Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Attività storiche in Bergamasca a 17 botteghe, 15 locali e 42 negozi


Sono 74 le attività commerciali in Bergamasca che sono state riconosciute come attività storiche da Regione Lombardia. Il riconoscimento di “Attività Storica e di Tradizione” si aggiunge ad altri 591 negozi, locali e botteghe artigiane che operano senza interruzioni da almeno 40 anni. Questa la suddivisione in base alle categorie: 300 negozi storici, 132 botteghe artigiane storiche, 159 locali storici. Si arricchisce dunque l’albo regionale delle attività storiche che ora comprende in totale 4.477 imprese.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

I riconoscimenti sono stati deliberati dall’assessorato regionale allo Sviluppo economico presieduto da Guido Guidesi: “Il marchio di Attività Storica e di Tradizione rappresenta il grazie di Regione nei confronti di imprese che rendono grande i nostri territori con il proprio lavoro: negozi, locali e botteghe storiche sono una parte fondamentale del nostro tessuto economico e garantiscono un presidio fondamentale per le comunità anche dal punto di vista della sicurezza, assicurando servizi, occupazione e contribuendo alla qualità della vita sui territori. Si tratta di attività che nel corso dei decenni hanno saputo vincere le sfide quotidiane e innovarsi nel segno della tradizione, spesso attuando con successo il ricambio generazionale. Saremo sempre, con convinzione e concretezza, dalla loro parte”.

Alle attività storiche è dedicato un apposito sito internet (www.attivitastoriche.regione.lombardia.it) in cui sono riportate tutte le informazioni per richiedere il riconoscimento, i nomi e la descrizione delle attività già riconosciute.

L’elenco completo con le 74 attività storiche riconosciute è disponibile qui


Antonio Terzi, presidente di Confesercenti Bergamo: “Orgoglio per questo importante riconoscimento”

Il presidente di Confesercenti Bergamo Antonio Terzi commenta: “Salutiamo con orgoglio l’ingresso di 74 nuove realtà bergamasche nell’Albo regionale delle Attività Storiche e di Tradizione. È un riconoscimento importante, così come lo sono i bandi regionali che le sosterranno. Ma servono di più: regole e politiche che garantiscono un mercato equilibrato, affinché queste imprese non soccombano ai profondi cambiamenti in atto. È necessaria una presa di coscienza collettiva: il commercio di prossimità è un valore per le comunità e va difeso con scelte concrete”.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Alessandro Riva, referente delle attività storiche Confcommercio Bergamo

Alessandro Riva, referente delle attività storiche Confcommercio Bergamo accoglie con favore l’importante riconoscimento per le attività tradizionali bergamasche: “In un momento complicato per il commercio, ecco che arriva un importante risultato che premia e dà valore alla storia, al mestiere tramandato di generazione in generazione, non senza guardare al futuro con innovazione. Un riconoscimento importante, grazie anche ai bandi dedicati alle attività storiche che le supportano e sostengono”.


Jonathan Lobati (FdI): “Sono attività di riferimento per le comunità” 

“Un piccolo gesto da parte di Regione Lombardia che con questo riconoscimento vuole sottolineare, ancora una volta, l’importanza che le attività come negozi, locali e botteghe ricoprono all’interno delle dinamiche socio-economiche dei paesi lombardi. Nei Comuni più piccoli e remoti un piccolo negozio di vicinato o un bar di paese sono motivo d’orgoglio e punto di riferimento per tutta la comunità” commenta Jonathan Lobati consigliere regionale di Fratelli d’Italia.


Michele Schiavi (FdI): “Le attività storiche sono l’anima commerciale dei territori”

“Custodire la tradizione, oggi, è un atto di coraggio imprenditoriale”. Lo dichiara il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Michele Schiavi riguardo i negozi, locali e botteghe artigiane attive da almeno 40 anni cui Regione Lombardia ha conferito il riconoscimento di Attività Storica e di Tradizione. Dietro a ogni insegna storica – dichiara il consigliere Schiavi – ci sono storie di famiglia, passaggi generazionali, maestria artigiana e un legame autentico con la gente e con i paesi ei quartieri. Queste imprese non sono solo attività economiche, ma veri e propri presìdi di identità e comunità sociale, che meritano di essere sostenuti con strumenti concreti e continuità istituzionale”.

Iscriviti al nostro canale Whatsapp e rimani aggiornato.
Vuoi leggere BergamoNews senza pubblicità?   Abbonati!





Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere