Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Congresso Cisl, “patto della responsabilità e contrasto al dumping contrattuale sono priorità per la crescita”


Confcommercio sottolinea  favorevolmente alcuni richiami della segretaria generale, Daniela Fumarola. Barbieri: “è ora di dire basta al fenomeno dei contratti ‘pirata’, minaccia concreta alla qualità del lavoro e alla competitività delle imprese”.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

“È tempo di stringere un grande patto della responsabilità: governo, sindacato e sistema delle imprese che partecipino insieme verso obiettivi comuni”. La proposta viene dalla segretaria generale della Cisl, Daniela Fumarola, che l’ha formulata aprendo il 16 luglio scorso a Roma il congresso nazionale del sindacato.

L’idea è accolta positivamente da Confcommercio, che per bocca del segretario generale Marco Barbieri, ha anche apprezzato nella relazione “il richiamo alla necessità di contrastare il dumping contrattuale: il fenomeno dei ‘contratti pirata’ rappresenta, infatti, una minaccia concreta alla qualità del lavoro e alla competitività delle imprese. Oggi, nel solo settore terziario e servizi, esistono oltre 250 contratti collettivi depositati al Cnel, ma solo una parte è firmata da organizzazioni realmente rappresentative. È ora di dire basta, servono regole chiare per garantire che solo chi ha una rappresentanza effettiva possa sedere ai tavoli negoziali e stipulare contratti collettivi validi”.

“È questo – prosegue Barbieri – il vero ‘salario minimo’ di cui ha bisogno il nostro Paese: un sistema fondato su contrattazione di qualità, welfare bilaterale e tutele concrete per lavoratori e imprese. La politica faccia la sua parte: servono strumenti normativi per misurare la rappresentatività e tutelare chi ogni giorno contribuisce davvero alla crescita economica e sociale dell’Italia”.

Lusetti: “contrastare una volta per tutte il dumping contrattuale”

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

“Riteniamo che un ‘Patto per la rappresentanza, la responsabilità e la produttività del Paese’ condiviso con le altre rappresentanze comparativamente più rappresentative a livello nazionale debba contrastare una volta per tutte il fenomeno del dumping contrattuale”. Così il vicepresidente di Confcommercio, Mauro Lusetti, intervenendo alla tavola rotonda su Pnrr e Patto della responsabilità nell’ambito del congresso Cisl.

Da sempre Confcommercio, ha poi rimarcato, “si è mostrata favorevole ad un patto che coinvolga tutte le forze sociali e politiche del Paese. Lo spirito di un accordo che vada in questa direzione deve essere analogo a quello avvenuto con la messa a terra del Pnrr dove le forze sociali del Paese hanno svolto una essenziale funzione di intermediari e facilitatori dei processi di attuazione del Piano”. Sul fronte dei contratti, Lusetti ha sottolineato che dall’archivio del Cnel emerge come, al 31 dicembre 2024, “sul settore contrattuale H (terziario e servizi) insistano ben 255 Ccnl sui 926 totali“. per poi evidenziare che nelle scorse settimane “è stato approvato un ddl in seno all’assemblea Cnel che prevede l’integrazione del Codice alfanumerico unico dei Ccnl con i dati del Registro imprese delle Camere di commercio”





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare