Confindustria Nautica e Unione Industriali Napoli hanno siglato un importante Accordo di Sistema a Roma, alla presenza del Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi. L’intesa, firmata dal Presidente di Confindustria Nautica Piero Formenti e dal Presidente di Unione Industriali Napoli Costanzo Jannotti Pecci, rappresenta un passo strategico per il rafforzamento della filiera nautica italiana.
Confindustria Nautica: Leadership Nazionale nel Diportismo
Rappresentanza Istituzionale dal 1967
Confindustria Nautica conferma il suo ruolo di riferimento nazionale per la nautica da diporto:
- 58 anni di esperienza nella rappresentanza istituzionale
- 720 imprese associate su tutto il territorio nazionale
- 9 Assemblee specializzate per ogni settore della filiera
- Sedi operative a Genova, Roma e rappresentanza a Bruxelles
- Competenze integrate: cantieristica, charter, portualità turistica
Ambiti di Competenza Esclusiva
L’accordo riconosce a Confindustria Nautica la rappresentanza unica per:
- Politiche nautiche nazionali e internazionali
- Filiera nautica da diporto completa
- Portualità turistica e infrastrutture
- Professioni nautiche e formazione specializzata
- Eventi fieristici e promozione settoriale
Unione Industriali Napoli: Eccellenza Territoriale
Distretto Nautico Napoletano
Unione Industriali Napoli diventa il riferimento esclusivo per l’Area Metropolitana di Napoli, riconosciuta come:
- Polo d’eccellenza territoriale per la nautica italiana
- Distretto nautico tra i più rilevanti del Paese
- Centro di cantieristica di alta qualità
- Hub del charter mediterraneo
- Portualità turistica di livello internazionale
Specificità e Eccellenze Locali
Il territorio napoletano rappresenta un asset strategico con:
- Tradizione cantieristica consolidata
- Competenze specializzate nella nautica di lusso
- Posizione geografica strategica nel Mediterraneo
- Infrastrutture portuali turistiche avanzate
Obiettivi dell’Accordo di Sistema
Valorizzazione della Filiera Nautica
L’intesa mira a:
- Rafforzare la competitività delle imprese nautiche
- Promuovere le eccellenze territoriali e nazionali
- Sviluppare sinergie tra realtà locali e nazionali
- Ottimizzare i risultati dell’azione associativa
- Orientare le politiche pubbliche a favore del settore
Azioni Sinergiche Programmate
L’accordo prevede collaborazioni su:
- Sostegno alla competitività delle imprese associate
- Promozione congiunta in eventi strategici
- Sviluppo di percorsi formativi specializzati
- Attività di studio per le politiche pubbliche
- Rappresentanza istituzionale coordinata
Nautica da Diporto: Motore di Sviluppo Economico
Impatto Economico e Occupazionale
La nautica italiana rappresenta:
- Motore di sviluppo economico territoriale
- Generatore di occupazione qualificata
- Volano per l’indotto turistico e dei servizi
- Eccellenza del Made in Italy nel mondo
- Innovazione tecnologica avanzata
Crescita del Comparto Nautico
Il settore nautico italiano continua a crescere grazie a:
- Domanda internazionale in aumento
- Qualità riconosciuta della cantieristica italiana
- Sviluppo del turismo nautico
- Innovazione tecnologica e sostenibilità
- Servizi di charter e portualità turistica
Rappresentanza Istituzionale e Sviluppo Internazionale
Azione Nazionale e Internazionale
Confindustria Nautica opera attraverso:
- Rappresentanza istituzionale presso governo e parlamento
- Presenza a Bruxelles per le politiche europee
- Analisi dei dati di mercato e trend settoriali
- Formazione professionale specializzata
- Promozione internazionale del Made in Italy nautico
Formazione e Competenze
L’accordo prevede lo sviluppo di:
- Percorsi formativi per le professioni nautiche
- Aggiornamento professionale continuo
- Competenze specializzate per la filiera
- Orientamento alle politiche pubbliche
- Ricerca e sviluppo settoriale
Napoli: Distretto Nautico Strategico
Posizione Geografica Privilegiata
L’Area Metropolitana di Napoli offre:
- Accesso privilegiato al Mediterraneo
- Infrastrutture portuali moderne
- Tradizione marinara millenaria
- Competenze artigianali specializzate
- Ecosystem nautico completo
Futuro del Distretto Napoletano
Il territorio napoletano punta su:
- Crescita sostenibile del settore nautico
- Innovazione tecnologica applicata
- Qualità dei servizi portuali e turistici
- Formazione specializzata delle competenze
- Promozione internazionale delle eccellenze
Conclusioni: Sinergie per la Nautica del Futuro
L’Accordo di Sistema tra Confindustria Nautica e Unione Industriali Napoli rappresenta un modello virtuoso di collaborazione istituzionale. La combinazione tra la rappresentanza nazionale di Confindustria Nautica e l’eccellenza territoriale dell’Area Metropolitana di Napoli crea le condizioni per uno sviluppo coordinato e strategico della filiera nautica italiana, rafforzando la competitività del settore a livello nazionale e internazionale
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link