transizione ecologica.
L’incontro ha avuto anche una valenza metodologica, ponendo le basi per un approccio stabile e pragmatico al dialogo istituzionale. Non un semplice momento formale, ma l’inizio di un metodo di lavoro che si propone di superare le frammentazioni, mettendo in rete visioni, strumenti e progettualità.
Con questa intesa, Regione e Camera di Commercio confermano la volontà di agire congiuntamente per affrontare le sfide dello sviluppo economico, sociale e territoriale dell’Umbria. La sinergia tra le due istituzioni si traduce in un piano operativo condiviso, che unisce obiettivi strategici e interventi immediati, nel segno dell’efficienza e dell’innovazione.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link