Al via il bando per il lavoro stabile da agosto a dicembre
La Regione Umbria ha approvato un nuovo provvedimento per sostenere l’occupazione stabile, stanziando 5 milioni di euro destinati a imprese che assumeranno o stabilizzeranno lavoratori tra agosto e dicembre 2025. L’iniziativa, finanziata nell’ambito del Programma regionale Umbria FSE+ 2021–2027, si inserisce nella strategia regionale per favorire l’inclusione lavorativa, soprattutto delle fasce più vulnerabili.
La delibera è stata adottata su proposta dell’assessore allo sviluppo economico Francesco De Rebotti, e dà piena attuazione all’avviso pubblico “Incentivi per l’occupazione stabile nel 2025”. L’obiettivo è quello di stimolare l’assunzione a tempo indeterminato e la stabilizzazione dei contratti precari, in particolare per disoccupati, inoccupati e soggetti in condizione di svantaggio.
I fondi previsti, provenienti da una combinazione tra risorse regionali, Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) e Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC), sono rivolti alle imprese umbre che si impegneranno a creare nuove opportunità occupazionali entro il 31 dicembre 2025. Di questi, un milione di euro è specificamente legato al Programma regionale Umbria FSE+.
Le aziende potranno accedere agli incentivi economici a partire dal 25 agosto 2025, per assunzioni a tempo indeterminato effettuate entro la fine dell’anno. Inoltre, è previsto un periodo specifico, dal 1° agosto al 30 settembre, nel quale saranno ammesse anche le stabilizzazioni di contratti già esistenti, trasformandoli in rapporti di lavoro duraturi.
Il bando attribuisce particolare rilievo all’inclusione lavorativa di categorie fragili. È stato infatti stabilito che il 15% delle risorse FSE+ sarà destinato a incentivare l’assunzione di persone con disabilità iscritte alle liste della legge 68/1999. Lo stesso criterio sarà applicato anche per il 15% delle risorse dedicate alle stabilizzazioni, favorendo il passaggio a contratti a tempo indeterminato per lavoratori con disabilità.
Per ciascun soggetto appartenente a questa categoria che verrà assunto o stabilizzato al di là della quota obbligatoria, è previsto un contributo massimo di 15.000 euro. La misura intende così rafforzare il principio di equità, promuovendo un sistema più inclusivo e attento alle esigenze dei singoli.
Un’analoga previsione riguarda i giovani laureati under 35, che rappresentano un altro target prioritario dell’intervento. Anche per loro, nel caso di assunzione o stabilizzazione a tempo indeterminato in mansioni che richiedano un titolo accademico, le imprese potranno beneficiare di un incentivo fino a 15.000 euro per ciascun inserimento.
In questo contesto, i soggetti iscritti al programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) saranno considerati con attenzione particolare, favorendo il loro ingresso o la permanenza stabile nel mondo del lavoro attraverso politiche attive e coordinate. L’avviso conferma, infatti, una visione integrata dell’inclusione, che punta a coinvolgere direttamente i territori e gli attori impegnati quotidianamente nella promozione di crescita economica e coesione sociale.
Il provvedimento rientra nell’azione “Accesso all’occupazione per le persone in cerca di lavoro e inattivi”, una linea operativa che punta ad accrescere l’occupabilità e a combattere le disuguaglianze nell’accesso al mercato del lavoro.
Le domande potranno essere presentate esclusivamente in formato digitale, tramite il portale regionale dedicato, a partire dal 25 agosto fino al 31 dicembre 2025. Sarà richiesto alle imprese di specificare il tipo di contratto previsto, le caratteristiche dei lavoratori assunti o stabilizzati e il rispetto delle priorità indicate nel bando.
Con questa misura, la Regione Umbria consolida il proprio impegno a favore della crescita occupazionale sostenibile, puntando su inclusività, stabilità e valorizzazione del capitale umano locale. La strategia regionale, attraverso strumenti concreti e fondi mirati, si propone di offrire alle imprese nuove leve di competitività e, al contempo, di garantire a lavoratori svantaggiati e giovani laureati la possibilità di costruire un percorso professionale stabile nella propria terra.
Al via il bando per il lavoro stabile da agosto a dicembre
Keyword: Umbria, lavoro, incentivi, assunzioni, disabilità, giovani, FSE, imprese
Misura approvata da | Regione Umbria, su proposta dell’assessore Francesco De Rebotti |
---|---|
Finalità | Promuovere l’occupazione stabile attraverso assunzioni e stabilizzazioni |
Fondi disponibili | 5 milioni di euro (1 milione dal PR Umbria FSE+ 2021–2027) |
Periodo per le assunzioni | Dal 1° agosto al 31 dicembre 2025 |
Periodo per le stabilizzazioni | Dal 1° agosto al 30 settembre 2025 |
Contributi previsti | Fino a 15.000€ per ogni assunzione o stabilizzazione ammissibile |
Categorie prioritarie | Disoccupati, inoccupati, persone con disabilità, giovani laureati under 35, iscritti al programma GOL |
Percentuale risorse per disabilità | 15% delle risorse FSE+ riservate all’inserimento lavorativo di persone con disabilità |
Domande | Dal 25 agosto al 31 dicembre 2025, tramite piattaforma regionale |
Obiettivo complessivo | Incentivare assunzioni durature e rafforzare l’equità nell’accesso al lavoro |
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link