Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Ambiente: bosco ed ecosistemi forestali, nuove norme per gestione multifunzionale


16 Luglio 2025

Licenziata a maggioranza, nelle commissioni Ambiente e Sviluppo economico, la proposta di legge “Gestione multifunzionale del bosco e degli ecosistemi forestali, sviluppo sostenibile, tutela e valorizzazione dell’ambiente, competenze ai fini del vincolo idrogeologico nei parchi e nelle riserve naturali regionali”

Contabilità

Buste paga

 

comunicato n. 0832

di

Firenze – Licenziata a maggioranza a maggioranza, in commissione congiunta Ambiente e territorio, presieduta da Lucia De Robertis (Pd) e Sviluppo economico e rurale, presieduta da Gianni Anselmi (Pd), la proposta di legge per la “Gestione multifunzionale del bosco e degli ecosistemi forestali, sviluppo sostenibile, tutela e valorizzazione dell’ambiente, competenze ai fini del vincolo idrogeologico nei parchi e nelle riserve naturali regionali”.

Con l’atto si modificano diversi aspetti della “Legge forestale della Toscana” (l.r.39/2000) e poi, le “Norme per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturalistico-ambientale regionale” (l.r. 30/2005) e l’”Istituzione dell’Ente per la gestione del “Parco Regionale delle Alpi Apuane” (l.r. 65/1997) con la soppressione del relativo Consorzio. Queste ultime modifiche riguardano la competenza amministrativa delle autorizzazioni, in materia di vincolo idrogeologico che trasferisce dagli enti gestori dei parchi e delle riserve regionali agli enti già competenti sul resto del territorio regionale (Unione dei comuni, Città metropolitana di Firenze, comuni).

In particolare, si stabilisce che nel piano regionale forestale siano individuate le disposizioni per la redazione dei piani forestali di indirizzo territoriale (PFIT) e vengano stabilite le finalità di questo nuovo strumento di programmazione. Si prevede l’obbligo di formazione per gli operatori forestali, a partire al 1 gennaio 2028; si promuove la foresta modello; si destinano parte dei proventi delle alienazioni del patrimonio agricolo forestale ad Ente Terre regionali che dovrà indicare gli interventi da effettuare con i proventi ricevuti.

Contabilità

Buste paga

 

Alcune modifiche riguardano, poi, il procedimento di approvazione del piano di gestione del patrimoni agricolo forestale e le trasformazioni dei paesaggi agrari e pastorali di interesse storico coinvolti da processi di forestazione e rinaturalizzazione quando oggetto di recupero a fini produttivi. Si parla poi della disciplina dei tagli boschivi destinati a autoconsumo, del riconoscimento dei boschi vetusti, della programmazione e dell’organizzazione dell’attività di antincendio boschivo (AIB) e della destinazione dei proventi delle sanzioni amministrative in materia.

La proposta di disciplina in materia di foreste, rientrando nell’ambito della materia agricoltura e foreste, rientra nell’ambito della competenza legislativa residuale delle Regioni fermo restando le competenze statali in materia ambientale.

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Contabilità

Buste paga