FINALITA’ E OBIETTIVI
La misura, promossa nell’ambito del progetto “Formazione Lavoro 2025”, mira a favorire la nascita di nuove imprese e a stimolare l’imprenditorialità giovanile, sostenendo start-up innovative e percorsi di formazione per rafforzare le competenze imprenditoriali e gestionali.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono beneficiare delle agevolazioni:
- Le imprese già costituite a partire dal 01/01/2025;
- Aspiranti imprenditori che abbiano costituito una start-up o una nuova impresa con sede legale e operativa nel territorio di competenza della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia entro 120 giorni dalla pubblicazione del provvedimento di concessione.
Le imprese richiedenti, inoltre, alla data di presentazione della domanda e fino alla concessione dell’aiuto, devono essere MPMI con sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia, risultare attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese o al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, oltre che con il pagamento del diritto annuale camerale.
AMBITI DI INTERVENTO E SPESE AMMISSIBILI
Il bando prevede il finanziamento, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher), di interventi mirati a sostenere l’avvio e il funzionamento di nuove imprese, costituite a partire dal 01/01/2025, nonché a favorire la formazione dei beneficiari. Le agevolazioni coprono i seguenti ambiti specifici:
Attività di avvio e funzionamento – Le spese ammissibili includono:
- Costi di costituzione d’impresa, Onorari notarili e altre spese connesse alla creazione della struttura giuridica dell’impresa (ad esclusione dei costi inerenti all’iscrizione alla CCIAA e ai diritti di segreteria dovuti per servizi amministrativi camerali);
- Spese per consulenze fornite da dottori commercialisti e consulenti del lavoro iscritti ai relativi albi professionali;
- Spese per consulenza e realizzazione finalizzate alla registrazione di marchi e brevetti;
- Spese (fino ad un massimo del 25%) per attività di promozione commerciale o pubblicitaria, inclusa quella online strategicamente connessa agli obiettivi del progetto.
Tutte le spese possono essere sostenute a partire dal 1° gennaio 2025 fino al 120° giorno successivo alla data della Determinazione di approvazione della graduatoria delle domande ammesse a contributo.
Attività di formazione
Per ottenere l’agevolazione è obbligatorio svolgere l’attività di formazione. Questa linea di intervento mira a migliorare le competenze dei beneficiari attraverso percorsi formativi gratuiti mirati. La formazione deve avere una durata minima di 10 ore e deve essere documentata con:
- Attestati di completamento del corso;
- Certificazioni del superamento delle prove di verifica.
I corsi devono essere svolti su una o più delle seguenti piattaforme promosse dal sistema camerale:
- PID Academy (https://pidacademy.camcom.it/) che presenta contenuti formativi per lo sviluppo di competenze digitali, innovazione e sviluppo aziendale;
- SNI (Servizio Nuove Imprese) (https://sni.unioncamere.it/) per le tematiche legate all’autoimprenditorialità e alla gestione d’impresa;
- Innexta Skill UP (https://innexta.it/skill_up/) per approfondimenti sulla finanza d’impresa.
FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
Le agevolazioni saranno erogate sotto forma di voucher con un importo unitario massimo di €10.000,00.
L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 70% delle spese ammissibili.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
È possibile presentare domanda di agevolazione dalle ore 12:00 del 21 luglio 2025 alle ore 21:00 del 30 novembre 2025.
È prevista una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande.
Come lavoriamo su ogni bando
Ogni misura agevolativa non è solo una notizia da leggere, ma un’opportunità da comprendere e strutturare correttamente. Incentivalab Srl non è un semplice portale informativo: siamo una società di consulenza altamente specializzata in finanza agevolata e affianchiamo le imprese in ogni fase del percorso fino all’ottenimento dell’agevolazione richiesta.
Cosa facciamo concretamente per te
Analisi di ammissibilità e fattibilità
Prima di partire, valutiamo con attenzione i requisiti soggettivi e oggettivi per accedere al bando, analizzando coerenza, fattori di premialità e punti critici. Non tutte le idee sono subito pronte per un bando: con piccole modifiche strategiche possiamo aumentare le possibilità di successo.
Progettazione e presentazione della domanda
Redigiamo la pratica con attenzione ai dettagli formali e sostanziali, predisponendo ogni documento richiesto dal bando. Dove previsto, ottimizziamo il piano di investimento, la stesura del progetto e i punteggi in graduatoria, massimizzando l’impatto del contributo.
Gestione delle integrazioni e dei rapporti con l’Ente
Monitoriamo la tua pratica anche dopo l’invio. Rispondiamo tempestivamente a eventuali richieste di chiarimento o integrazione da parte dell’ente, intervenendo su criticità che potrebbero comprometterne l’esito.
Supporto alla rendicontazione
Ti accompagniamo fino all’erogazione del contributo, aiutandoti a documentare correttamente ogni spesa e a rispettare tempi, modalità e vincoli di rendicontazione previsti dal bando.
Un percorso chiaro, un obiettivo condiviso
Lavoriamo con l’obiettivo di aumentare al massimo le tue probabilità di ottenere il contributo, ma anche di alleggerirti da ogni onere tecnico-burocratico. Il nostro lavoro non si limita a inviare una domanda: è un progetto che curiamo insieme, dall’idea iniziale all’ottenimento finale del contributo.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link